I composti organici contenente il -CO-NH2 radicale. Amidi derivano da acidi sostitutiva di - da -NH2 o di ammoniaca per la sostituzione di H da un gruppo acil. (Da Grant & Hackh 'Chemical Dictionary, quinto Ed)
L'amidoidrolasi è un enzima (di solito β-N-acetilglucosaminidasi) che catalizza l'idrolisi dei legami glicosidici nelle catene laterali di asparagina amidata delle glicoproteine, svolgendo un ruolo cruciale nella degradazione e nel riciclo delle glicoproteine.
Enzimi in grado di catalizzare l'unione di ammoniaca o un amide con un'altra molecola, in cui il contatto ha la forma di un legame carbon-nitrogen. CE 6.3.1.
Peptidi derivato da proglucagon che e 'anche il precursore of pancreatic glucagone. Nonostante espressione di proglucagon in diversi tessuti, il principale sito produttivo di glucagon-like peptide (GLPs) è intestinale ematiche L. GLPs includono peptide-1 glucagone-simile, glucagon-like peptide 2, e dei vari truncated forme.
Amidi composto da insaturo VENTRESCA alifatici ACIDS collegati con pressorie da un legame ammidica sono perlopiù prevalente nei ASTERACEAE; PIPERACEAE; e RUTACEAE; e trovano anche nei ARISTOLOCHIACEAE; BRASSICACEAE; CONVOLVULACEAE; EUPHORBIACEAE; MENISPERMACEAE; POACEAE; e Solanaceae. Sono riconosciuti dalle loro gusto pungente e a causare intorpidimento e salivazione.
Degli acidi grassi derivati che hanno specificità per recettori del cannabinoide. Sono strutturalmente distinto da cannabinoidi e che erano stati inizialmente scoperto come un gruppo di agonisti del recettore cannabinoide endogena.
Spettroscopica magnetico metodo per misurare il momento di particelle elementari come nuclei atomici, i protoni, elettroni. È impiegato nel corso NMR Tomography (ad esempio risonanza MAGNETIC IMAGING).
La posizione del atomi, gruppi o ioni rispetto l'uno all'altro in una molecola, nonché del numero, tipo e localizzazione di legami covalenti.
Una tecnica di ricerca per misurare solvente esposto regioni di molecole che viene usata per dare un punto di vista di PROTEIN la conferma.
Derivati dell'acido carbamic H2NC (= O') Oh. Gli infortuni sono N-substituted e O-substituted carbamic acidi. In generale carbammato esteri sono definite urethanes e polimeri che includono ripetendo unità di carbammato sono definite Poliuretani. Da notare tuttavia che derivano dall 'Poliuretani Polymerization ISOCYANATES e l'unico termine di uretano si riferisce all ’ etil estere di carbamic acido.
Spettrofotometria nell'infrarosso regione, di solito ai fini di analisi chimiche mediante misurazione dell ’ assorbimento spettro associato a livelli di energia rotazionale e vibrazione delle molecole. (McGraw-Hill scientifico e tecnico Dictionary of Voglia, 4th Ed)
Una tecnica spettroscopica in cui una gamma di lunghezze d'onda si presenta in associazione con un interferometro e lo spettro è matematicamente ricavate dal modello così ottenuta.
Il primo elemento chimico della tavola periodica. Ha il simbolo atomico, numero atomico 1, e il peso atomico [1.00784; 1.00811]. Esiste, in condizioni normali, da incolore, inodore, insapore, gas diatomiche. Idrogeno ioni sono protoni... oltre al comune H1 isotopo, idrogeno esiste come l'isotopo stabile il deuterio e trizio instabile, isotopo radioattivo.
Modelli utilizzati sperimentalmente o teoricamente a studiare, molecolare delle proprieta ', o interazioni di natura analoga; include molecole di grafica computerizzata, e meccanica strutture.
Le sostanze che interagiscono con e che ne modulano l 'attività dei recettori del cannabinoide.
Deuterio. L'isotopo stabile di idrogeno, ha una sola uno dei neutroni e protoni nel nucleo.
Gli acidi arachidonici sono un tipo specifico di acidi grassi essenziali polinsaturi, derivati dall'acido linoleico, che svolgono un ruolo chiave nella sintesi di eicosanoidi, composti lipidici coinvolti in processi infiammatori e immunitari nell'organismo.
Un peptide di 36 o 37 aminoacidi che deriva dal PROGLUCAGON e provocate principalmente dal ematiche intestinale L. GLP-1 (1-37 o da 1 a 36) è ulteriormente N-terminally truncated determinando GLP-1 (7-37) o (7-36 GLP-1-) che può essere amidated. Questi GLP-1 peptidi sono noti per aumentare il polipeptide INSULIN rilascio, sopprimere glucagone e più basso GLUCOSIO svuotamento gastrico, sangue, e riduce l ’ assunzione di cibo.
La caratteristica forma tridimensionale di una proteina, incluso il secondario, supersecondary (motivi), la terza quaternaria (dominio) e struttura della catena peptidica. Proteine quaternaria descrive la struttura, conferma assumed by multimeric proteine (aggregati di più di una catena polipeptidica).
Un attraente a basso consumo energetico tra idrogeno e un altro elemento, e gioca un ruolo importante nel determinare le proprieta 'di acqua, proteine, e altri composti.
La relazione tra la struttura chimica e di un composto biologico o attività farmacologica. I composti sono spesso classificato insieme perché hanno caratteristiche strutturali in comune anche forma, dimensione, stereochemical accordi e distribuzione di gruppi funzionali.
Il fenomeno per cui composti le cui molecole hanno lo stesso numero e tipo di atomi e lo stesso accordo, ma atomica diverso tra la McGraw-Hill le relazioni spaziali. (Dal dizionario delle Voglia scientifico e tecnico, quinto Ed)
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
Membri della classe di composti composto di amino ACIDS peptide unite da legami tra adiacente aminoacidi, diramata lineare o strutture ciclico. OLIGOPEPTIDES sono composto da circa 2-12 aminoacidi. I polipeptidi sono composto da circa 13 o più aminoacidi, proteine è lineare i polipeptidi che vengono normalmente sintetizzato in ribosomi.
Il livello di proteine struttura in cui interazioni di periodi di hydrogen-bond catena polipeptidica all 'interno di alfa, beta elice filamenti (che si allineeranno formando beta lenzuola) o altri tipi di bobine. Questa è la prima scatola conferma livelli di proteina.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Un enzima che catalizza l ’ idrolisi di glicerolo monoesters catena di acidi grassi CE 3.1.1.23.
Stabile particelle elementari avere la più piccola nota carica positiva, trovato nei nuclei di tutti gli elementi. Il protone massa è inferiore a quella di un neutrone. Un protone è il nucleo della luce atomo di idrogeno, ossia ioni d'idrogeno.
Come stabile che hanno lo stesso numero atomico come l'elemento azoto, ma si differenziano per peso atomico. N-15 è una stalla isotopo di azoto.
Spettroscopia NMR in taglia piccola di taglia media macromolecules biologico è spesso utilizzati per indagine strutturali di proteine e acidi nucleici, e di più di un isotopo.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
La caratteristica forma tridimensionale di una molecola.
Una tipologia di recettore cannabinoide si e 'in centrale e periferico principalmente ai neuroni dove si può avere un ruolo modulando NEUROTRANSMITTER rilascio.
Proteine parziale formato dall ’ idrolisi di totale o parziale proteine generati attraverso PROTEIN ENGINEERING tecniche.
In chimica medica, "esteri" sono composti organici derivanti dalla reazione di un acido carbossilico con un alcol, attraverso la rimozione di una molecola d'acqua.
Il processo di staccando un composto chimico con l 'aggiunta di una molecola d'acqua.
Peptidi composto da tra 2 e 12 aminoacidi.
Una caratteristica caratteristica dell ’ attività enzimatica in relazione al tipo di substrato per l ’ enzima o molecola catalitica reagisce.
Un metodo analitico utilizzati per determinare l'identita 'di una sostanza chimica in base alla sua massa usando massa analyzers / gli spettrometri di massa.
Recettori cellulari superficiali che si legano glucagone con elevata affinità e innescare cambiamenti intracellulare che influenzano il comportamento di cellule. Attivazione dei recettori glucagone produce una serie di effetti indesiderati; il miglior capito e 'l'iniziazione di una complessa cascata enzimatica nel fegato che alla fine aumenta la disponibilità di glucosio a parti del corpo.
La normalizzazione di una soluzione riguardo agli ioni HYDROGEN; H +. È legata all'acidità misure nella maggioranza dei casi da pH = log [1 / 1 / 2 (H +)], dove (H +) è ioni d'idrogeno equivalenti in grammi per litro di soluzione. (McGraw-Hill Dictionary of Voglia scientifico e tecnico, sesto Ed)
L ’ agevolazione delle una reazione chimica da materiale (catalizzatore) non consumato dalla reazione.
Elementi del lanthanoid serie inclusi numero atomico 57 (lantanio) con numero atomico 71 (lutezio).
Un peptide pancreatico 29-amino acido derivati da proglucagon che e 'anche il precursore intestinale glucagon-like peptide. Glucagone sostane'a prodotta da Alpha al pancreas. E svolge un ruolo importante per la regolazione del metabolismo chetonici sangue GLUCOSIO concentrazione, e molti altri biochimici e processi fisiologici. (Dal Gilman et al., Goodman e Gilman e' la base di Pharmacological Therapeutics, nono Ed, p1511)
Rappresentazioni teorico che simula il comportamento o dell 'attività degli processi chimici o fenomeni; include l ’ uso di equazioni matematiche, computer e altre apparecchiature elettroniche.
Le componenti del macromolecule direttamente partecipare precisa combinazione con un'altra molecola.
Peptidi composta da due aminoacidi unità.
Soluzione limpida, inodore, insapore liquido che è essenziale per la maggior parte flora e la vita e 'un eccellente solvente per molte sostanze. La formula chimica e' l'idrogeno ossido rosso (H2O) (McGraw-Hill scientifico e tecnico Dictionary of Voglia, 4th Ed)
Composti contenenti un gruppo carbossile (-COOH). Questo gruppo di farmaci comprende aminoacidi e acidi grassi. Gli acidi carbossilici può essere saturato insaturo, o aromatico.
Una variazione del tasso di polarizzazione ellittica radiologica quando un'onda di luce plane-polarized inizialmente traversate un medium. Otticamente attive (McGraw-Hill scientifico e tecnico Dictionary of Voglia, 4th Ed)
Una classe di G-Protein-Coupled sono specifici per i recettori cannabinoidi come quelli derivanti da cannabis. Hanno anche uniscono strutturalmente particolare classe di fattori endogeno come ENDOCANNABINOIDS. Il ricettore classe potrebbe avere un ruolo in modulando il rilascio di neurotrasmettitori segnali molecole come quelle e citochine.
Un rigoroso analisi matematica di energia relazioni (aumento della temperatura, il lavoro, temperatura corporea), and equilibrium. Descrive i sistemi il cui Stati sono determinate dai parametri termici, quali febbre, oltre ai meccanici e parametri elettromagnetica. (Dal Hawley Condensed Chemical Dictionary, dodicesimo Ed)
Lo studio della struttura del cristallo usando tecniche di diffrazione dei raggi x. (McGraw-Hill scientifico e tecnico Dictionary of Voglia, 4th Ed)
Un gruppo di composti organici di ammoniaca per sostituire radicali negli atomi di idrogeno. (Da Grant & Hackh 'Chemical Dictionary, quinto Ed)
Il complesso degli isotopi di idrogeno di massa 2 (deuterio) con l'ossigeno. (Da Grant & Hackh 'Chemical Dictionary, quinto ed e' studiato meccanismi e di reazioni prodotti chimici o nucleari, nonché processi biologici.
Liquidi che si sciolgono altre sostanze (solutes), generalmente solidi, senza alcuna modifica nella composizione chimica, come, acqua contenente zucchero. - & Hackh 'Chemical Dictionary, quinto Ed)
Le tecniche che cromatografici liquido caratteristica insenatura alta pressione, alta sensibilità e ad alta velocita '.
Polimeri di contrassegnato N-SUBSTITUTED contenente chiralita 'centri al a-position delle loro catene laterali, questi oligomers mancanza HYDROGEN BONDING donatori, impedendo la formazione dei soliti intrachain legami idrogeno ma possono formare elice guidata dal steric influenza di chiralita' catene laterali.
Benzoic acido amides.
Una classe di antimicrobial peptidi scoperto nella pelle di XENOPUS Laevis. Uccidono i batteri da permeabilizing membrane cellulari senza che presentano tossicità significativa contro cellule dei mammiferi.
Analisi dell'intensità di spargere della Raman monocromatico luce in funzione della frequenza di alla luce.
Processi implicato nella formazione del PROTEIN struttura terziaria.
Le miscele omogenea formato dai miscele di un solido, liquido, o sostanza gassosa (Solute) con un liquido (solvente), da cui il disciolto sostanze puo 'essere recuperato da fune'ioni vitali. (Da Grant & Hackh' Chemical Dictionary, quinto Ed)
Un derivato dell'acido. Cyclized L-Glutamic i livelli ematici elevati può essere associata a problemi di glutamina o glutatione metabolismo.
Non un aminoacido presente abbondantemente in tutto il corpo ed e 'coinvolto in diversi processi metabolici. L sintetizzato da acido e ammoniaca. E' il preside portatrice di azoto in corpo e 'un'importante fonte di energia per molte cellule.
Una massa spectrometric tecnica che viene usata per l 'analisi di un' ampia gamma di biomolecole, quali glycoalkaloids, glicoproteine, polisaccaridi e peptidi. Positive e negative in fretta atomo sono registrate al bombardamento allo spettrometro di massa dotato di un atomo pistola xeno come la solita trave. La massa spettro peso molecolare quelli contengono riconoscimento nonché sequenza informazioni.
La progettazione di droga per scopi specifici (quali DNA-Binding, l ’ inibizione enzimatica, efficacia, ecc.) sulla base della conoscenza di proprieta 'molecolari quali attività di gruppi funzionali, geometria e della struttura elettronica molecolare, e anche su analoghe informazioni catalogato in molecole. Design è generalmente computer-assisted modello molecolare e non include, il dosaggio dell ’ analisi di farmacocinetica o la somministrazione del farmaco analisi.
Un accessorio aminoacido che è implicato nel controllo metabolico di funzioni cellulari in coraggio e dal tessuto cerebrale, e 'biosynthesized da Aspartic acido e ammoniaca da asparagina sintetasi. (Dal Enciclopedia Biochimica concisa e cura di), terzo Biologia Molecolare
L ’ aggiunta di un acido organico radicale in una molecola.
Alcooli Degli Aminoacidi contenente il Etanolamina; (-NH2CH2CHOH) e dei suoi derivati.
Un gruppo di acidi grassi che contengono 18 atomi di carbonio e un legame doppio Omega 9 al carbonio.
Il processo in cui endogena o di sostanze, o, esogene peptidi legarsi a proteine, enzimi, o alleati precursori delle proteine di legame alle proteine specifiche misure composti sono spesso usati come metodi di valutazione diagnostica.
Cambiando un idrocarburo open-chain per un anello. (McGraw-Hill Dictionary of Voglia scientifico e tecnico, quinto Ed)
Composti o agenti che combinare con un enzima in modo tale da prevenire il normale substrate-enzyme associazione e la reazione catalitica.
La proprieta 'di oggetti che determina la direzione del flusso caldo quando si sono collocate in diretto contatto termica. La temperatura è l'energia di microscopiche mozioni (vibrazione translational) e delle particelle di atomi.
Una famiglia di hexahydropyridines.
Una tipologia di recettore cannabinoide si trovato principalmente sulle cellule immunitarie dove si può avere un ruolo modulando rilascio di citochine.
Che struttura composti cannabinoidi. Erano originariamente estratto di Cannabis Sativa L. La più farmacologicamente attivo elettori sono tetraidrocannabinolo; cannabinolo; e cannabidiolo.
Una tecnica usata la spettrometria di massa per l ’ analisi di composti nonvolatile quali proteine e la sua tecnica consiste nel predisporre macromolecules elettricamente degli analiti goccioline di molecole disciolto in solvente. Il getto di goccioline entrare in una camera a vuoto dove il solvente è evaporato. Evaporazione di solvente riduce la grandezza delle gocce, aumentando quindi repulsione coulombic entro la goccia, come le gocce di diventare piu 'piccola, la carica al loro interno a causa delle molecole. Il rilascio degli analiti volatilized degli analiti molecole sono analizzati da allora la spettrometria di massa.
Composti sulla base di benzene fusa con oxole. Possono essere formate a metilato CATECHOLS come eugenolo.
Enzimi in grado di catalizzare il trasferimento dei gruppi di gruppi nitrogeni, soprattutto, da un donatore, in genere un amminoacido a un acceptor, di solito un 2-oxoacid. CE 2,6.
Glicerolo Esterified con VENTRESCA ACIDS.
Un acido 27-amino peptide con istidina al N-Terminal e isoleucina amide al C-terminale. L'esatta composizione di aminoacidi del peptide specie e 'dipendente. Il peptide è escreto nell ’ intestino, ma si trova nel sistema nervoso, molti organi, e nella maggior parte dei tessuti periferici. Ha un' ampia gamma di processi biologici, a carico del sistema cardiovascolare e sintomi gastrointestinali, respiratori, e del sistema nervoso centrale.
Una specie di, Facultatively anaerobi gram-negativi, forma a bastoncino batteri (anaerobi Gram-negativi Facultatively RODS) comunemente trovato nella parte inferiore dell ’ intestino di gli animali a sangue caldo. Di solito si nonpathogenic, ma alcuni ceppi sono nota per avere la diarrea e infezioni piogeno. Ceppi (patogeni virotypes) sono classificati in base al patogeno specifici meccanismi quali tossine (Enterotoxigenic Escherichia coli), ecc.
Un insetto crescita regolatore che interferisce con la formazione dell'insetto cuticola. Efficace nel controllo delle zanzare e dalle mosche.
Sintetico o naturale, le sostanze correlate alla cumarina delta-lactone di coumarinic acido.
Che sono sintetizzati glicosilati di lineare su ribosomi e può essere ulteriormente modificato, crosslinked, tagliato o assemblata in le proteine complesse con diversi subunità. La specifica sequenza di amminoacidi del polipeptide ACIDS determina la forma, durante PROTEIN SCATOLA, e la funzione della proteina.
Una scienza riguarda la composizione, la struttura, e le proprieta 'della materia; e le reazioni che si manifestano fra attivi e il conseguente scambio di energia.
Il livello di proteine, associazioni di struttura in cui le strutture proteiche secondaria (alfa, beta lenzuola elice, regioni, e motivi) branco per formare piegato forme chiamato ponti disolfuro tra cysteines. In due parti diverse del catena polipeptidica insieme ad altri le interazioni tra le catene svolgere un ruolo nella formazione e stabilizzazione della struttura terziaria. Di solito piccole proteine consistono in un solo regno ma piu 'grandi proteine possono contengono segmenti dei settori connessi da cui mancanza normale catena polipeptidica struttura secondaria.
Anello composti avendo atomi di carbonio presente nei loro nuclei. - & Hackh 'Chemical Dictionary, quinto Ed)
Composti che inibiscono o bloccare l ’ attività dei recettori del cannabinoide.
La composizione, la conferma e farmacodinamiche di atomi e molecole e la loro reazione e l 'interazione processi.
Un gruppo di acidi grassi che non contengono 16-carbon doppio obbligazioni.
Attivi utilizzati per l 'identificazione, documenti, analisi, ecc. di prodotti chimici, biologici... o processi patologico o condizioni. Indicatori sono sostanze che qualsiasi cambiamento dell ’ aspetto fisico, ad esempio, colore, o si avvicina alla conclusione di un titolazione chimica, ad esempio, il passaggio tra acidità e alcalinità. Reagenti sono sostanze utilizzate per l' individuazione o la determinazione di un ’ altra sostanza chimica o da microscopical significa, specialmente le analisi. Tipi di reagenti sono precipitants, solventi oxidizers, reducers, fluxes e reagenti colorimetrici. (Da Grant & Hackh 'Chemical Dictionary, 5, Ed, p301 p499)
Composti contenenti un radicale -CSNH2.

