Un tumore benigno epiteliali con una organizzazione ghiandolare.
Un benevolo, tumore a crescita lenta, più comunemente delle ghiandole salivari, raggiunta anche una piccola impresa, indolore, nodulo, normalmente del nella ghiandola parotidea, ma anche trovato in una grande o complice ghiandole salivari ovunque nella cavita 'orale, è molto spesso nelle donne alla quinta decade! Istologicamente, il tumore presenta una varietà di cellule: Cuboidal, columnar e cellule squamose, tutte le forme di crescita epiteliale Dorland, Ed. (27)
Un adenoma dell'intestino crasso. E 'una solitaria sessile, spesso grandi, tumore della mucosa del colon di epitelio Mucinose vascolare copertura delicata. Salivare e di variazioni maligne frequentemente. (Stedman, 25 Ed)
Neoplasie o che derivano dall 'metastasi alla ghiandola pituitaria. La maggior parte dell ’ adenoma neoplasie sono, che sono state tagliate in non-secreting secernendo ormoni e forme. Le forme sono ulteriormente classificate secondo il tipo di ormone secernono. Adenoma pituitario può anche essere caratterizzato dalla colorazione farmacocinetiche (vedere adenoma Basofilo; adenoma Acidofilo; e adenoma Cromofobo). La tumori possono comprimere strutture adiacenti, inclusa la CRANIAL HYPOTHALAMUS, diverse settimane, e il chiasma. OPTIC Chiasmal compressione può determinare bitemporal HEMIANOPSIA.
Una neoplasia benigna della surrenale CORTEX. E 'caratterizzato da una precisa nodulare lesione, di solito meno di 2,5 cm. Più adenomi corticosurrenalica non funzionano. E' giallo e funzionali contengono lipidi. A seconda del tipo di cellula o zona corticale coinvolto, si può produrre aldosterone; idrocortisone; DEHYDROEPIANDROSTERONE; e / o androstenedione.
Un tumore benigno epiteliali della pleura.
Un tumore benigno della dell ’ ipofisi anteriore in cui le cellule non macchia di tintura acidi o basici.
Un tumore che secerne degli LA CRESCITA. Nell ’ uomo, porta a degli eccessi HUMAN LA CRESCITA acromegalia.
Tumori o tumore del colon o del retto o entrambi. Fattori di rischio per il cancro del colon-retto includono colite ulcerosa cronica; familiare polyposis coli; ASBESTOS; e l ’ esposizione a radiazioni della CERVIX - Uteri.
Tessuto discreta masse che sporge nel lumen al colon, i polipi collegato alla parete del colon o da un fusto, pedunculus o da un 'ampia base.
Un tumore che secerne ADRENOCORTICOTROPIN, determinando Cushing morbo.
Un tumore benigno, generalmente trovata nel lobo anteriore dell ’ ipofisi, il cui macchia con l'acido delle cellule ipofisarie. Tali tumori possono dare origine ad un ’ eccessiva secrezione di ormone della crescita, con conseguente gigantismo o acromegalia. Un tipo specifico di Acidophil adenoma possono dare origine a nonpuerperal galattorrea. (Dorland, 27 Ed)
Un esame endoscopico, terapia o chirurgia della luminal superficie del colon.
Neoplasie benigne derivati da ghiandolare epitelio. (Dal Stedman, 25 Ed)
Un tumore che secerne prolattina, con conseguente all ’ iperprolattinemia. Le manifestazioni cliniche includono amenorrea, galattorrea; impotenza; mal di testa; disturbi visivi; e FLUID cerebrospinale rinorrea.
Un piccolo tumore del lobo anteriore dell ’ ipofisi le cui cellule macchia con i coloranti e pertanto può comportare l ’