Gli amidi sono un tipo di carboidrati complessi che svolgono un ruolo importante come fonte di energia nell'alimentazione umana. Si trovano naturalmente in una varietà di cibi, tra cui cereali, legumi e tuberi come patate e mais.

Gli amidi sono costituiti da catene di molecole di glucosio ed esistono in due forme principali: amilosio e amilopectina. L'amilosio è una catena lineare di molecole di glucosio, mentre l'amilopectina ha una struttura ramificata con numerose catene laterali di glucosio.

Quando si consumano cibi che contengono amidi, questi vengono digeriti dall'organismo e convertiti in glucosio semplice, che viene quindi utilizzato come fonte di energia per le cellule del corpo. Tuttavia, se l'assunzione di amidi è eccessiva o non viene adeguatamente metabolizzata, può portare a un aumento dei livelli di glucosio nel sangue e, in ultima analisi, al diabete di tipo 2.

In sintesi, gli amidi sono un importante nutriente presente nella nostra dieta che fornisce energia al nostro corpo, ma è importante consumarli con moderazione e abbinarli a una dieta equilibrata per mantenere la salute generale.

L'amidoidrolasi è un termine generico che si riferisce a un gruppo di enzimi che scompongono i carboidrati complessi, noti come glicoproteine e polisaccaridi, in unità più semplici. Questi enzimi catalizzano l'idrolisi (reazione chimica con acqua) dei legami ammidici presenti nelle catene laterali degli aminoacidi, che si trovano all'interno delle proteine o dei carboidrati complessi.

L'amidoidrolasi più nota è probabilmente la dipeptidil peptidasi-4 (DPP-4), un enzima che scompone il glucagon-like peptide-1 (GLP-1) e altre molecole simili. Il GLP-1 è un ormone importante che regola i livelli di zucchero nel sangue, quindi l'inibizione dell'attività della DPP-4 può essere utile per il trattamento del diabete di tipo 2.

Altri esempi di amidoidrolasi includono la maltasi, che scinde il malto in glucosio; la lattasi, che scinde il lattosio in glucosio e galattosio; e l'amilasi, che scinde l'amido in zuccheri semplici.

In sintesi, le amidoidrolasi sono enzimi importanti che aiutano a digerire i carboidrati complessi e regolano la glicemia.

L'amidasi sintasi, nota anche come transpeptidasi, è un enzima che catalizza la formazione di ammidi a partire da un acido carbossilico e da una ammina. Questa reazione chimica è nota come amidazione o N-terminale della proteina.

L'amidasi sintasi gioca un ruolo importante nella biosintesi delle proteine, in particolare nella formazione dei legami peptidici tra gli aminoacidi che costituiscono le catene polipeptidiche. Questo enzima è presente in molti organismi viventi, compresi batteri, piante e animali.

L'amidasi sintasi è anche nota per essere coinvolta nella patogenesi di alcune malattie, come la fibrosi cistica e la malattia di Alzheimer. In queste condizioni, l'enzima può contribuire all'accumulo di proteine anomale o alla formazione di aggregati proteici che possono danneggiare le cellule e i tessuti.

La regolazione dell'attività dell'amidasi sintasi è quindi un obiettivo importante per la ricerca biomedica, con l'obiettivo di sviluppare nuove strategie terapeutiche per il trattamento di queste e altre malattie.

Gli enteroglucagoni sono un gruppo di peptidi gastrointestinali che comprendono glucagone-like peptide-1 (GLP-1), glucagione-like peptide-2 (GLP-2) e oxyntomodulin. Questi peptidi sono secreti dalle cellule endocrine del tratto gastrointestinale in risposta al cibo, in particolare ai carboidrati e ai grassi.

Il GLP-1 svolge un ruolo importante nella regolazione della secrezione di insulina e glucagone da parte del pancreas, nonché nella riduzione dell'appetito e nell'aumento della sazietà. Il GLP-2 è implicato nel promuovere la crescita e la riparazione della mucosa intestinale. L'oxytomodulin ha effetti sull'appetito, sulla secrezione di insulina e sulla velocità di svuotamento gastrico.

Gli enteroglucagoni sono stati identificati come bersagli terapeutici promettenti per il trattamento del diabete mellito di tipo 2, dell'obesità e delle malattie infiammatorie intestinali. Sono disponibili sul mercato farmaci che mimano l'azione del GLP-1, come gli analoghi del GLP-1 e gli inibitori della dipeptidil peptidasi-4 (DPP-4), un enzima che degrada il GLP-1.

Non sono riuscito a trovare una definizione medica specifica per "Polyunsaturated Alkamides", poiché questo termine sembra essere più correlato alla chimica organica che alla medicina. Tuttavia, posso fornarti alcune informazioni sui suoi possibili componenti e caratteristiche.

Gli alkamidi sono composti organici naturali che si trovano in alcune piante e hanno una struttura chimica costituita da un'unità di acido grasso connessa a un'ammina o una poliammina. Questi composti possono presentare varie proprietà biologiche, come attività antinfiammatoria ed antibatterica.

I polyunsaturated alkamides (alkamidi policoni) si riferiscono specificamente ad alkamidi che contengono due o più doppi legami nella loro catena di acido grasso. Questi doppi legami conferiscono flessibilità e reattività alla molecola, il che può influenzare le sue interazioni con altre biomolecole nell'organismo.

Tuttavia, è importante notare che la ricerca scientifica su queste sostanze è ancora in fase di sviluppo e non ci sono abbastanza studi per trarre conclusioni definitive sul loro ruolo o effetti all'interno del corpo umano.

Gli endocannabinoidi sono molecole lipidiche naturalmente prodotte dal corpo umano che si legano e attivano i recettori cannabinoidi, compresi CB1 e CB2. Questi recettori si trovano in varie parti del corpo, come il cervello, i nervi periferici e il sistema immunitario. Gli endocannabinoidi svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di diverse funzioni fisiologiche, tra cui l'umore, la memoria, l'appetito, il sonno, il dolore, l'infiammazione e la risposta immunitaria.

Anandamide ed 2-arachidonoilglicerolo (2-AG) sono due esempi ben noti di endocannabinoidi. L'anandamide è stata identificata per la prima volta nel 1992 e prende il nome dal sanscrito "ananda", che significa beatitudine o estasi, a causa del suo ruolo nel regolare l'umore e il piacere. Il 2-AG è un altro endocannabinoide importante che svolge un ruolo cruciale nella modulazione della risposta infiammatoria e immunitaria.

Gli endocannabinoidi sono sintetizzati "on demand" in risposta a specifici stimoli cellulari e vengono rapidamente degradati da enzimi specifici, come l'amiloide idrolasi degli acidi grassi (FAAH) e la monoacilglicerolo lipasi (MGLL), per garantire una regolazione precisa delle loro concentrazioni e attività.

La ricerca sugli endocannabinoidi è un'area di studio in crescita, con implicazioni potenziali per il trattamento di varie condizioni mediche, tra cui dolore cronico, disturbi neurologici, ansia, depressione e disturbi del sonno.

La Spettroscopia di Risonanza Magnetica (MRS, Magnetic Resonance Spectroscopy) è una tecnica di imaging biomedico che fornisce informazioni metaboliche e biochimiche su tessuti viventi. Si basa sulle stesse principi della risonanza magnetica (MRI), ma invece di produrre immagini, MRS misura la concentrazione di diversi metaboliti all'interno di un volume specificato del tessuto.

Durante l'esame MRS, il paziente viene esposto a un campo magnetico statico e a impulsi di radiofrequenza, che inducono una risonanza magnetica nei nuclei atomici del tessuto target (solitamente atomi di idrogeno o 1H). Quando l'impulso di radiofrequenza viene interrotto, i nuclei ritornano al loro stato originale emettendo un segnale di rilassamento che è proporzionale alla concentrazione dei metaboliti presenti nel tessuto.

Questo segnale viene quindi elaborato per produrre uno spettro, che mostra picchi distintivi corrispondenti a diversi metaboliti. Ogni metabolita ha un pattern di picchi caratteristico, che consente l'identificazione e la quantificazione della sua concentrazione all'interno del tessuto target.

MRS è utilizzata principalmente per lo studio dei tumori cerebrali, dove può fornire informazioni sulla presenza di cellule tumorali e sulla risposta al trattamento. Tuttavia, questa tecnica ha anche applicazioni in altri campi della medicina, come la neurologia, la cardiologia e l'oncologia.

In termini medici, la "struttura molecolare" si riferisce alla disposizione spaziale e all'organizzazione dei diversi atomi che compongono una molecola. Essa descrive come gli atomi sono legati tra loro e la distanza che li separa, fornendo informazioni sui loro angoli di legame, orientamento nello spazio e altre proprietà geometriche. La struttura molecolare è fondamentale per comprendere le caratteristiche chimiche e fisiche di una sostanza, poiché influenza le sue proprietà reattive, la sua stabilità termodinamica e altri aspetti cruciali della sua funzione biologica.

La determinazione della struttura molecolare può essere effettuata sperimentalmente attraverso tecniche come la diffrazione dei raggi X o la spettroscopia, oppure può essere prevista mediante calcoli teorici utilizzando metodi di chimica quantistica. Questa conoscenza è particolarmente importante in campo medico, dove la comprensione della struttura molecolare dei farmaci e delle loro interazioni con le molecole bersaglio può guidare lo sviluppo di terapie più efficaci ed efficienti.

La misura di scambio del deuterio (DEXA o DXA, dall'inglese "dual-energy X-ray absorptiometry") è una tecnica di imaging a raggi X utilizzata per misurare la densità minerale ossea (BMD) e la composizione corporea. Questa procedura medica valuta lo stato della salute delle ossa e può rilevare l'osteoporosi, una condizione che si verifica quando le ossa diventano più fragili e soggette a fratture.

La DEXA utilizza due differenti livelli di energia dei raggi X per distinguere tra i tessuti grassi, muscolari e ossei del corpo. Durante l'esame, il paziente giace immobile su una superficie piatta mentre un braccio meccanizzato scansiona il corpo, in particolare la colonna vertebrale e l'anca, dove si verificano comunemente le fratture da fragilità.

L'esame misura la quantità di energia dei raggi X assorbita dai tessuti ossei e confronta questi dati con quelli di un individuo sano della stessa età, sesso e dimensioni fisiche. Ciò fornisce una stima accurata della densità minerale ossea del paziente e consente al medico di valutare il rischio di fratture osteoporotiche.

La DEXA è considerata un esame sicuro, poiché l'esposizione ai raggi X è minima e non supera la dose giornaliera media di radiazioni naturali a cui siamo normalmente esposti nell'ambiente. Tuttavia, come per qualsiasi procedura medica, i potenziali rischi e benefici dovrebbero essere discussi con il proprio medico prima di sottoporsi all'esame.

I carbamati sono una classe di farmaci che agiscono come inibitori della colinesterasi. Questi farmaci sono utilizzati nel trattamento di diverse condizioni, tra cui il glaucoma, la miastenia gravis e la sindrome da neurossintomi da organofosfato.

I carbamati agiscono legandosi reversibilmente alla colinesterasi, un enzima che degrada l'acetilcolina, un neurotrasmettitore importante nel sistema nervoso parasimpatico e nel sistema nervoso centrale. Inibendo la colinesterasi, i carbamati aumentano i livelli di acetilcolina nel cervello e nei tessuti periferici, migliorando così la trasmissione dei segnali nervosi.

Alcuni esempi di farmaci carbamati includono la neostigmina, la fisostigmina e il piridostigmine. Questi farmaci possono avere effetti collaterali come nausea, vomito, diarrea, sudorazione, aumento della salivazione e fascicolazioni muscolari. In dosi elevate, i carbamati possono causare convulsioni, depressione respiratoria e morte.

E' importante notare che l'uso dei carbamati richiede una prescrizione medica e dovrebbe essere sempre sotto la supervisione di un medico qualificato.

Infrared spectroscopy, anche nota come spettrofotometria nell'infrarosso, è una tecnica di analisi chimica che utilizza la radiazione elettromagnetica nell'intervallo dell'infrarosso per identificare e caratterizzare molecole organiche e inorganiche. Questa tecnica si basa sul fatto che le molecole assorbono radiazioni infrarosse a specifiche lunghezze d'onda, che sono correlate ai loro gruppi funzionali e alla struttura chimica.

Nell'infrared spectroscopy, un campione viene illuminato con una sorgente di luce infrarossa e la radiazione trasmessa o riflessa dal campione viene misurata come funzione della frequenza o lunghezza d'onda. La differenza tra la radiazione incidente e quella trasmessa o riflessa fornisce lo spettro di assorbimento del campione, che può essere utilizzato per identificare i gruppi funzionali e caratterizzare la struttura chimica del campione.

L'infrared spectroscopy è una tecnica non distruttiva, rapida e sensibile che viene ampiamente utilizzata in vari campi, tra cui la chimica analitica, la farmaceutica, la biologia, la fisica e l'ingegneria dei materiali. Lo spettro di assorbimento dell'infrarosso può fornire informazioni dettagliate sulla composizione, la struttura e le interazioni delle molecole, rendendolo uno strumento prezioso per la ricerca e l'analisi chimica.

La Spettroscopia Infrarossa a Trasformata di Fourier (FTIR) è una tecnica spettroscopica che utilizza la trasformata di Fourier per convertire un segnale di ampiezza variabile nel tempo in un segnale di ampiezza costante nel dominio della frequenza. Nella spettroscopia FTIR, un fascio di luce infrarossa viene fatto passare attraverso un campione e la luce assorbita dal campione viene misurata come funzione della frequenza. Questo produce uno spettro di assorbimento che può essere utilizzato per identificare i gruppi funzionali presenti nel campione e fornire informazioni sulla sua struttura chimica e composizione.

La tecnica FTIR è nota per la sua elevata velocità, alta risoluzione e accuratezza, ed è ampiamente utilizzata in diversi campi della ricerca scientifica e dell'industria, come ad esempio nella chimica analitica, nella biologia molecolare, nella farmaceutica, nei polimeri e nelle scienze dei materiali.

In campo medico, l'idrogeno non ha una definizione specifica come patologia o condizione. Tuttavia, come elemento chimico (simbolo H), l'idrogeno è il più leggero e il più abbondante di tutti gli elementi nell'universo, essendo un componente chiave dell'acqua (H2O) e della maggior parte degli organici molecole del corpo umano.

L'idrogeno gassoso puro è estremamente rarefatto nell'atmosfera terrestre, ma in determinate circostanze può accumularsi in spazi confinati e causare asfissia perché sostituisce l'ossigeno necessario per la respirazione. L'inalazione di idrogeno puro può provocare mal di testa, vertigini, nausea, vomito e, in casi estremi, morte per mancanza di ossigeno.

Inoltre, l'idrogeno ha un ruolo importante nella produzione di energia nelle cellule attraverso il processo di ossidazione della glucosio noto come "catena di trasporto degli elettroni". Durante questo processo, le molecole di glucosio vengono scomposte in acqua e anidride carbonica, rilasciando energia che viene utilizzata per la produzione di ATP (adenosina trifosfato), la principale fonte di energia cellulare.

In medicina e ricerca biomedica, i modelli molecolari sono rappresentazioni tridimensionali di molecole o complessi molecolari, creati utilizzando software specializzati. Questi modelli vengono utilizzati per visualizzare e comprendere la struttura, le interazioni e il funzionamento delle molecole, come proteine, acidi nucleici (DNA e RNA) ed altri biomolecole.

I modelli molecolari possono essere creati sulla base di dati sperimentali ottenuti da tecniche strutturali come la cristallografia a raggi X, la spettrometria di massa o la risonanza magnetica nucleare (NMR). Questi metodi forniscono informazioni dettagliate sulla disposizione degli atomi all'interno della molecola, che possono essere utilizzate per generare modelli tridimensionali accurati.

I modelli molecolari sono essenziali per comprendere le interazioni tra molecole e come tali interazioni contribuiscono a processi cellulari e fisiologici complessi. Ad esempio, i ricercatori possono utilizzare modelli molecolari per studiare come ligandi (come farmaci o substrati) si legano alle proteine bersaglio, fornendo informazioni cruciali per lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie.

In sintesi, i modelli molecolari sono rappresentazioni digitali di molecole che vengono utilizzate per visualizzare, analizzare e comprendere la struttura, le interazioni e il funzionamento delle biomolecole, con importanti applicazioni in ricerca biomedica e sviluppo farmaceutico.

I modulatori dei recettori cannabinoidi sono composti che interagiscono con i recettori cannabinoidi nel corpo, che sono parte del sistema endocannabinoide. Ci sono due principali tipi di recettori cannabinoidi: CB1 e CB2. I CB1 si trovano principalmente nel cervello e nel sistema nervoso centrale, mentre i CB2 si trovano principalmente nelle cellule del sistema immunitario.

I modulatori dei recettori cannabinoidi possono essere agonisti, antagonisti o inverse agonisti. Gli agonisti si legano e attivano il recettore, portando a una risposta cellulare. Gli antagonisti si legano al recettore ma non lo attivano, bloccandone l'attivazione da parte di altri agonisti. Le inverse agonisti invece, quando si legano al recettore, provocano una risposta cellulare opposta a quella dell'agonista.

Questi composti sono stati studiati per il loro potenziale utilizzo nel trattamento di una varietà di condizioni mediche, come il dolore cronico, la nausea indotta dalla chemioterapia, l'epilessia e i disturbi neurologici. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno i loro effetti e la sicurezza prima di poter essere utilizzati ampiamente nella pratica clinica.

Esempi di modulatori dei recettori cannabinoidi includono il THC, il principale componente psicoattivo della cannabis, che è un agonista parziale del CB1; il CBD, un altro composto presente nella cannabis, che ha effetti antinfiammatori e anti-ansia e sembra avere un'azione di tipo antagonista sui recettori CB1; infine l'rimonabant, un farmaco sintetico che era stato studiato per il trattamento dell'obesità ma che è stato ritirato dal mercato a causa degli effetti collaterali psichiatrici.

Il Deuterio, noto anche come "idrogeno pesante", è un isotopo stabile dell'idrogeno. La sua nucleo atomico è composto da un protone e un neutrone, a differenza dell'isotopo più comune dell'idrogeno, il protio, che ha solo un protone nel suo nucleo. Il deuterio si trova naturalmente nell'acqua e negli altri composti idrogenati in concentrazioni molto basse (circa 0,015% in peso dell'idrogeno totale).

In medicina, il deuterio è talvolta utilizzato come marcatore isotopico per studiare i processi metabolici e farmacologici. Ad esempio, sostituendo uno o più atomi di idrogeno in una molecola con deuterio, si può modificarne la reattività chimica e osservarne il comportamento all'interno dell'organismo. Questa tecnica è nota come "deuterazione" e può fornire informazioni utili sulla struttura e sulla funzione delle molecole biologiche.

Tuttavia, l'uso del deuterio in medicina è ancora relativamente limitato e soggetto a rigide normative regolatorie, data la sua relativa scarsità e il costo elevato associato alla sua produzione e utilizzo.

Gli acidi arachidonici sono una classe di acidi grassi polinsaturi a catena lunga con 20 atomi di carbonio e quattro doppi legami, che svolgono un ruolo importante nella fisiologia umana. Il più noto degli acidi arachidonici è l'acido 5,8,11,14-eicosatetraenoico (5,8,11,14-EA), che viene metabolizzato in diverse specie di eicosanoidi, tra cui prostaglandine, trombossani e leucotrieni.

Questi composti sono noti per la loro attività biologica, come l'aggregazione piastrinica, la vasocostrizione, la modulazione del dolore e dell'infiammazione. Gli acidi arachidonici sono normalmente presenti nel tessuto adiposo e nelle membrane cellulari dei mammiferi, dove sono immagazzinati come esteri di glicerolo nei fosfolipidi delle membrane cellulari.

L'acido arachidonico viene rilasciato dalle fosfolipasi A2 in risposta a vari stimoli, come l'attivazione dei recettori cellulari o il danno tissutale. Una volta rilasciati, gli acidi arachidonici vengono rapidamente metabolizzati da una serie di enzimi, tra cui la ciclossigenasi (COX), la lipossigenasi e la ciclopentenone prostaglandina sintasi, per formare i vari eicosanoidi.

Gli acidi arachidonici sono essenziali per la salute umana, ma possono anche contribuire allo sviluppo di malattie quando sono presenti in quantità eccessive o quando vengono metabolizzati in modo anormale. Ad esempio, i livelli elevati di prostaglandine e leucotrieni possono contribuire all'infiammazione e alla patologia delle malattie cardiovascolari, del cancro e dell'asma.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

La conformazione della proteina, nota anche come struttura terziaria delle proteine, si riferisce alla disposizione spaziale dei diversi segmenti che costituiscono la catena polipeptidica di una proteina. Questa conformazione è stabilita da legami chimici tra gli atomi di carbonio, zolfo, azoto e ossigeno presenti nella catena laterale degli aminoacidi, nonché dalle interazioni elettrostatiche e idrofobiche che si verificano tra di essi.

La conformazione delle proteine può essere influenzata da fattori ambientali come il pH, la temperatura e la concentrazione salina, e può variare in base alla funzione svolta dalla proteina stessa. Ad esempio, alcune proteine hanno una conformazione flessibile che consente loro di legarsi a diverse molecole target, mentre altre hanno una struttura più rigida che ne stabilizza la forma e la funzione.

La determinazione della conformazione delle proteine è un'area di ricerca attiva in biochimica e biologia strutturale, poiché la conoscenza della struttura tridimensionale di una proteina può fornire informazioni cruciali sulla sua funzione e su come interagisce con altre molecole nel corpo. Le tecniche sperimentali utilizzate per determinare la conformazione delle proteine includono la diffrazione dei raggi X, la risonanza magnetica nucleare (NMR) e la criomicroscopia elettronica (Cryo-EM).

In chimica e biochimica, un legame idrogeno è un tipo specifico di interazione dipolo-dipolo debole che si verifica quando un atomo di idrogeno, legato covalentemente a un atomo elettronegativo come l'ossigeno, il fluoro o l'azoto, viene attratto da un altro atomo elettronegativo nelle vicinanze. Questa interazione è rappresentata simbolicamente come A-H...B, dove A e B sono elettronegativi e H è idrogeno. Il legame idrogeno è significativamente più debole di un tipico legame covalente o ionico e si spezza facilmente a temperatura ambiente. Tuttavia, i legami idrogeno svolgono comunque un ruolo cruciale in molti processi chimici e biologici, compresi la struttura dell'acqua, le proprietà delle soluzioni acquose, il riconoscimento molecolare e la catalisi enzimatica.

La relazione struttura-attività (SAR (Structure-Activity Relationship)) è un concetto importante nella farmacologia e nella tossicologia. Si riferisce alla relazione quantitativa tra le modifiche chimiche apportate a una molecola e il suo effetto biologico, vale a dire la sua attività biologica o tossicità.

In altre parole, la SAR descrive come la struttura chimica di un composto influisce sulla sua capacità di interagire con bersagli biologici specifici, come proteine o recettori, e quindi su come tali interazioni determinano l'attività biologica del composto.

La relazione struttura-attività è uno strumento essenziale nella progettazione di farmaci, poiché consente ai ricercatori di prevedere come modifiche specifiche alla struttura chimica di un composto possono influire sulla sua attività biologica. Questo può guidare lo sviluppo di nuovi farmaci più efficaci e sicuri, oltre a fornire informazioni importanti sulla modalità d'azione dei farmaci esistenti.

La relazione struttura-attività si basa sull'analisi delle proprietà chimiche e fisiche di una molecola, come la sua forma geometrica, le sue dimensioni, la presenza di determinati gruppi funzionali e la sua carica elettrica. Questi fattori possono influenzare la capacità della molecola di legarsi a un bersaglio biologico specifico e quindi determinare l'entità dell'attività biologica del composto.

In sintesi, la relazione struttura-attività è una strategia per correlare le proprietà chimiche e fisiche di una molecola con il suo effetto biologico, fornendo informazioni preziose sulla progettazione e lo sviluppo di farmaci.

In chimica e farmacologia, la stereoisomeria è un tipo specifico di isomeria, una proprietà strutturale che due o più molecole possono avere quando hanno gli stessi tipi e numeri di atomi, ma differiscono nella loro disposizione nello spazio. Più precisamente, la stereoisomeria si verifica quando le molecole contengono atomi carbono chirali che sono legati ad altri quattro atomi o gruppi diversi in modo tale che non possono essere superponibili l'una all'altra attraverso rotazione o traslazione.

Esistono due tipi principali di stereoisomeria: enantiomeri e diastereoisomeri. Gli enantiomeri sono coppie di molecole che sono immagini speculari l'una dell'altra, proprio come le mani destra e sinistra. Possono essere distinte solo quando vengono osservate la loro interazione con altri composti chirali, come ad esempio il modo in cui ruotano il piano della luce polarizzata. I diastereoisomeri, d'altra parte, non sono immagini speculari l'una dell'altra e possono essere distinte anche quando vengono osservate indipendentemente dalla loro interazione con altri composti chirali.

La stereoisomeria è importante in medicina perché gli enantiomeri di un farmaco possono avere effetti diversi sul corpo umano, anche se hanno una struttura chimica molto simile. Ad esempio, uno dei due enantiomeri può essere attivo come farmaco, mentre l'altro è inattivo o persino tossico. Pertanto, la produzione e l'uso di farmaci stereoisomericamente puri possono migliorare la sicurezza ed efficacia del trattamento.

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

I peptidi sono catene di due o più amminoacidi legati insieme da un legame peptidico. Un legame peptidico si forma quando il gruppo ammino dell'amminoacido reagisce con il gruppo carbossilico dell'amminoacido adiacente in una reazione di condensazione, rilasciando una molecola d'acqua. I peptidi possono variare in lunghezza da brevi catene di due o tre amminoacidi (chiamate oligopeptidi) a lunghe catene di centinaia o addirittura migliaia di amminoacidi (chiamate polipeptidi). Alcuni peptidi hanno attività biologica e svolgono una varietà di funzioni importanti nel corpo, come servire come ormoni, neurotrasmettitori e componenti delle membrane cellulari. Esempi di peptidi includono l'insulina, l'ossitocina e la vasopressina.

La struttura secondaria della proteina si riferisce al folding regolare e ripetitivo di sequenze aminoacidiche specifiche all'interno di una proteina, che dà origine a due conformazioni principali: l'elica alfa (α-elica) e il foglietto beta (β-foglietto). Queste strutture sono stabilite da legami idrogeno intramolecolari tra gli atomi di azoto e ossigeno presenti nel gruppo carbonilico (C=O) e ammidico (N-H) dei residui di amminoacidi adiacenti. Nell'elica alfa, ogni giro completo dell'elica contiene 3,6 residui di amminoacidi con un angolo di torsione di circa 100°, mentre nel foglietto beta le catene laterali idrofobe e polari dei residui di amminoacidi si alternano in modo da formare una struttura planare estesa. La struttura secondaria della proteina è influenzata dalla sequenza aminoacidica, dalle condizioni ambientali e dall'interazione con altre molecole.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

Il Monoacilglicerolo Lipasi (MGL) è un enzima serino idrolasi che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo degli acidi grassi. Più specificamente, MGL catalizza l'idrolisi dei monoacilgliceroli (MAG), che sono gli esteri dell'acido grasso e del glicerolo, per produrre acidi grassi liberi e glicerolo. Questo enzima è presente in vari tessuti, tra cui fegato, reni, muscoli scheletrici e cervello. Nel cervello, MGL svolge un ruolo importante nella regolazione dei livelli di endocannabinoidi, come l'anandamide, che sono coinvolti nella modulazione di diversi processi fisiologici, tra cui l'appetito, il dolore, l'umore e la memoria. Vari studi hanno suggerito che MGL può essere un potenziale bersaglio terapeutico per una varietà di condizioni, tra cui l'obesità, la dipendenza da sostanze e i disturbi neurologici.

In chimica fisica e biochimica, un protone è una particella subatomica con carica positiva ed è l'unità fondamentale di carica positiva nell'elettromagnetismo. Il simbolo per il protone è "p" o "p+".

Nel contesto della fisiologia e della biochimica, i protoni sono particolarmente importanti nel mantenere l'equilibrio acido-base all'interno del corpo. L'equazione di Henderson-Hasselbalch descrive il rapporto tra protoni (ioni idrogeno, H+) e bicarbonati (HCO3-) nel sangue come un fattore determinante del pH ematico.

In termini di patologia, una deviazione dal normale equilibrio acido-base può avere effetti dannosi sul corpo. Ad esempio, l'acidosi metabolica si verifica quando il sangue diventa troppo acido (pH inferiore a 7,35), mentre l'alcalosi metabolica si verifica quando il sangue diventa troppo alcalino (pH superiore a 7,45). Questi disturbi dell'equilibrio acido-base possono essere causati da varie condizioni mediche, come problemi ai reni o ai polmoni, e possono portare a una serie di complicazioni negative per la salute.

In sintesi, i protoni sono particelle cariche positivamente che svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio acido-base all'interno del corpo umano. Qualsiasi squilibrio in questo equilibrio può avere conseguenze negative per la salute e richiedere cure mediche appropriate.

Gli isotopi dell'azoto sono varianti di atomi di azoto che hanno lo stesso numero di protoni (7 protoni) e quindi appartengono alla stessa categoria elementale, ma differiscono nel numero di neutroni. Gli isotopi più comuni dell'azoto sono:

1. N-14 (Azoto Stabile): Questo isotopo contiene 7 protoni e 7 neutroni, il che significa che ha un totale di 14 particelle nel suo nucleo atomico. L'azoto-14 è l'isotopo più abbondante dell'azoto, rappresentando circa il 99,63% del totale degli atomi di azoto presenti in natura.

2. N-15 (Azoto Pesante): Questo isotopo contiene 7 protoni e 8 neutroni, il che significa che ha un totale di 15 particelle nel suo nucleo atomico. L'azoto-15 è un isotopo stabile, ma meno abbondante, rappresentando solo circa lo 0,37% del totale degli atomi di azoto presenti in natura.

Gli isotopi dell'azoto possono essere utilizzati in vari campi della medicina, come la risonanza magnetica nucleare (RMN) e la tomografia a emissione di positroni (PET). Ad esempio, l'isotopo radioattivo N-13 (azoto-13) può essere utilizzato nella PET per studiare il metabolismo dei tessuti e identificare eventuali disfunzioni. L'N-13 ha una emivita di circa 10 minuti, il che lo rende adatto per la produzione e l'uso in strutture ospedaliere vicine al ciclotrone.

La risonanza magnetica nucleare biomolecolare (NMR, Nuclear Magnetic Resonance) è una tecnica di risonanza magnetica che viene utilizzata per studiare la struttura, la dinamica e le interazioni delle molecole biologiche, come proteine, acidi nucleici e metaboliti. Questa tecnica si basa sul fatto che i protoni (nuclei di idrogeno) e altri nuclei atomici con spin non nullo, quando vengono sottoposti a un campo magnetico esterno, assorbono ed emettono energia a specifiche frequenze radio.

In particolare, la NMR biomolecolare consente di ottenere informazioni dettagliate sulla struttura tridimensionale delle proteine e degli acidi nucleici, nonché sui loro movimenti e flessibilità. Queste informazioni sono fondamentali per comprendere il funzionamento dei sistemi biologici a livello molecolare e per lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie.

La NMR biomolecolare richiede l'uso di campi magnetici molto potenti, solitamente generati da grandi magneti superconduttori raffreddati a temperature criogeniche. Inoltre, è necessario utilizzare sofisticate tecniche di elaborazione dei dati per estrarre informazioni utili dalle misure sperimentali.

In sintesi, la risonanza magnetica nucleare biomolecolare è una potente tecnica di indagine strutturale e funzionale che permette di studiare la struttura e le interazioni delle molecole biologiche a livello atomico, fornendo informazioni fondamentali per la comprensione dei meccanismi molecolari alla base dei processi biologici.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

In termini medici, la "conformazione molecolare" si riferisce all'arrangiamento spaziale delle particelle (atomi, gruppi di atomi o ioni) che costituiscono una molecola. Questa disposizione tridimensionale è determinata dalle legami chimici, dagli angoli di legame e dalle interazioni elettrostatiche tra i gruppi atomici presenti nella molecola.

La conformazione molecolare può avere un impatto significativo sulle proprietà chimiche e biologiche della molecola, compreso il modo in cui interagisce con altre molecole, come enzimi o farmaci. Ad esempio, piccole variazioni nella conformazione di una molecola possono influenzare la sua capacità di legarsi a un bersaglio specifico, modificandone l'attività biologica.

Pertanto, lo studio della conformazione molecolare è fondamentale in vari campi, tra cui la farmacologia, per comprendere il funzionamento dei farmaci e progettare nuovi composti terapeutici con proprietà migliorate.

Il recettore CB1 dei cannabinoidi è un tipo di recettore accoppiato a proteine G che si trova principalmente nel sistema nervoso centrale (SNC) e in misura minore in alcuni altri tessuti del corpo. È uno dei due principali tipi di recettori cannabinoidi, l'altro è il recettore CB2, ed entrambi sono attivati dal principale componente psicoattivo della cannabis, il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC).

Il recettore CB1 è espresso in alta densità nel cervello e nel midollo spinale e svolge un ruolo importante nella regolazione di varie funzioni cerebrali, tra cui la memoria, l'umore, il dolore, l'appetito, le funzioni motorie e l'apprendimento. La sua attivazione può portare a effetti psicoattivi come l'euforia o la sedazione.

Il recettore CB1 è anche un bersaglio terapeutico per una varietà di condizioni mediche, tra cui il dolore neuropatico, la nausea e il vomito indotti dalla chemioterapia, l'anoressia nei pazienti con HIV/AIDS e la spasticità nella sclerosi multipla. Tuttavia, l'uso di farmaci che agiscono su questo recettore può anche comportare effetti avversi come la dipendenza, la tolleranza e la psicosi.

In medicina e biologia, i frammenti peptidici sono sequenze più brevi di aminoacidi rispetto alle proteine complete. Essi si formano quando le proteine vengono degradate in parti più piccole durante processi fisiologici come la digestione o patologici come la degenerazione delle proteine associate a malattie neurodegenerative. I frammenti peptidici possono anche essere sintetizzati in laboratorio per scopi di ricerca, come l'identificazione di epitodi antigenici o la progettazione di farmaci.

I frammenti peptidici possono variare in lunghezza da due a circa cinquanta aminoacidi e possono derivare da qualsiasi proteina dell'organismo. Alcuni frammenti peptidici hanno attività biologica intrinseca, come i peptidi oppioidi che si legano ai recettori degli oppioidi nel cervello e provocano effetti analgesici.

In diagnostica, i frammenti peptidici possono essere utilizzati come marcatori per malattie specifiche. Ad esempio, il dosaggio dell'amiloide-β 1-42 nel liquido cerebrospinale è un biomarcatore comunemente utilizzato per la diagnosi di malattia di Alzheimer.

In sintesi, i frammenti peptidici sono sequenze più brevi di aminoacidi derivanti dalla degradazione o sintesi di proteine, che possono avere attività biologica e utilizzati come marcatori di malattie.

Gli "esteri" sono composti organici che derivano dalla reazione di un acido con un alcool, nota come "esterificazione". In questa reazione, il gruppo acido (-COOH) dell'acido reagisce con il gruppo idrossile (-OH) dell'alcool, formando un legame carbossilico e rilasciando una molecola d'acqua. Il risultato è un composto organico che contiene un gruppo funzionale carbossilato (-COOR), dove R rappresenta il gruppo alchile dell'alcool.

Gli esteri sono ampiamente diffusi in natura e svolgono un ruolo importante in molti processi biologici. Ad esempio, i grassi e gli oli naturali sono trigliceridi, che sono esteri formati dalla reazione di tre molecole di acidi grassi con una molecola di glicerolo. Inoltre, molti aromi naturali, come quelli presenti nella frutta e nei fiori, sono dovuti alla presenza di esteri volatili.

Gli esteri possono anche essere sintetizzati in laboratorio e utilizzati in una varietà di applicazioni, tra cui la produzione di profumi, resine, vernici, plastificanti e farmaci. La loro reattività e le proprietà chimiche dipendono dal tipo di acido e alcool da cui derivano, nonché dalla lunghezza e dalla struttura del gruppo alchile R.

L'idrolisi è un processo chimico che si verifica quando una molecola è divisa in due o più molecole più piccole con l'aggiunta di acqua. Nella reazione, l'acqua serve come solvente e contribuisce ai gruppi funzionali polari (-OH e -H) che vengono aggiunti alle molecole separate.

In un contesto medico-biologico, l'idrolisi è particolarmente importante nelle reazioni enzimatiche, dove gli enzimi catalizzano la rottura di legami chimici in molecole complesse come proteine, carboidrati e lipidi. Ad esempio, durante la digestione, enzimi specifici idrolizzano le grandi molecole alimentari nei loro costituenti più semplici, facilitandone così l'assorbimento attraverso la parete intestinale.

L'idrolisi è anche un meccanismo importante per la sintesi e la degradazione di macromolecole come polisaccaridi, proteine e lipidi all'interno delle cellule. Questi processi sono fondamentali per la crescita, la riparazione e il mantenimento dei tessuti e degli organismi.

Gli oligopeptidi sono catene di aminoacidi relativamente corte che contengono da due a circa dieci unità aminoacidiche. Sono più corti dei polipeptidi, che ne contengono più di dieci. Gli oligopeptidi si formano quando diversi aminoacidi sono legati insieme da un legame peptidico, che è un tipo di legame covalente formato tra il gruppo carbossilico (-COOH) di un aminoacido e il gruppo amminico (-NH2) dell'aminoacido successivo.

Gli oligopeptidi possono essere sintetizzati dal corpo umano o ingeriti attraverso la dieta. Svolgono una varietà di funzioni biologiche, tra cui quella di ormoni e neurotrasmettitori, che trasmettono segnali all'interno del corpo. Alcuni esempi di oligopeptidi includono l'enkefalina, la dinorfina e la casomorfinna.

È importante notare che il termine "oligopeptide" non è rigorosamente definito da un numero specifico di aminoacidi e può variare a seconda della fonte o del contesto.

La specificità del substrato è un termine utilizzato in biochimica e farmacologia per descrivere la capacità di un enzima o una proteina di legarsi e agire su un singolo substrato o su un gruppo limitato di substrati simili, piuttosto che su una gamma più ampia di molecole.

In altre parole, l'enzima o la proteina mostra una preferenza marcata per il suo substrato specifico, con cui è in grado di interagire con maggiore affinità e velocità di reazione rispetto ad altri substrati. Questa specificità è dovuta alla forma tridimensionale dell'enzima o della proteina, che si adatta perfettamente al substrato come una chiave in una serratura, permettendo solo a determinate molecole di legarsi e subire la reazione enzimatica.

La specificità del substrato è un concetto fondamentale nella comprensione della regolazione dei processi metabolici e della farmacologia, poiché consente di prevedere quali molecole saranno più probabilmente influenzate da una particolare reazione enzimatica o da un farmaco che interagisce con una proteina specifica.

La spettrometria di massa (MS) è una tecnica di laboratorio utilizzata per analizzare e identificare molecole basate sulla misura delle masse relative delle loro particelle cariche (ioni). In questo processo, una campione viene vaporizzato in un vuoto parziale o totale e ionizzato, cioè gli atomi o le molecole del campione vengono caricati elettricamente. Quindi, gli ioni vengono accelerati ed esposti a un campo elettromagnetico che li deflette in base alle loro masse relative e cariche. Un rilevatore registra l'arrivo e la quantità degli ioni che raggiungono diversi punti di deflessione, producendo uno spettro di massa, un grafico con intensità (y-asse) contro rapporto massa/carica (x-asse).

Gli spettrometri di massa possono essere utilizzati per determinare la struttura molecolare, identificare e quantificare componenti chimici in un campione complesso, monitorare i processi biochimici e ambientali, ed eseguire ricerche forensi. Le tecniche di ionizzazione comunemente utilizzate includono l'ionizzazione elettronica (EI), l'ionizzazione chimica (CI) e la matrice assistita laser/desorzione-ionizzazione del tempo di volo (MALDI).

I recettori dei glucagoni sono proteine transmembrana situate sulla superficie delle cellule, in particolare nelle cellule beta del pancreas. Essi legano il glucagone, un ormone iperglicemizzante prodotto dalle cellule alfa del pancreas. Quando il glucagone si lega al recettore dei glucagoni, attiva una cascata di eventi che portano all'attivazione dell'adenilato ciclasi e all'aumento dei livelli intracellulari di AMP ciclico (cAMP). Questo, a sua volta, stimola la proteina chinasi A, che promuove la gluconeogenesi e l' glicogenolisi nel fegato, aumentando i livelli di glucosio nel sangue. I recettori dei glucagoni svolgono un ruolo importante nella regolazione del metabolismo del glucosio e dell'equilibrio energetico dell'organismo.

La concentrazione di idrogenioni (più comunemente indicata come pH) è una misura della quantità di ioni idrogeno presenti in una soluzione. Viene definita come il logaritmo negativo di base 10 dell'attività degli ioni idrogeno. Un pH inferiore a 7 indica acidità, mentre un pH superiore a 7 indica basicità. Il pH fisiologico del sangue umano è leggermente alcalino, con un range stretto di normalità compreso tra 7,35 e 7,45. Valori al di fuori di questo intervallo possono indicare condizioni patologiche come l'acidosi o l'alcalosi.

In chimica e biochimica, la catalisi è un processo in cui una sostanza, chiamata catalizzatore, aumenta la velocità di una reazione chimica senza essere consumata nel processo. Il catalizzatore abbassa l'energia di attivazione richiesta per avviare e mantenere la reazione, il che significa che più molecole possono reagire a temperature e pressioni più basse rispetto alla reazione non catalizzata.

Nel contesto della biochimica, i catalizzatori sono spesso enzimi, proteine specializzate che accelerano specifiche reazioni chimiche all'interno di un organismo vivente. Gli enzimi funzionano abbassando l'energia di attivazione necessaria per avviare una reazione e creando un ambiente favorevole per le molecole a reagire. Questo permette al corpo di svolgere processi metabolici vitali, come la digestione dei nutrienti e la produzione di energia, in modo efficiente ed efficace.

È importante notare che un catalizzatore non cambia l'equilibrio chimico della reazione o il suo rendimento; semplicemente accelera il tasso al quale si verifica. Inoltre, un catalizzatore è specifico per una particolare reazione chimica e non influenzerà altre reazioni che potrebbero verificarsi contemporaneamente.

Gli elementi delle serie dei lantanoidi, noti anche come lantani o terre rare, sono un gruppo di 15 elementi chimici che comprendono lantanio (La) attraverso lutetio (Lu), con un'estensione occasionale per includere iterbio (Yb) e/o lodadio (Lo). Questi elementi si trovano nella parte inferiore del blocco f della tavola periodica e sono caratterizzati da configurazioni elettroniche simili, con un livello di energia 4f parzialmente riempito.

Gli elementi delle serie dei lantanoidi sono noti per le loro proprietà chimiche simili, come la capacità di formare cationi trivalenti (+3) stabili e una tendenza a mostrare livelli di ossidazione inferiori (+2, +4). Sono anche caratterizzati da una contrazione delle dimensioni atomiche e della ionica man mano che si procede nella serie, nonostante l'aumento del numero atomico.

Questi elementi sono ampiamente utilizzati in una varietà di applicazioni industriali e tecnologiche, tra cui la produzione di magneti permanenti, catalizzatori, dispositivi a stato solido, materiali luminescenti e prodotti elettronici.

Glucagone è un ormone peptidico, composto da 29 aminoacidi, prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans nel pancreas. Viene rilasciato in risposta a bassi livelli di glucosio nel sangue e stimola il fegato a convertire le sue riserve di glicogeno in glucosio, che viene quindi riversato nel torrente circolatorio per aumentare i livelli di glucosio ematico.

Il glucagone svolge un ruolo importante nella regolazione della glicemia, lavorando in opposizione all'insulina, che abbassa la glicemia promuovendo l'assorbimento e il consumo di glucosio da parte delle cellule. Un disturbo ormonale noto come iperglucagoneismo può verificarsi quando vi è un eccessivo rilascio di glucagone, portando a livelli elevati di zucchero nel sangue. Al contrario, l'ipoglicemia può verificarsi se i livelli di glucagone sono bassi o se il corpo non risponde adeguatamente all'ormone.

Il glucagone viene talvolta utilizzato come farmaco per trattare l'ipoglicemia grave, poiché può aiutare a ripristinare rapidamente i livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, il suo uso è limitato da effetti collaterali quali nausea e vomito.

I modelli chimici sono rappresentazioni grafiche o spaziali utilizzate per visualizzare e comprendere la struttura, le proprietà e il comportamento delle molecole e degli atomi. Essi forniscono una rappresentazione tridimensionale dei legami chimici e della disposizione spaziale degli elettroni e degli atomi all'interno di una molecola. I modelli chimici possono essere utilizzati per prevedere le reazioni chimiche, progettare nuovi composti e comprendere i meccanismi delle reazioni chimiche.

Esistono diversi tipi di modelli chimici, come:

1. Modelli a palle e bastoncini: utilizzano sfere di diverse dimensioni per rappresentare gli atomi e bastoncini per mostrare i legami chimici tra di essi. Questo tipo di modello è utile per illustrare la forma e la struttura delle molecole.
2. Modelli spaziali: forniscono una rappresentazione tridimensionale dettagliata della disposizione degli atomi e dei legami chimici all'interno di una molecola. Questi modelli possono essere creati utilizzando materiali fisici o software di modellazione chimica.
3. Modelli quantomeccanici: utilizzano calcoli matematici complessi per descrivere la distribuzione degli elettroni all'interno di una molecola. Questi modelli possono essere utilizzati per prevedere le proprietà chimiche e fisiche delle molecole, come la reattività, la stabilità e la conducibilità elettrica.

I modelli chimici sono uno strumento importante nella comprensione e nello studio della chimica, poiché forniscono una rappresentazione visiva e tangibile delle interazioni tra atomi e molecole.

In medicina e biologia, un "sito di legame" si riferisce a una particolare posizione o area su una molecola (come una proteina, DNA, RNA o piccolo ligando) dove un'altra molecola può attaccarsi o legarsi specificamente e stabilmente. Questo legame è spesso determinato dalla forma tridimensionale e dalle proprietà chimiche della superficie di contatto tra le due molecole. Il sito di legame può mostrare una specificità se riconosce e si lega solo a una particolare molecola o a un insieme limitato di molecole correlate.

Un esempio comune è il sito di legame di un enzima, che è la regione della sua struttura dove il suo substrato (la molecola su cui agisce) si attacca e subisce una reazione chimica catalizzata dall'enzima stesso. Un altro esempio sono i siti di legame dei recettori cellulari, che riconoscono e si legano a specifici messaggeri chimici (come ormoni, neurotrasmettitori o fattori di crescita) per iniziare una cascata di eventi intracellulari che portano alla risposta cellulare.

In genetica e biologia molecolare, il sito di legame può riferirsi a una sequenza specifica di basi azotate nel DNA o RNA a cui si legano proteine (come fattori di trascrizione, ligasi o polimerasi) per regolare l'espressione genica o svolgere altre funzioni cellulari.

In sintesi, i siti di legame sono cruciali per la comprensione dei meccanismi molecolari alla base di molti processi biologici e sono spesso obiettivi farmacologici importanti nello sviluppo di terapie mirate.

I dipeptidi sono composti organici costituiti dalla combinazione di due amminoacidi, legati insieme da un legame peptidico. Un legame peptidico si forma quando il gruppo carbossilico (COOH) di un amminoacido reagisce con il gruppo amminico (NH2) dell'altro amminoacido, con la perdita di una molecola d'acqua. Di conseguenza, i dipeptidi sono formati da un residuo amminoacidico N-terminale e un residuo amminoacidico C-terminale, uniti attraverso il legame peptidico.

I dipeptidi possono essere digeriti dagli enzimi proteolitici presenti nel nostro tratto gastrointestinale in singoli amminoacidi o oligopeptidi più piccoli, che vengono poi assorbiti dalle cellule intestinali e utilizzati per la sintesi delle proteine o come fonte di energia.

Alcuni esempi di dipeptidi comuni sono:

* Carnosina (β-alanil-L-istidina)
* Anserina (β-alanil-N-metil-istidina)
* Glicil-glicina (glicil-glicina)
* Alanyl-glutammina (alanil-glutammina)

I dipeptidi possono anche avere proprietà biologiche specifiche e svolgere un ruolo importante in varie funzioni fisiologiche, come l'equilibrio acido-base, la regolazione della pressione sanguigna e la protezione dei tessuti dai danni ossidativi.

In medicina, l'acqua è definita come una sostanza chimica composta da due atomi di idrogeno (H) e un atomo di ossigeno (O), con la formula chimica H2O. È essenziale per tutte le forme di vita sulla Terra e costituisce circa il 50-75% del peso corporeo di un essere umano.

L'acqua svolge numerose funzioni importanti nel corpo umano, tra cui:

1. Regolazione della temperatura corporea attraverso la traspirazione e la sudorazione.
2. Funzione di solvente per molte sostanze chimiche presenti nel corpo, come glucosio, sale e altri nutrienti.
3. Aiuta a mantenere l'equilibrio idrico ed elettrolitico del corpo.
4. Protegge i tessuti e gli organi interni, lubrificando articolazioni e occhi.
5. Supporta le reazioni chimiche e metaboliche nel corpo.

È importante bere acqua in quantità sufficiente per mantenere l'idratazione ottimale del corpo e sostenere queste funzioni vitali. La disidratazione può causare sintomi come stanchezza, mal di testa, vertigini e confusione. In casi gravi, la disidratazione può portare a complicazioni più serie, come convulsioni o insufficienza renale.

Gli acidi carbossilici sono composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo funzionale carbossile (-COOH). Questo gruppo funzionale è costituito da un atomo di carbonio legato a due gruppi funzionali: un gruppo idrossile (-OH) e un gruppo carbossile (-CO).

Gli acidi carbossilici possono essere classificati in base al numero di atomi di carbonio presenti nella loro catena, con il più semplice essendo l'acido formico (HCOOH), che contiene solo un atomo di carbonio. Altri esempi comuni di acidi carbossilici includono l'acido acetico (CH3COOH), l'acido propionico (C2H5COOH) e l'acido butirrico (C3H7COOH).

Gli acidi carbossilici hanno una serie di proprietà chimiche e fisiche caratteristiche, tra cui un punto di ebollizione più elevato rispetto ad alcoli e eteri di peso molecolare simile, a causa della loro maggiore polarità e formazione di legami a idrogeno intermolecolari. In soluzione acquosa, gli acidi carbossilici si dissociano parzialmente per formare ioni carbossilato (RCOO-) e protoni (H+), rendendoli acidi deboli.

Gli acidi carbossilici sono ampiamente utilizzati in chimica organica come reagenti per la sintesi di una varietà di composti, tra cui esteri, ammidi e cloruri acilici. Hanno anche applicazioni importanti nella vita quotidiana, ad esempio nell'alimentazione (acido acetico nella aceto), nelle bevande (acido citrico nei succhi di frutta) e nella farmaceutica (aspirina come estere dell'acido acetilsalicilico).

Il dicroismo circolare è un fenomeno ottico che si verifica quando la luce polarizzata attraversa un mezzo otticamente attivo, come una soluzione contenente molecole chirali. Nello specifico, il dicroismo circolare si riferisce alla differenza nell'assorbimento della luce polarizzata a sinistra rispetto a quella polarizzata a destra da parte di tali molecole. Questa differenza di assorbimento provoca una rotazione del piano di polarizzazione della luce, che può essere misurata e utilizzata per studiare la struttura e la conformazione delle molecole chirali.

In particolare, il dicroismo circolare viene spesso utilizzato in biochimica e biologia molecolare per analizzare la struttura secondaria delle proteine e degli acidi nucleici, come l'RNA e il DNA. La misurazione del dicroismo circolare può fornire informazioni sulla conformazione di tali molecole, ad esempio se sono presenti eliche o foglietti beta, e su eventuali cambiamenti conformazionali indotti da fattori come il pH, la temperatura o l'interazione con ligandi.

In sintesi, il dicroismo circolare è un importante strumento di analisi ottica che consente di studiare la struttura e le proprietà delle molecole chirali, con applicazioni particolari in biochimica e biologia molecolare.

I recettori dei cannabinoidi sono una classe di recettori accoppiati a proteine G che sono attivati dal sistema endocannabinoide del corpo e da composti presenti nelle piante di cannabis. Ci sono due tipi principali di recettori dei cannabinoidi: CB1 e CB2.

I recettori CB1 si trovano principalmente nel cervello e nel sistema nervoso periferico, dove svolgono un ruolo importante nella modulazione della neurotrasmissione e nella plasticità sinaptica. Sono anche presenti in minor quantità in altri organi come il fegato, i polmoni e i reni.

I recettori CB2, d'altra parte, sono espressi principalmente su cellule del sistema immunitario come macrofagi, monociti, B-cellule e cellule T, dove svolgono un ruolo nella regolazione dell'infiammazione e dell'immunità. Sono anche presenti in alcuni tessuti periferici come la pelle, le ossa e il sistema gastrointestinale.

L'attivazione dei recettori CB1 e CB2 può avere effetti terapeutici in diverse condizioni mediche, tra cui dolore cronico, nausea e vomito indotti da chemioterapia, spasticità muscolare nella sclerosi multipla, epilessia e disturbi della memoria. Tuttavia, l'uso di cannabinoidi come farmaci può anche avere effetti avversi, come alterazioni cognitive e psicomotorie, depressione dell'appetito e tolleranza. Pertanto, è importante condurre ulteriori ricerche per comprendere meglio i meccanismi d'azione dei cannabinoidi e sviluppare farmaci più sicuri ed efficaci che targetano i recettori CB1 e CB2.

In termini medici, la termodinamica non è comunemente utilizzata come una disciplina autonoma, poiché si tratta principalmente di una branca della fisica che studia le relazioni tra il calore e altre forme di energia. Tuttavia, i concetti di termodinamica sono fondamentali in alcune aree della fisiologia e della medicina, come la biochimica e la neurobiologia.

La termodinamica si basa su quattro leggi fondamentali che descrivono il trasferimento del calore e l'efficienza dei dispositivi che sfruttano questo trasferimento per eseguire lavoro. Le due leggi di particolare importanza in contesti biologici sono:

1) Prima legge della termodinamica, o legge di conservazione dell'energia, afferma che l'energia non può essere creata né distrutta, ma solo convertita da una forma all'altra. Ciò significa che il totale dell'energia in un sistema isolato rimane costante, sebbene possa cambiare la sua forma o essere distribuita in modo diverso.

2) Seconda legge della termodinamica afferma che l'entropia (disordine) di un sistema isolato tende ad aumentare nel tempo. L'entropia misura la dispersione dell'energia in un sistema: quanto più è dispersa, tanto maggiore è l'entropia. Questa legge ha implicazioni importanti per i processi biologici, come il metabolismo e la crescita delle cellule, poiché richiedono input di energia per mantenere l'ordine e combattere l'aumento naturale dell'entropia.

In sintesi, mentre la termodinamica non è una definizione medica in sé, i suoi principi sono cruciali per comprendere alcuni aspetti della fisiologia e della biochimica.

La cristallografia a raggi X è una tecnica di fisica e chimica che consiste nell'esporre un cristallo a un fascio di radiazioni X e quindi analizzare il modello di diffrazione dei raggi X che ne risulta, noto come diagrammi di diffrazione. Questa tecnica permette di determinare la disposizione tridimensionale degli atomi all'interno del cristallo con una precisione atomica.

In pratica, quando i raggi X incidono sul cristallo, vengono diffusi in diverse direzioni e intensità, a seconda dell'arrangiamento spaziale e della distanza tra gli atomi all'interno del cristallo. L'analisi dei diagrammi di diffrazione fornisce informazioni sulla simmetria del cristallo, la lunghezza delle bond length (distanze chimiche) e gli angoli di bond angle (angoli chimici), nonché la natura degli atomi o delle molecole presenti nel cristallo.

La cristallografia a raggi X è una tecnica fondamentale in diversi campi della scienza, come la fisica, la chimica, la biologia strutturale e la scienza dei materiali, poiché fornisce informazioni dettagliate sulla struttura atomica e molecolare di un cristallo. Questa conoscenza è cruciale per comprendere le proprietà fisiche e chimiche dei materiali e per sviluppare nuovi materiali con proprietà desiderabili.

Le ammine sono composti organici derivati dagli ammoniaci per sostituzione di uno o più idrogeni con radicali alchilici o arilici. In chimica, le ammine sono classificate come derivati dell'ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi radicali organici.

In biochimica e fisiologia, il termine "amine" si riferisce spesso a composti specifici che contengono un gruppo funzionale amminico (-NH2, -NHR, o -NR2), come ad esempio neurotrasmettitori (come dopamina, serotonina, e istamina) e alcuni ormoni (come adrenalina e noradrenalina). Queste ammine biogene svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di una varietà di processi fisiologici, tra cui l'umore, il sonno, l'appetito, la memoria, l'apprendimento e la pressione sanguigna.

Le ammine possono avere effetti tossici o farmacologici sull'organismo, a seconda della loro struttura chimica e della dose assunta. Alcune ammine sono presenti naturalmente negli alimenti come pesce, carne e formaggi fermentati, mentre altre possono essere prodotte durante la lavorazione o la cottura del cibo. Un esempio di ammina tossica è l'istamina, che può causare sintomi gastrointestinali e allergici se consumata in grandi quantità.

In termini medici, l'ossido di deuterio, anche noto come ossigeno deutero, è un composto instabile formato da due atomi di deuterio (isotopo pesante dell'idrogeno con un protone e un neutrone nel nucleo) e un atomo di ossigeno. La formula chimica dell'ossido di deuterio è D2O, dove D rappresenta il deuterio.

L'ossido di deuterio viene occasionalmente utilizzato in applicazioni mediche specializzate, come la risonanza magnetica nucleare (RMN) e lo studio dei meccanismi enzimatici, grazie alla sua capacità di influenzare leggermente le proprietà fisiche e chimiche delle molecole che incorpora. Tuttavia, il suo utilizzo è limitato a causa della sua relativa scarsità e costo elevato.

Da notare che l'esposizione all'ossido di deuterio non presenta rischi significativi per la salute umana, poiché il deuterio si comporta in modo molto simile all'idrogeno nell'organismo e viene metabolizzato e eliminato senza provocare effetti avversi.

In medicina, i solventi sono generalmente considerati come sostanze chimiche che vengono utilizzate per sciogliere altre sostanze, come ad esempio farmaci o altri composti attivi. I solventi possono essere liquidi, gassosi o solidi a temperatura ambiente e devono avere la capacità di dissolvere altre sostanze senza che avvengano reazioni chimiche tra il solvente e la sostanza da sciogliere.

Alcuni esempi comuni di solventi utilizzati in ambito medico includono l'alcol etilico, che viene utilizzato come disinfettante per la pelle o come veicolo per alcuni farmaci liquidi; l'etere dietilico, che è stato storicamente utilizzato come anestetico generale; e il cloruro di metilene, che è un solvente comunemente usato in ambito industriale ma che può anche essere utilizzato in alcune applicazioni mediche.

Tuttavia, è importante notare che l'uso di solventi in medicina deve essere fatto con cautela, poiché alcuni solventi possono essere tossici o causare effetti avversi se non utilizzati correttamente. Pertanto, è sempre necessario seguire le istruzioni del produttore e consultare un operatore sanitario qualificato prima di utilizzare qualsiasi solvente in ambito medico.

La cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC, High Performance Liquid Chromatography) è una tecnica analitica e preparativa utilizzata in chimica, biochimica e nelle scienze biomediche per separare, identificare e quantificare diversi componenti di miscele complesse.

In questo metodo, la fase stazionaria è costituita da una colonna riempita con particelle solide (ad esempio silice, zirconia o polimeri organici) mentre la fase mobile è un liquido che fluisce attraverso la colonna sotto alta pressione (fino a 400 bar). Le molecole della miscela da analizzare vengono caricate sulla colonna e interagiscono con la fase stazionaria in modo differente, a seconda delle loro proprietà chimico-fisiche (ad esempio dimensioni, carica elettrica, idrofobicità). Di conseguenza, le diverse specie chimiche vengono trattenute dalla colonna per periodi di tempo diversi, determinando la separazione spaziale delle componenti.

L'eluizione (cioè l'uscita) delle sostanze separate viene rilevata e registrata da un detector, che può essere di vario tipo a seconda dell'applicazione (ad esempio UV-Vis, fluorescenza, rifrattometria, massa). I dati ottenuti possono quindi essere elaborati per ottenere informazioni qualitative e quantitative sulle sostanze presenti nella miscela iniziale.

L'HPLC è una tecnica molto versatile, che può essere applicata a un'ampia gamma di composti, dalle piccole molecole organiche ai biomolecolari complessi (come proteine e oligonucleotidi). Grazie alla sua elevata risoluzione, sensibilità e riproducibilità, l'HPLC è diventata uno strumento fondamentale in numerosi campi, tra cui la chimica analitica, la farmaceutica, la biologia molecolare e la medicina di laboratorio.

I peptoidi sono una classe speciale di molecole organiche che mimano la struttura dei peptidi naturali, ma con alcune differenze chiave nella loro composizione chimica. A differenza dei peptidi, che sono catene di amminoacidi legati insieme da legami peptidici, i peptoidi sono costituiti da catene di pseudoamminoacidi sintetici, in cui il gruppo ammidico è sostituito da un gruppo amidico isosterico. Questa modifica conferisce ai peptoidi una maggiore stabilità chimica e resistenza alla degradazione enzimatica rispetto ai loro omologhi peptidici, rendendoli interessanti come potenziali farmaci o agenti terapeutici. I peptoidi possono essere progettati per mimare la struttura di un peptide biologicamente attivo e quindi legarsi a specifici bersagli cellulari, come recettori o canali ionici, con l'obiettivo di influenzarne l'attività.

La definizione medica di "benzoammidi" si riferisce a una classe di composti organici che contengono un gruppo funzionale benzoammide. Un gruppo funzionale benzoammide è costituito da un anello benzenico legato ad un gruppo ammidico (-CONH2).

Questi composti sono comunemente utilizzati in farmaci e farmaci ausiliari a causa delle loro proprietà terapeutiche, come l'azione antinfiammatoria, analgesica (dolore), antipiretica (riduzione della febbre) e muscolo-relaxante. Alcuni esempi di farmaci benzoammidici includono l'acido acetilsalicilico (aspirina), il diclofenaco, l'ibuprofene e il paracetamolo.

Tuttavia, è importante notare che i farmaci benzoammidici possono anche avere effetti collaterali indesiderati e possono interagire con altri farmaci, quindi è fondamentale consultare un operatore sanitario qualificato prima di utilizzarli.

Magainins sono una classe di piccole proteine antimicrobiche, precedentemente identificate nel tessuto cutaneo di rane (Xenopus laevis). Essi svolgono un ruolo importante nella difesa dell'ospite contro i microrganismi patogeni. Magainins hanno attività antimicrobica a largo spettro, il che significa che sono efficaci contro una vasta gamma di batteri, funghi e virus. Essi lavorano distruggendo la membrana cellulare dei microrganismi dannosi, il che porta alla loro morte. Magainins sono stati studiati come potenziali agenti antimicrobici per l'uso in medicina umana e veterinaria. Tuttavia, ulteriori ricerche sono necessarie prima che possano essere utilizzati clinicamente.

L'analisi spettrale di Raman è una tecnica di fisica e chimica che si basa sulla diffusione inelastica della luce, chiamata effetto Raman. Quando un fascio di luce monocromatica, solitamente da un laser, colpisce un campione, la maggior parte della luce viene riflessa o assorbita dal campione con la stessa lunghezza d'onda (energia) della luce incidente. Tuttavia, una piccola frazione di fotoni subisce una variazione dell'energia a causa dell'interazione con le vibrazioni molecolari o i modi rotazionali del campione. Questa interazione porta alla diffusione inelastica della luce, che risulta in un cambiamento dello spostamento di frequenza (o spostamento energetico) dei fotoni diffusi. Lo spettro risultante delle intensità relative dei diversi spostamenti di frequenza fornisce informazioni sulle vibrazioni molecolari e, quindi, sulla struttura chimica del campione.

L'analisi spettrale di Raman è particolarmente utile per l'identificazione e la caratterizzazione di materiali, compresi i biomateriali come le cellule e i tessuti. La tecnica può essere utilizzata per rilevare e quantificare cambiamenti chimici indotti da processi fisiologici o patologici, come ad esempio l'ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL) nelle placche aterosclerotiche. Inoltre, la microscopia Raman combinata con tecniche di imaging può fornire mappe spaziali altamente risolte della composizione chimica dei campioni, aprendo nuove opportunità per l'analisi di sistemi biologici complessi e la ricerca biomedica.

Il piegamento delle proteine è un processo cruciale per la funzione delle proteine nelle cellule. Si riferisce al modo in cui le catene polipeptidiche, costituite da una sequenza specifica di aminoacidi, si ripiegano su se stesse per assumere una struttura tridimensionale caratteristica e stabile. Questa forma definita consente alle proteine di svolgere le loro funzioni specifiche all'interno della cellula, come catalizzare reazioni chimiche, trasportare molecole o fornire supporto strutturale.

Il piegamento delle proteine è governato dalla sequenza degli aminoacidi e dalle interazioni tra di essi, che possono essere deboli (ad esempio, legami a idrogeno, interazioni ioniche e forze di van der Waals) o forti (ad esempio, ponti disolfuro). Durante il piegamento, le proteine attraversano diverse tappe, tra cui l'inizio del piegamento (formazione di strutture secondarie come α-eliche e β-foglietti), il ripiegamento locale (formazione di strutture terziarie) e il ripiegamento globale (formazione della struttura quaternaria, se la proteina è costituita da più di una catena polipeptidica).

Anomalie nel piegamento delle proteine possono portare a malattie note come "malattie da accumulo di proteine", nelle quali le proteine malpiegate si accumulano all'interno della cellula, formando aggregati insolubili e tossici. Esempi di tali malattie includono la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson e la corea di Huntington.

In medicina, una soluzione è un tipo specifico di miscela omogenea di due o più sostanze, in cui almeno una delle sostanze (il soluto) è dispersa in maniera uniforme nell'altra (il solvente). Il soluto può essere costituito da uno o più solidi, liquidi o gas, mentre il solvente di solito è un liquido, come l'acqua.

Le soluzioni sono classificate in base alla loro composizione e alle proprietà che ne derivano. Una soluzione è definita come:

1. Una soluzione acquosa: quando il solvente è costituito dall'acqua. Ad esempio, una soluzione di glucosio è una miscela di glucosio (soluto) disciolto in acqua (solvente).

2. Una soluzione concentrata o diluita: a seconda della quantità di soluto presente nella soluzione. Una soluzione concentrata contiene una grande quantità di soluto, mentre una soluzione diluita ne contiene una piccola quantità.

3. Una soluzione satura, sovrasatura o insatura: a seconda della capacità del solvente di dissolvere il soluto. In una soluzione satura, il solvente ha raggiunto la sua massima capacità di sciogliere il soluto a quella particolare temperatura e pressione. Una soluzione sovrasatura contiene una quantità superiore alla solubilità massima del soluto a quella determinata temperatura e pressione, il che significa che può verificarsi la precipitazione del soluto se le condizioni cambiano. Una soluzione insatura contiene meno soluto di quanto potrebbe dissolvere il solvente a quella particolare temperatura e pressione.

Le soluzioni sono ampiamente utilizzate in medicina per la preparazione di farmaci, fluidi endovenosi, elettroliti e altre miscele terapeutiche. La concentrazione della soluzione è spesso espressa in unità di peso per volume (ad esempio, mg/mL) o unità di volume per volume (ad esempio, mEq/L).

L'acido pirrolidonecarbossilico (PCA), noto anche come acido pirrolidonocarbonico, è un composto organico naturale che si trova comunemente nella pelle umana e in altri tessuti viventi. È un importante componente dell'acido naturale del nostro corpo chiamato acido N-acetilglucosaminoglicano (NGAG), che svolge un ruolo cruciale nel mantenere l'idratazione e la morbidezza della pelle.

La molecola di PCA è composta da un anello a cinque termini noto come pirrolidone, legato a un gruppo carbossilico (-COOH) e un gruppo idrossile (-OH). Questa struttura chimica gli conferisce proprietà igroscopiche, il che significa che è in grado di assorbire l'umidità dall'ambiente circostante.

PCA svolge diverse funzioni importanti nella pelle:
1. Aiuta a mantenere l'equilibrio idrico della pelle, trattenendo l'acqua nei tessuti cutanei e prevenendo la disidratazione.
2. Agisce come un agente tampone, aiutando a regolare il pH della pelle e mantenere un ambiente sano per i batteri benefici che vivono sulla superficie della pelle.
3. Funge da antiossidante, proteggendo la pelle dai danni dei radicali liberi indotti dall'esposizione al sole, all'inquinamento e ad altri fattori ambientali avversi.
4. Potrebbe contribuire a promuovere la sintesi del collagene, una proteina strutturale importante che mantiene l'elasticità e la forza della pelle.

PCA è spesso utilizzato come ingrediente in prodotti per la cura della pelle, come creme idratanti, lozioni e sieri, a causa delle sue proprietà idratanti, tamponanti e antiossidanti. Tuttavia, è importante notare che l'efficacia di PCA nei prodotti per la cura della pelle può variare a seconda della concentrazione e della formulazione del prodotto.

La glutammina è un aminoacido condizionatamente essenziale, il che significa che in determinate situazioni l'organismo può aver bisogno di più glutammina di quanto possa produrre. È il più abbondante aminoacido libero nel corpo umano e svolge un ruolo cruciale nella sintesi delle proteine, nel metabolismo energetico e nella regolazione del sistema immunitario.

La glutammina è particolarmente concentrata nel muscolo scheletrico e nei globuli bianchi del sangue. Funziona come un importante combustibile per i enterociti (cellule intestinali) e i linfociti (cellule del sistema immunitario), contribuendo a mantenere la salute dell'intestino e rafforzando il sistema immunitario.

Inoltre, la glutammina è un precursore della glutatione, un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi. Nei pazienti gravemente malati o traumatizzati, i livelli di glutammina possono diminuire notevolmente, il che può portare a complicazioni quali disturbi della barriera intestinale e infezioni opportunistiche. Per questo motivo, la supplementazione con glutammina è talvolta raccomandata per questi pazienti.

In sintesi, la glutammina è un aminoacido cruciale che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico, nella regolazione del sistema immunitario e nella protezione delle cellule dai danni ossidativi.

La spettrometria di massa con bombardamento di atomi veloci (FAB-MS) è una tecnica di spettrometria di massa che utilizza un fascio di atomi o ioni accelerati per ionizzare campioni organici e biomolecolari, generando ioni da analizzare.

Nella tecnica FAB-MS, il campione è mescolato con una matrice, come glicerolo o tetraidrofurano, e posto su una punta di emissione. Un fascio di atomi leggeri, come xeno o argon, viene accelerato ad alte energie e bombarda la miscela di campione e matrice. L'energia del fascio fa sì che gli atomi della matrice si ionizzino e trasferiscano la loro carica agli analiti presenti nel campione, producendo ioni secondari. Questi ioni vengono quindi estratti e accelerati in un analizzatore di massa, dove vengono separati in base al loro rapporto massa/carica (m/z).

La tecnica FAB-MS è particolarmente utile per l'analisi di composti organici polari e termolabili che sono difficili da ionizzare con altre tecniche di spettrometria di massa. È stata ampiamente utilizzata nello studio di peptidi, proteine, carboidrati, lipidi e altri biomolecole complesse. Tuttavia, è stata gradualmente sostituita da tecniche più sensibili ed efficienti, come la spettrometria di massa con ionizzazione elettrospray (ESI-MS) e la spettrometria di massa con matrice assistita da laser per desertificazione (MALDI-MS).

La progettazione della struttura molecolare di un farmaco (in inglese: "De novo drug design" o "Rational drug design") è un approccio alla scoperta di nuovi farmaci che utilizza la conoscenza della struttura tridimensionale delle proteine bersaglio e dei meccanismi d'azione molecolare per creare composti chimici con attività terapeutica desiderata. Questo processo prevede l'identificazione di siti attivi o altre aree chiave sulla superficie della proteina bersaglio, seguita dalla progettazione e sintesi di molecole che possono interagire specificamente con tali siti, modulando l'attività della proteina.

La progettazione della struttura molecolare di un farmaco può essere suddivisa in due categorie principali:

1. Progettazione basata sulla liganda (in inglese: "Lead-based design"): Questa strategia inizia con la scoperta di un composto chimico, noto come "lead," che mostra attività biologica promettente contro il bersaglio proteico. Gli scienziati quindi utilizzano tecniche computazionali e strumenti di modellazione molecolare per analizzare l'interazione tra il lead e la proteina, identificando i punti di contatto cruciali e apportando modifiche mirate alla struttura del composto per migliorarne l'affinità di legame, la selettività e l'attività farmacologica.
2. Progettazione basata sulla struttura (in inglese: "Structure-based design"): Questa strategia si avvale della conoscenza della struttura tridimensionale della proteina bersaglio, ottenuta attraverso tecniche di cristallografia a raggi X o risonanza magnetica nucleare (NMR). Gli scienziati utilizzano queste informazioni per identificare siti di legame potenziali e progettare molecole sintetiche che si leghino specificamente a tali siti, mirando ad influenzare la funzione della proteina e ottenere un effetto terapeutico desiderato.

Entrambe le strategie di progettazione basate sulla liganda e sulla struttura possono essere combinate per creare una pipeline di sviluppo dei farmaci più efficiente ed efficace, accelerando il processo di scoperta e consentendo la produzione di nuovi farmaci mirati con maggiore precisione e minor tossicità.

L'asparagina è un tipo di aminoacido, che sono i blocchi da costruzione delle proteine. Il suo nome chimico è "acido L-aspartico β-semialdeide" e viene classificato come un aminoacido non essenziale, il che significa che il corpo può produrlo naturalmente e non deve essere ottenuto attraverso la dieta.

L'asparagina svolge un ruolo importante nella sintesi delle proteine e nel metabolismo dell'ammoniaca. È anche coinvolto nella produzione di altri aminoacidi e molecole importanti, come l'acido nucleico e la niacina (vitamina B3).

L'asparagina è presente in molte fonti alimentari, tra cui carne, pesce, uova, latticini, cereali integrali, legumi e verdure a foglia verde. È anche disponibile come integratore alimentare per coloro che seguono diete speciali o hanno difficoltà ad ottenere abbastanza asparagina dalla loro dieta.

In campo medico, l'asparaginasi è un enzima utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di leucemia e linfoma. Questo enzima distrugge l'asparagina nel sangue, privando così le cellule cancerose della loro fonte di questo aminoacido essenziale per la crescita e la sopravvivenza. Tuttavia, l'uso di asparaginasi può anche avere effetti collaterali indesiderati, come nausea, vomito, febbre e reazioni allergiche.

L'acilazione è un processo o reazione chimica che si verifica quando un gruppo acile viene aggiunto a un'altra molecola. Un gruppo acile è composto da un atomo di carbonio legato ad un gruppo carbossilico (-COOH). Questa reazione è importante in biochimica, dove l'acilazione svolge un ruolo chiave nella sintesi di lipidi e proteine. Ad esempio, il processo di acilazione è coinvolto nella sintesi degli acidi grassi e nella modificazione post-traduzionale delle proteine, come la palmitoilazione e la miristoilazione, che possono influenzare la funzione e la localizzazione cellulare delle proteine.

Tuttavia, l'acilazione può anche avere implicazioni negative per la salute umana. Ad esempio, l'acetilazione dei lisini nelle istone (una classe di proteine che package DNA nei nuclei delle cellule) è associata all'inattivazione della trascrizione genica e alla repressione dell'espressione genica, il che può portare a malattie come il cancro. Inoltre, l'acilazione dei recettori degli acidi grassi (GPR) è stata implicata nello sviluppo di obesità, diabete e altre malattie metaboliche.

L'etanolamina, nota anche come 2-aminoetanolo, è un composto chimico organico con la formula bruta C2H7NO. Si tratta di una ammina secondaria con due gruppi funzionali, uno è un gruppo idrossile (-OH) e l'altro è un gruppo amminico (-NH2).

In ambito medico-biologico, le etanolamine svolgono un ruolo importante come componenti strutturali di alcuni importanti lipidi, chiamati fosfatidiletanolammine, che sono presenti nelle membrane cellulari. Inoltre, l'etanolamina è anche un neurotrasmettitore e un neuromodulatore nel sistema nervoso centrale dei mammiferi.

L'etanolamina viene utilizzata in diversi settori, tra cui quello farmaceutico, come intermedio nella sintesi di farmaci e come agente solubilizzante ed emulsionante negli alimenti, nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale.

E' importante notare che l'etanolamina può essere irritante per la pelle, gli occhi e le vie respiratorie, quindi deve essere maneggiata con cautela.

Gli acidi oleici sono un tipo di grassi monoinsaturi che si trovano comunemente nei tessuti animali e vegetali. Essi sono la forma più comune di acidi grassi presenti negli esseri umani e costituiscono circa il 55-80% dei grassi totali nel sangue.

L'acido oleico è un acido grasso a catena lunga con 18 atomi di carbonio e un doppio legame cis situato al nono atomo di carbonio dalla fine della catena. Questo lo rende un omega-9 acido grasso, il che significa che il primo doppio legame si trova sul nono atomo di carbonio contando dal gruppo metile (-CH3) invece del primo atomo di carbonio come negli omega-3 e omega-6 acidi grassi.

Gli acidi oleici sono importanti per la salute umana, poiché svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'integrità delle membrane cellulari, nella produzione di energia e nell'equilibrio ormonale. Inoltre, gli acidi oleici possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di cancro quando consumati come parte di una dieta equilibrata.

Fonti alimentari comuni di acidi oleici includono l'olio d'oliva, le noci, le mandorle, l'avocado, il salmone e altri pesci grassi. È importante notare che mentre gli acidi oleici sono considerati generalmente sani, consumarli in eccesso può portare a un aumento del colesterolo LDL ("cattivo") e ad un aumento di peso. Pertanto, è raccomandato consumare acidi oleici come parte di una dieta equilibrata e varia, con moderazione.

Un legame di proteine, noto anche come legame peptidico, è un tipo specifico di legame covalente che si forma tra il gruppo carbossilico (-COOH) di un amminoacido e il gruppo amminico (-NH2) di un altro amminoacido durante la formazione di una proteina. Questo legame chimico connette sequenzialmente gli amminoacidi insieme per formare catene polipeptidiche, che sono alla base della struttura primaria delle proteine. La formazione di un legame peptidico comporta la perdita di una molecola d'acqua (dehidratazione), con il risultato che il legame è costituito da un atomo di carbonio, due atomi di idrogeno, un ossigeno e un azoto (-CO-NH-). La specificità e la sequenza dei legami peptidici determinano la struttura tridimensionale delle proteine e, di conseguenza, le loro funzioni biologiche.

In medicina, la parola "ciclizzazione" si riferisce a un processo chimico in cui due molecole idrosolubili vengono collegate insieme per formare un anello, creando una nuova molecola chiamata farmaco ciclico. Questo processo può aumentare la lipofilia del farmaco, migliorandone l'assorbimento, la distribuzione e il metabolismo. La ciclizzazione è spesso utilizzata nella progettazione e sintesi di nuovi farmaci per migliorarne le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche. Tuttavia, questo processo può anche aumentare la complessità della molecola del farmaco, il che può influenzare la sua sicurezza ed efficacia terapeutica.

Gli inibitori enzimatici sono molecole o composti che hanno la capacità di ridurre o bloccare completamente l'attività di un enzima. Si legano al sito attivo dell'enzima, impedendo al substrato di legarsi e quindi di subire la reazione catalizzata dall'enzima. Gli inibitori enzimatici possono essere reversibili o irreversibili, a seconda che il loro legame con l'enzima sia temporaneo o permanente. Questi composti sono utilizzati in medicina come farmaci per trattare varie patologie, poiché possono bloccare la sovrapproduzione di enzimi dannosi o ridurre l'attività di enzimi coinvolti in processi metabolici anomali. Tuttavia, è importante notare che un eccessivo utilizzo di inibitori enzimatici può portare a effetti collaterali indesiderati, poiché molti enzimi svolgono anche funzioni vitali per il corretto funzionamento dell'organismo.

In termini medici, la temperatura corporea è un indicatore della temperatura interna del corpo ed è generalmente misurata utilizzando un termometro sotto la lingua, nel retto o nell'orecchio. La normale temperatura corporea a riposo per un adulto sano varia da circa 36,5°C a 37,5°C (97,7°F a 99,5°F), sebbene possa variare leggermente durante il giorno e in risposta all'esercizio fisico, all'assunzione di cibo o ai cambiamenti ambientali.

Tuttavia, una temperatura superiore a 38°C (100,4°F) è generalmente considerata febbre e può indicare un'infezione o altri processi patologici che causano l'infiammazione nel corpo. Una temperatura inferiore a 35°C (95°F) è nota come ipotermia e può essere pericolosa per la vita, specialmente se persiste per un lungo periodo di tempo.

Monitorare la temperatura corporea è quindi un importante indicatore della salute generale del corpo e può fornire informazioni cruciali sulla presenza di malattie o condizioni mediche sottostanti.

La piperidina è un composto organico eterociclico con la formula (CH2)5NH. È un liquido oleoso, incolore e dall'odore caratteristico che viene utilizzato come intermedio nella sintesi di molti farmaci e altri prodotti chimici.

In termini medici, la piperidina non ha un ruolo diretto come farmaco o principio attivo. Tuttavia, alcuni farmaci e composti con attività biologica contengono un anello piperidinico nella loro struttura chimica. Ad esempio, alcuni farmaci antispastici, antistaminici, analgesici e farmaci per il trattamento della depressione possono contenere un anello piperidinico.

È importante notare che la piperidina stessa non ha alcuna attività biologica o terapeutica diretta e può essere tossica ad alte concentrazioni. Pertanto, l'uso della piperidina è limitato alla sua applicazione come intermedio nella sintesi di altri composti.

I recettori cannabinoidi CB2 sono un tipo di recettori situati nel sistema endocannabinoide del corpo umano. Si trovano principalmente nelle cellule del sistema immunitario e in alcune cellule nervose del cervello e del midollo spinale. Questi recettori sono attivati dal cannabinoide endogeno 2-arachidonilglicerolo (2-AG) e dall'esteroide lipidico virodamina, oltre che da composti presenti nelle piante di cannabis come il cannabidiolo (CBD).

L'attivazione dei recettori CB2 può avere effetti anti-infiammatori, analgesici e neuroprotettivi. Pertanto, l'interesse per lo sviluppo di farmaci che agiscano sui recettori CB2 è cresciuto negli ultimi anni come potenziale trattamento per una varietà di condizioni, tra cui dolore cronico, infiammazione, disturbi neurodegenerativi e cancro.

I cannabinoidi sono una classe di composti chimici che si trovano naturalmente nella pianta della cannabis (Cannabis sativa) e nel nostro corpo come parte del sistema endocannabinoide. I due cannabinoidi più noti e studiati sono il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD).

Il THC è il principale composto psicoattivo presente nella cannabis, che provoca l'effetto "alto" associato all'uso della droga. Ha anche effetti medicinali, come sollievo dal dolore, nausea e vomito, e può stimolare l'appetito.

Il CBD, d'altro canto, non è psicoattivo e non produce un "high". Tuttavia, ha mostrato una vasta gamma di potenziali benefici terapeutici, come il sollievo dal dolore, l'ansia, l'infiammazione e le convulsioni.

I cannabinoidi interagiscono con il sistema endocannabinoide del corpo, che è un sistema di comunicazione cellulare che aiuta a regolare una varietà di funzioni corporee e processi, tra cui l'umore, la memoria, il sonno, l'appetito, il dolore e l'infiammazione. I cannabinoidi possono legarsi ai recettori cannabinoidi nel cervello e in altri tessuti del corpo, influenzando così una varietà di risposte fisiologiche.

A causa dei potenziali benefici medicinali dei cannabinoidi, sono stati sviluppati farmaci a base di cannabinoidi per trattare una serie di condizioni mediche, tra cui la sclerosi multipla, il dolore cronico, l'epilessia e il cancro. Tuttavia, l'uso di cannabinoidi rimane una questione controversa, con preoccupazioni relative alla dipendenza, all'abuso e agli effetti collaterali a lungo termine. Pertanto, è importante consultare un operatore sanitario qualificato prima di utilizzare qualsiasi farmaco a base di cannabinoidi o integratore a base di cannabinoidi.

La spettrometria di massa con ionizzazione elettrospray (ESI-MS) è una tecnica di spettrometria di massa che viene utilizzata per analizzare i composti chimici e determinare la loro struttura molecolare. In questa tecnica, le molecole vengono prima convertite in ioni carichi mediante un processo noto come ionizzazione elettrospray.

Nell'ionizzazione elettrospray, una soluzione contenente le molecole da analizzare viene spruzzata attraverso una sottile ago capillare ad alta tensione elettrica. Questo processo crea un aerosol di goccioline cariche che vengono poi vaporizzate, lasciando behind i singoli ioni carichi. Questi ioni vengono quindi accelerati attraverso un campo elettrico e passano attraverso una regione in cui viene applicato un ulteriore campo elettrico per la separazione degli ioni in base al loro rapporto massa/carica (m/z).

Una volta separati, gli ioni vengono rilevati e misurati da un rivelatore di massa, che produce uno spettro di massa che mostra l'intensità relativa degli ioni in funzione del loro rapporto m/z. Questo spettro può essere quindi utilizzato per identificare la molecola e determinare la sua struttura molecolare, comprese le informazioni sulla composizione isotopica e sulla presenza di legami chimici specifici.

L'ESI-MS è una tecnica molto sensibile e può essere utilizzata per analizzare una vasta gamma di composti, tra cui proteine, peptidi, carboidrati, lipidi e metaboliti. È anche ampiamente utilizzato in campi come la chimica analitica, la biologia strutturale, la farmacologia e la medicina forense.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

La transferasi del gruppo azotato è un tipo specifico di trasferimento enzimatico che comporta il trasferimento di un gruppo funzionale azoto, come un gruppo amminico (-NH2) o un gruppo nitrico (-NO2), da un donatore a un accettore. Questo processo richiede l'azione di un enzima transferasi del gruppo azotato appositamente progettato per catalizzare questa reazione specifica.

Un esempio ben noto di transferasi del gruppo azotato è la glutammato sintetasi, che catalizza la reazione finale della biosintesi dell'amminoacido glutammato. Nella sua forma completa, l'enzima è costituito da due subunità: una subunità catalitica (GltS) e una subunità regolatoria (GlnK). La subunità catalitica contiene i siti attivi responsabili della trasferasi del gruppo azotato, dove il gruppo amminico (-NH2) viene trasferito dal glutammato al γ-carbossifosfato per formare glutammina.

La transferasi del gruppo azotato svolge un ruolo cruciale nel metabolismo degli amminoacidi e nella biosintesi di varie molecole biologiche importanti, come nucleotidi, basi azotate, neurotrasmettitori e altre molecole a base di azoto. Questi enzimi sono essenziali per la vita e il loro malfunzionamento può portare a vari disturbi metabolici e patologie.

In medicina e biochimica, i gliceridi sono un tipo di lipide formati dalla glicerolo (un alcol a tre atomi di carbonio) combinato con uno o più acidi grassi. Quando un acido grasso è legato a ciascuno dei tre gruppi ossidrilici (-OH) della glicerina, si forma un trigliceride, che è il tipo più comune di gliceride e il principale componente dei grassi e degli oli.

I gliceridi possono essere classificati in base al numero di acidi grassi legati alla glicerina:

1. Monogliceridi: contengono un solo acido grasso legato alla glicerina.
2. Digliceridi: contengono due acidi grassi legati alla glicerina.
3. Trigliceridi: contengono tre acidi grassi legati alla glicerina (il tipo più comune).

I gliceridi svolgono un ruolo importante nella fornitura di energia al corpo, poiché il loro rilascio e ossidazione nel tessuto adiposo forniscono una fonte concentrata di energia sotto forma di acidi grassi liberi. Tuttavia, un'eccessiva assunzione di gliceridi, specialmente da fonti alimentari ricche di grassi saturi e trans, può contribuire all'aumento del colesterolo LDL ("cattivo") e al rischio di malattie cardiovascolari.

Non ho trovato alcuna definizione universalmente accettata o riconosciuta a livello clinico o di ricerca per "peptide phi" nella letteratura medica o scientifica. Il termine "phi peptide" sembra essere associato a una serie di brevi sequenze peptidiche che sono state identificate in alcuni studi di ricerca, ma non ci sono abbastanza informazioni concrete o coerenti per fornire una definizione medica accurata.

In un articolo del 2017 intitolato "Identification of a novel phi peptide that inhibits aggregation and toxicity in Alzheimer's disease models" (Identificazione di un nuovo peptide phi che inibisce l'aggregazione e la tossicità nei modelli della malattia di Alzheimer), i ricercatori hanno descritto la scoperta di una sequenza peptidica specifica, chiamata "phi peptide", che sembra avere proprietà neuroprotettive contro le patologie associate alla malattia di Alzheimer. Tuttavia, questo studio non fornisce una definizione medica del termine e non è stata stabilita alcuna nozione universalmente accettata di cosa costituisca un "peptide phi".

Pertanto, non sono in grado di fornire una definizione medica di "peptide phi" a causa della mancanza di informazioni consolidate e coerenti sulla sua natura, composizione o funzione.

Escherichia coli (abbreviato come E. coli) è un batterio gram-negativo, non sporigeno, facoltativamente anaerobico, appartenente al genere Enterobacteriaceae. È comunemente presente nel tratto gastrointestinale inferiore dei mammiferi ed è parte integrante della normale flora intestinale umana. Tuttavia, alcuni ceppi di E. coli possono causare una varietà di malattie infettive che vanno da infezioni urinarie lievi a gravi condizioni come la meningite, sebbene ciò sia relativamente raro.

Alcuni ceppi di E. coli sono patogeni e producono tossine o altri fattori virulenti che possono causare diarrea acquosa, diarrea sanguinolenta (nota come colera emorragica), infezioni del tratto urinario, polmonite, meningite e altre malattie. L'esposizione a questi ceppi patogeni può verificarsi attraverso il consumo di cibi o bevande contaminati, il contatto con animali infetti o persone infette, o tramite l'acqua contaminata.

E. coli è anche ampiamente utilizzato in laboratorio come organismo modello per la ricerca biologica e medica a causa della sua facilità di crescita e manipolazione genetica.

Il diflubenzurone è un principio attivo utilizzato come insetticida, appartenente alla classe chimica dei benzilammidi. Agisce come regolatore della crescita delle larve di insetti, impedendone la muta e provocandone infine la morte. Viene comunemente impiegato nel controllo di insetti dannosi per le piante, come ad esempio le larve di mosca bianca e di altri ditteri.

L'uso del diflubenzurone può comportare alcuni rischi per la salute umana e per l'ambiente. In particolare, può avere effetti tossici su alcuni organismi acquatici e può persistere nell'ambiente per un certo periodo di tempo dopo l'applicazione. Pertanto, è importante seguire attentamente le istruzioni per l'uso riportate sull'etichetta del prodotto e adottare precauzioni appropriate per minimizzare l'esposizione a questo insetticida.

In campo medico, il diflubenzurone non ha un ruolo diretto come farmaco o terapia, ma viene utilizzato esclusivamente come principio attivo per la protezione delle colture agricole dai parassiti dannosi.

Le cumarine sono una classe di composti organici naturali che si trovano in diverse piante, tra cui il fieno greco, la felce aquilina e la sweetclover. Le cumarine più note includono il warfarin, un anticoagulante comunemente usato nella terapia e nella profilassi del tromboembolismo venoso.

I farmaci cumarinici agiscono come antagonisti della vitamina K, inibendo l'enzima epossido riduttasi che riattiva la vitamina K dopo che è stata ossidata dalle enzimi della coagulazione del sangue. Ciò porta a una diminuzione dei fattori di coagulazione II, VII, IX e X, aumentando il tempo di protrombina e riducendo il rischio di trombosi.

Tuttavia, l'uso di cumarine deve essere strettamente monitorato per evitare un eccessivo effetto anticoagulante, che può portare a sanguinamenti anomali e altre complicanze. Inoltre, le interazioni farmacologiche con altri farmaci o alimenti ricchi di vitamina K possono influenzare l'efficacia della terapia cumarinica.

In medicina e biologia, le proteine sono grandi molecole composte da catene di amminoacidi ed esse svolgono un ruolo cruciale nella struttura, funzione e regolazione di tutte le cellule e organismi viventi. Sono necessarie per la crescita, riparazione dei tessuti, difese immunitarie, equilibrio idrico-elettrolitico, trasporto di molecole, segnalazione ormonale, e molte altre funzioni vitali.

Le proteine sono codificate dal DNA attraverso la trascrizione in RNA messaggero (mRNA), che a sua volta viene tradotto in una sequenza specifica di amminoacidi per formare una catena polipeptidica. Questa catena può quindi piegarsi e unirsi ad altre catene o molecole per creare la struttura tridimensionale funzionale della proteina.

Le proteine possono essere classificate in base alla loro forma, funzione o composizione chimica. Alcune proteine svolgono una funzione enzimatica, accelerando le reazioni chimiche all'interno dell'organismo, mentre altre possono agire come ormoni, neurotrasmettitori o recettori per segnalare e regolare l'attività cellulare. Altre ancora possono avere una funzione strutturale, fornendo supporto e stabilità alle cellule e ai tessuti.

La carenza di proteine può portare a diversi problemi di salute, come la malnutrizione, il ritardo della crescita nei bambini, l'indebolimento del sistema immunitario e la disfunzione degli organi vitali. D'altra parte, un consumo eccessivo di proteine può anche avere effetti negativi sulla salute, come l'aumento del rischio di malattie renali e cardiovascolari.

In medicina, la chimica si riferisce alla scienza che studia la struttura, la composizione, le proprietà e le reazioni delle sostanze di origine organica o inorganica. La comprensione dei principi chimici è fondamentale per comprendere i processi biologici a livello molecolare e cellulare, nonché per lo sviluppo di farmaci e terapie mediche.

La chimica svolge un ruolo cruciale nella comprensione della struttura e della funzione delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi, degli acidi nucleici e di altri componenti cellulari. Inoltre, la chimica è alla base della comprensione dei processi metabolici, della segnalazione cellulare e dell'interazione tra farmaci e bersagli molecolari.

La ricerca medica moderna si avvale di tecniche chimiche avanzate per sintetizzare e caratterizzare nuove sostanze con proprietà terapeutiche, nonché per sviluppare metodi di imaging e diagnosi più sensibili e specifici. Inoltre, la comprensione dei meccanismi chimici alla base delle malattie è essenziale per lo sviluppo di strategie preventive e terapeutiche efficaci.

In sintesi, la chimica è una scienza fondamentale che supporta molte aree della medicina, dalla comprensione dei processi biologici alla scoperta e allo sviluppo di farmaci e terapie innovative.

La struttura terziaria di una proteina si riferisce all'organizzazione spaziale tridimensionale delle sue catene polipeptidiche, che sono formate dalla piegatura e dall'avvolgimento delle strutture secondarie (α eliche e β foglietti) della proteina. Questa struttura è responsabile della funzione biologica della proteina e viene stabilita dalle interazioni non covalenti tra i diversi residui aminoacidici, come ponti salini, ponti idrogeno e interazioni idrofobiche. La struttura terziaria può essere mantenuta da legami disolfuro covalenti che si formano tra i residui di cisteina nella catena polipeptidica.

La conformazione della struttura terziaria è influenzata da fattori ambientali come il pH, la temperatura e la concentrazione di ioni, ed è soggetta a modifiche dinamiche durante le interazioni con altre molecole. La determinazione della struttura terziaria delle proteine è un'area attiva di ricerca nella biologia strutturale e svolge un ruolo cruciale nella comprensione del funzionamento dei sistemi biologici a livello molecolare.

Gli composti eterociclici sono molecole organiche che contengono un anello eterociclico, costituito da almeno un atomo di carbonio e uno o più atomi di altri elementi, come azoto, ossigeno o zolfo. Questi composti sono ampiamente diffusi in natura e possono avere una vasta gamma di proprietà chimiche e biologiche.

Gli anelli eterociclici possono essere classificati in due categorie principali: aromatici ed alifatici. Gli anelli aromatici sono caratterizzati dalla presenza di un sistema di doppi legami coniugati, che conferisce alla molecola proprietà particolari, come la stabilità e la reattività ridotta. Esempi di composti eterociclici aromatici includono il furano (con un anello a cinque atomi costituiti da quattro atomi di carbonio e uno di ossigeno), il tiofene (analogo al furano, ma con zolfo al posto dell'ossigeno) e l'imidazolo (con un anello a sei atomi costituiti da due atomi di azoto e quattro di carbonio).

Gli anelli eterociclici alifatici, invece, non presentano sistemi di doppi legami coniugati e sono generalmente meno reattivi dei loro omologhi aromatici. Esempi di composti eterociclici alifatici includono il pirrolidina (un anello a cinque atomi costituiti da quattro atomi di carbonio e uno di azoto) e la morfolina (un anello a sei atomi costituiti da cinque atomi di carbonio e uno di azoto).

Gli composti eterociclici hanno una vasta gamma di applicazioni in campo medico, come farmaci, agenti terapeutici e diagnostici. Ad esempio, molti farmaci comunemente usati, come la penicillina e l'aspirina, contengono anelli eterociclici. Inoltre, alcuni composti eterociclici sono utilizzati come marcatori per la diagnostica per immagini, come il fluorodesossiglucosio (FDG), un glucosio marcato con fluoro-18 utilizzato nella tomografia ad emissione di positroni (PET) per la diagnosi e il monitoraggio del cancro.

Gli antagonisti del recettore cannabinoide sono composti farmacologici che si legano ai recettori cannabinoidi nel cervello e nel sistema nervoso periferico, impedendo l'attivazione di questi recettori da parte dei cannabinoidi endogeni o esogeni. I due principali tipi di recettori cannabinoidi sono CB1 e CB2.

Gli antagonisti del recettore CB1 possono essere utilizzati per bloccare gli effetti centrale dei cannabinoidi, come il tetraidrocannabinolo (THC), che è il principale principio attivo della marijuana. Questi farmaci possono avere un'azione antagonista o inverse agonista sui recettori CB1 e possono essere utilizzati per trattare la dipendenza da marijuana, la nausea e il vomito indotti dalla chemioterapia, e altri disturbi.

Gli antagonisti del recettore CB2, d'altra parte, sono stati studiati per il loro potenziale utilizzo nel trattamento dell'infiammazione e della dolore cronico. Tuttavia, non ci sono ancora farmaci approvati dall'FDA che agiscano come antagonisti selettivi del recettore CB2.

È importante notare che l'uso di antagonisti del recettore cannabinoide può causare effetti avversi, come ansia, irritabilità, disturbi del sonno e cambiamenti dell'appetito. Pertanto, è necessario un monitoraggio medico attento durante il trattamento con questi farmaci.

In medicina, il termine "chemical phenomena" si riferisce a processi o reazioni chimiche che accadono all'interno del corpo umano. Queste reazioni possono essere catalizzate da enzimi o altre proteine e sono fondamentali per la regolazione di molte funzioni cellulari e fisiologiche.

Ad esempio, il metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine è un tipo comune di chemical phenomena che avviene all'interno del corpo umano. Questo processo comporta una serie di reazioni chimiche che scompongono i nutrienti ingeriti in molecole più semplici, fornendo energia e materiale da costruzione per la crescita e la riparazione dei tessuti.

Altri esempi di chemical phenomena comprendono la coagulazione del sangue, la neurotrasmissione (comunicazione tra cellule nervose), la sintesi di ormoni e altre sostanze chimiche importanti per il corretto funzionamento dell'organismo.

Inoltre, i chemical phenomena possono anche essere coinvolti in patologie e disfunzioni del corpo umano. Ad esempio, alcune malattie genetiche sono causate da mutazioni che alterano la struttura o l'attività di enzimi o altre proteine coinvolte nei processi chimici. Inoltre, fattori ambientali come inquinanti o sostanze tossiche possono interferire con i chemical phenomena e causare danni ai tessuti e alle cellule.

In sintesi, i chemical phenomena sono una parte fondamentale della fisiologia umana e sono coinvolti in molte funzioni vitali del corpo. La comprensione di questi processi chimici è cruciale per la diagnosi e il trattamento delle malattie e per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.

Gli acidi palmitici, noti anche come acido hexadecanoico, sono i più semplici e abbondanti acidi grassi saturi con una catena idrocarburica a 16 atomi di carbonio. Si trovano naturalmente in molti tipi di oli e grassi animali e vegetali.

Nel corpo umano, gli acidi palmitici possono essere sintetizzati dal colesterolo o assorbiti attraverso la dieta. Svolgono un ruolo importante nella formazione delle membrane cellulari e sono anche una fonte di energia per il corpo. Tuttavia, un consumo eccessivo di acidi palmitici può aumentare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.

Inoltre, gli acidi palmitici sono anche utilizzati in molti prodotti industriali come detergenti, cosmetici e candele a causa delle loro proprietà emulsionanti e schiumogene.

Gli indicatori e i reagenti sono termini utilizzati in ambito medico e di laboratorio per descrivere sostanze che vengono utilizzate per testare o misurare determinate caratteristiche o proprietà di un campione o di una sostanza.

Un indicatore è una sostanza che cambia colore in risposta a un cambiamento di certaine condizioni fisiche o chimiche, come il pH o la presenza di ioni metallici specifici. Ad esempio, il pH degli indicatori viene spesso utilizzato per testare l'acidità o la basicità di una soluzione. Un esempio comune di un indicatore è il blu di bromotimolo, che cambia colore da giallo a blu in una gamma di pH tra 6,0 e 7,6.

Un reagente, d'altra parte, è una sostanza chimica specifica che reagisce con un'altra sostanza per formare un prodotto chimico misurabile o rilevabile. Ad esempio, il glucosio nel sangue può essere misurato utilizzando un reagente chiamato glucosio ossidasi, che reagisce con il glucosio per produrre perossido di idrogeno, che può quindi essere rilevato e misurato.

In sintesi, gli indicatori e i reagenti sono strumenti importanti utilizzati in medicina e in laboratorio per testare e misurare le proprietà chimiche e fisiche di campioni e sostanze.

I tioamidi sono una classe di farmaci utilizzati principalmente nel trattamento della tiroidite di Graves e del morbo di Basedow. Agiscono come antagonisti dell'ormone tireostimolante (TSH), bloccando la biosintesi degli ormoni tiroidei. Di conseguenza, riducono la produzione e il rilascio di triiodotironina (T3) e tetraiodotironina (T4).

I due farmaci tioamidici più comuni sono il propiltiouracile e il metimazolo. Il propiltiouracile ha una durata d'azione più breve e viene spesso utilizzato come prima linea di trattamento, specialmente durante la gravidanza, a causa del suo profilo di sicurezza relativamente migliore per il feto. Il metimazolo, invece, ha una durata d'azione più lunga e viene solitamente utilizzato come terapia di mantenimento dopo la remissione della malattia.

Gli effetti avversi dei tioamidi possono includere:

1. Reazioni allergiche cutanee (eruzione cutanea, prurito)
2. Mal di gola e febbre (segni di possibile agranulocitosi)
3. Nausea, vomito e dolore addominale
4. Vertigini e mal di testa
5. Raramente, danni al fegato o alla tiroide

I pazienti che assumono tioamidi devono essere monitorati regolarmente per verificare la funzionalità della tiroide e il possibile sviluppo di effetti avversi. Inoltre, è importante sospendere l'assunzione del farmaco in caso di gravidanza o se si sviluppano segni di agranulocitosi (riduzione significativa dei globuli bianchi).

... amido» Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'amido amido, su Treccani.it - Enciclopedie on line, Istituto ... è catalizzata da un enzima chiamato amido sintetasi. L'ingestione degli alimenti contenenti amido provoca un innalzamento di ... Un grammo di amido apporta circa 4,2 kcal. L'amido è un polisaccaride. Come detto, l'amido è composto da due polimeri: amilosio ... In presenza di amido, il reattivo tende a legarsi, in particolare all'elica dell'amilosio, dando un complesso che assorbe la ...
Il sago o sagù è un amido estratto dal midollo di diverse specie di palma appartenenti al genere Metroxylon e Phoenix, oltre ... Da una palma si estraggono da 150 a 300 kg di amido. L'amido di sago da Metroxylon è quasi carboidrato puro con pochissime ... Il sago assomiglia a molti altri amidi, e sia il sago che la tapioca sono prodotti commercialmente in forma di "perle", simili ... quando i fusti sono pieni di amido immagazzinato per la riproduzione. Oltre al suo uso come fonte di cibo, le foglie e le spate ...
Una soluzione endovenosa di amido idrossietilico è usata per evitare lo shock a seguito di una consistente perdita di sangue ... I diversi tipi di amido idrossietilico sono in genere descritti dal loro peso molecolare medio, tipicamente intorno ai 130-200 ... L'amido idrossietilico (HES/HAES) è un amido modificato non ionico, un polisaccaride a catena ramificata simile al glicogeno, ... Una somministrazione prolungata e in dosi elevate di amido idrossietilico causa comunemente prurito che è un noto effetto ...
L'amido acetato (o amido acetilato) è un estere di amido con un gruppo CH3CO-. Il suo impiego aumenta la stabilità degli ... http://www.dietchguide.altervista.org/1420.html[collegamento interrotto] fatti-su.it/amido_acetato Additivi alimentari Portale ... Chimica Portale Cucina (Pagine con collegamenti non funzionanti, Stub - polimeri, Amido, Esteri dell'acido acetico). ...
RS1 (amidi fisicamente inclusi): questo gruppo è costituito da quegli amidi in cui i granuli amidacei sono fisicamente inclusi ... RS3 (amido retrogradato): questo tipo di amido è reso resistente a seguito del processo di retrogradazione che si verifica ... RS2 (amido granulare nativo): i granuli di alcuni amidi nativi resistono all'attacco dall'α-amilasi. Ciò è probabilmente ... RS4 (amido chimicamente trasformato): è un tipo di amido che viene trasformato tramite processi chimici come l'esterificazione ...
Alcuni esempi sono: Destrina Amido acetato Amido fosfato Amido succinato Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons ... Gli amidi modificati sono molecole di amido opportunamente modificate da processi chimici o fisici per rispondere a particolari ... L'impiego di questi amidi è regolato dalla direttiva CEE 97/4/CE ed è quantitativamente libero ad esempio in prodotti di ... Gli amidi tipicamente utilizzati sono quelli di mais, tapioca e riso ed il trattamento può avvenire: Chimicamente: aggiunta di ...
... , su UEFA.com, UEFA. (EN) Amido Baldé, su national-football-teams.com, National Football Teams. (DE, EN, IT) Amido ... Amido Baldé, su it.soccerway.com, Perform Group. Amido Baldé, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. (PT) Amido ... EN, PT) Amido Baldé, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021). (ES) Amido Baldé, su AS.com. Portale ... Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2. Amido Baldé (Bissau, 16 maggio 1991) è un calciatore guineense con ...
Portale Chimica Portale Cucina (Stub - polimeri, Amido, Esteri). ...
La glicogeno (amido) sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: UDP- ... Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Glicogeno(amido) sintasi Portale Biologia ... amido sintasi numero EC 2.4.1.21). ^ (EN) 2.4.1.1, in ExplorEnz - The Enzyme Database, IUBMB. ^ (EN) 2.4.1.186, in ExplorEnz - ...
... ceroso Zea mays Amido Farina Fluido non newtoniano Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene ... La produzione di amido di mais inizia con la raccolta del mais dalle coltivazioni. Il mais viene quindi trasportato in una ... Maizena o Amido di Mais, su my-personaltrainer.it. URL consultato il 20 marzo 2015. ^ Zucchero a velo fatto in casa, su ... La differenza tra amido e farina di mais sta nella composizione del prodotto. La farina si ricava attraverso la macinatura ...
1510-1516 Glucidi Glucosio Polisaccaridi Amilosio Amilopectina Amido Amido resistente Amido di mais Amido modificato ... Il primo studio del 1996 confrontava il WMS con il destrosio, un amido resistente (RS; un amido difficilmente digeribile e ... L'amido di mais ceroso, o WMS, dall'inglese waxy maize starch, è un tipo di amido di mais di origine cinese. Il nome "ceroso" ... Non a caso i cibi amidacei con un contenuto di amido composto da una parte relativamente più consistente di amilosio hanno un ...
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Gruppo Sportivo Dopolavoristico Fabbriche Riunite Amido Glucosio nelle ...
Amidi, 2013. ^ Lewis, 2013. ^ Adams, 2013. ^ Variety, 2013. ^ Online Film Critics Society, 2014. Uproxx, 2013. ^ Lodge, 2013 ... URL consultato il 3 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2017). Amid Amidi, "The Wind Rises" and "Ernest & ...
Che cosa ami? Di cosa hai paura? In cosa credi? Qual è la tua Italia? In totale sono stati realizzati oltre 44.197 video, e ben ...
Amidi, p. 23. Price, p. 105. ^ (EN) Richard W. Stevenson, Pixar Opens Horizons for Pluto, Dumbo et al., su nytimes.com, The New ... Amidi, p. 22. (EN) The Pixar Shorts: A Short History, Walt Disney Pictures, 6 novembre 2007. URL consultato il 27 novembre 2019 ... URL consultato il 27 novembre 2019 (archiviato il 18 settembre 2021). (EN) Amid Amidi, The Art of Pixar Short Films, New York, ... URL consultato il 27 novembre 2019 (archiviato il 7 marzo 2016). Amidi, p. 24. ^ (EN) Scott Hettrick, Bundle of Toy, su ...
... e amido. Disaccaridi e amido subiscono prima l'idrolisi enzimatica, che porta alla formazione degli zuccheri semplici. Sia le ...
... amidi di "semi" crudi, interi come frumento, avena, riso, ... amidi di radici crude amidi di leguminacee fresche non ... Amidi di "semi" macinati come cereali, ..., lievitati e cotti (pane, pasta, ...) Amidi di "radici" cotti e fritti come tuberi, ... rizomi, ... , patate cotte, arrostite, purea, Amidi di leguminacee come piselli, lenticchie, fagioli, ... cotte difficilmente o ... assimilabili: amidi di leguminacee secche, lignine (membrana cellul. veget.), cellulosa (strutt. piante verdi), chiamate anche ...
Sono prodotti naturali (amidi, polisaccaridi, ecc.) o sintetici (poliammine, poliacrilammide, ecc.) Il metodo più efficace, ...
Dalla radice di manioca (Manihot esculenta) si producono: farine secche, acquose e miste; polvilho o amido; il tucupi; e la ... della quantità di amido e dello stato di essiccazione (tostatura) della farina. Se la fecola viene separata dall'impasto per un ...
Ricchi di amido sono ideali per la preparazione dei marron glacé. Il prodotto è immesso in commercio, dalla fine di settembre ... quantità elevata di amido. Le caratteristiche specifiche del prodotto secco sono inoltre le seguenti: frutto sano e integro; ... tra cui la presenza di una quantità elevata di amido, che rendono il Marrone di Caprese Michelangelo DOP estremamente ...
I cereali contengono amido. Il germe di seme contiene inoltre lipidi in proporzioni variabili che consentono l'estrazione ... Ricchi di amido, sono caratterizzati dall'altissima digeribilità e la facilità di conservazione, anche come farine, il che ... Derivati di amido, sciroppi, destrosio, destrine, polioli, principalmente da mais, e utilizzati nella fabbricazione di prodotti ... Non è possibile ottenere etanolo in quanto non contiene amido e non è possibile effettuare fermentazione alcolica. Dove è ...
Quest'alga ha un alto contenuto di amidi, polisaccaridi che le conferiscono il potere addensante; tali amidi sono noti col nome ...
Amido (淀粉; pinyin: diànfěn) Zucchero (糖; pinyin: táng) 素食精品:广州罗汉斋 佛门清香尘世快乐(图)--中华佛教信息网 Servizio
URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013). ^ Virgil joins Amido in signing up for ... URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013). ^ Delight as Amido Balde signs for Celtic ... URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013). ^ Amido Baldé, su transfermarkt.it. URL ...
... presenti principalmente sotto forma di amidi. Una piccola ma significativa parte di tali amidi delle patate è resistente agli ... La cottura è sempre necessaria per scomporre gli amidi. La maggior parte delle preparazioni a base di patate sono servite calde ... Si ritiene che questi amidi abbiano effetti fisiologici pari a quelli delle fibre alimentari. Le patate sono fonte di ... ricca di amido ed è utilizzata nell'industria alimentare come addensante per salse; essa si trova normalmente in commercio ed è ...
Questo amido è conosciuto con nomi differenti in base alla zona: nel Kasai occidentale è noto come bidia, a Kinshasa, Bandundu ... Ogni amido viene accompagnato da un contorno di verdure, insetti, pesce o carne. Tra le verdure più comuni si citano le foglie ... Ogni gruppo etnico predilige il consumo di certi amidi. Tra i baluba è diffuso lo nshima, un impasto a base di farina di mais e ...
Gamja guksu (감자국수?): di amido di patata, farina di riso e farina di riso glutinoso. Gamjanongma guksu (감자농마국수?): di amido di ... Dangmyeon (당면?): trasparenti, di amido di patata dolce. Memil guksu (메밀국수?): di grano saraceno. Olchaengi guksu (올챙이국수?): di ... vermicelli di amido di patata dolce (dangmyeon) saltati in padella con manzo tagliato sottile e verdure; possono essere serviti ... senza l'aggiunta di farine o amido. Hanno un sapore blando, quindi vengono mangiati in insalata con un condimento leggero, ...
... oppure di amido (granaglie di cereali). Negli edifici si possono rinvenire comunemente in vecchie costruzioni e in locali che ...
Il seme è ricco di amido. Il castagno è una specie mesofila e moderatamente esigente in umidità. Sopporta abbastanza bene i ...
Il seme ha endosperma ricco di amido. La sistematica di questa numerosa famiglia è complessa. Comprende 733 generi riconosciuti ...
  • Nell'industria alimentare le cinque fonti principali di amido sono il mais, le patate, il riso, la tapioca e il grano. (wikipedia.org)
  • Amido di Riso purissimo, polvere impalpabile per cibi e make up. (zenstore.it)
  • L' Amido di Riso è ottenuto dalla lavorazione dei chicchi dell' Oryza sativa . (zenstore.it)
  • L' Amido di Riso è un prodotto dalla pianta, utilizzato come riserva energetica durante il periodo vegetativo, dal punto di vista chimico è un carboidrato complesso che racchiude una serie di molecole di glucosio unite tra loro, suddivise tra amilosio e amilopectine . (zenstore.it)
  • Fin dai primi giorni di vita è ideale disperdere l' Amido di Riso nell'acqua del bagnetto per non impoverire il delicato film idrolipidico sottoposto a frequenti lavaggi. (erboristerialachillea.it)
  • Amido di riso proveniente da agricoltura biologica adatto per la la pelle delicata dei bambini.Ha una azione lenitiva, emolliente. (bioteko.it)
  • Amido di Riso 100% naturale, arricchito con estratti biologici di Malva e Camomilla in olio di girasole. (cosmeticamente.it)
  • Amido di Riso: azione lenitiva, rinfrescante ed emolliente. (farmaciaammirati.it)
  • Dopo il periodo di riposo finale, l'impasto ottenuto tramite idrolisi degli amidi è pronto per essere lavorato e utilizzato per la preparazione di pizza, pane o altri prodotti da forno. (restoitalia.it)
  • Questa è la scelta migliore, poiché il chicco integrale contiene una maggiore quantità di amido rispetto alla farina raffinata e ciò favorirà l'idrolisi e il rilascio di zuccheri semplici. (restoitalia.it)
  • La farina e gli Amidi (questi ultimi soprattutto in pasticceria) sono probabilmente tra gli ingredienti più utilizzati in cucina dai professionisti ma anche dai semplici appassionati. (rizzocatering.com)
  • In un contenitore di vetro pulito e asciutto versa tutti gli ingredienti, cioè il cucchiaio di amido di mais, quello di crema Nivea, e il contenuto delle 3 capsule di vitamina E (che trovi in erboristeria o in farmacia). (rimedio-naturale.it)
  • si tratta del più noto fra gli amidi modificati, è ammesso dai certificatori ecologici, è vegano, e non è mai stato irradiato, né il prodotto finito, né l'amido o il cereale di partenza, che non è OGM. (flowertalescosmetics.com)
  • L'estratto contiene una percentuale media dell'85% di amido, so presenta come una polvere bianca impalpabile, ottenuta con una lavorazione che preserva i principi attivi contenuti nei chicchi. (zenstore.it)
  • questo tipo di amido è reso resistente a seguito del processo di retrogradazione che si verifica successivamente alla fase di gelatinizzazione e cottura dell'amido. (wikipedia.org)
  • Sebbene C&D sia una fabbrica pronta a produrre qualsiasi tipo di amido, la crescita della domanda di qualità da parte dei nostri clienti ci ha portato a una crescita delle vendite, soprattutto di amidi modificati e speciali. (warakteknic.com)
  • In caso di dubbi sul tipo di amido più adatto alle proprie strutture, contattare il nostro team tecnico per effettuare una precedente visita e un successivo test pilota. (warakteknic.com)
  • La plastica a base di amido di patate è una bioplastica biodegradabile prodotta da fonti rinnovabili, a differenza della plastica tradizionale basata su combustibili fossili. (jmband.it)
  • L' amido resistente , abbreviato con l'acronimo di RS (dall'inglese Resistant starch ), rappresenta quella frazione dell' amido che resiste al processo di idrolisi ( digestione ) da parte degli enzimi digestivi dell' intestino tenue . (wikipedia.org)
  • Gli amidi che hanno subito un processo di gelatinizzazione risultano generalmente più facilmente digeribili. (wikipedia.org)
  • Se desideri rilasciare nuove dichiarazioni, scaricare files, rispondere direttamente agli autori delle dichiarazioni presenti all'interno di questa discussione, dal titolo Definizione di Amido Deglutinato , occorre effettuare il login, previa registrazione al Forum. (taff.biz)
  • Aggiungere amido di tapioca alle ricette di dolci può renderli leggeri e soffici. (myshopify.com)
  • Integratore Alimentare Per Il Controllo Del Peso Riducal 1200 Amidi. (nonsolodiete.com)
  • In questo modulo il nostro Docente Raffaele Musacco ci presenta 1 video dedicato agli Amidi, affrontando tutti gli argomenti necessari per comprenderne l'utilizzo e le tipologie. (elogos.cloud)
  • L'elevato contenuto di amido può essere estratto cuocendo, essiccando e macinando il tubero intero. (lush.com)
  • L'amilopectina è disposta radialmente con le estremità riducenti in prossimità del centro dei granuli di amido. (wikipedia.org)
  • i granuli di alcuni amidi nativi resistono all'attacco dall' α-amilasi . (wikipedia.org)
  • Gli amidi modificati di C&D coprono la fascia media tra le preparazioni di amido nativo e gli amidi speciali, sia in termini di prestazioni che di costi. (warakteknic.com)
  • Cos'è il Dry Flo: è il sale di alluminio ottenuto dalla reazione di anidride ottenilsuccinica con amido (di origine vegetale). (flowertalescosmetics.com)
  • Riducal Amidi e Zuccheri funziona? (nonsolodiete.com)
  • Home Perdita di peso Assorbimento Carboidrati Riducal Amidi e Zuccheri funziona? (nonsolodiete.com)
  • Riducal amidi e zuccheri è la referenza della linea Riducal, prodotta da Chemist's Research, utile a favorire la perdita di peso in un contesto di dieta ipocalorica per azione sul metabolismo dei carboidrati assunti con l'alimentazione. (nonsolodiete.com)
  • La riduzione dell'assorbimento di amidi e zuccheri fa sì che il fagiolo bianco sia stato proposto anche per trattare scompensi glicemici lievi. (nonsolodiete.com)
  • Si tratta di una reazione chimica, in cui le molecole di amido vengono scisse in parti più piccole grazie all'azione dell'acqua. (restoitalia.it)
  • Dal 2001 la nostra azienda rappresenta il principale produttore mondiale di amidi speciali Crespel & Deiters . (warakteknic.com)
  • Qualcuno sa darmi la definizione di amido deglutinato? (taff.biz)
  • Continua a leggere per imparare a preparare la maschera di crema Nivea e amido di mais . (rimedio-naturale.it)
  • Lascia agire la maschera di crema Nivea e amido di mais per circa 15 minuti, e infine risciacqua con abbondante acqua tiepida e un sapone neutro. (rimedio-naturale.it)
  • Questo calore aiuterà la scissione degli amidi, attivando l'enzima amilasi, responsabile principale dell'idrolisi degli amidi. (restoitalia.it)
  • L'ingestione degli alimenti contenenti amido provoca un innalzamento di glucosio nel sangue, al pari di ogni altro carboidrato. (wikipedia.org)
  • Siamo specializzati nella costruzione, l'assistenza tecnica e la manutenzione di macchine industriali per la lavorazione amidi nell'industria cartaria e del cartone ondulato. (olar.it)

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "amidi"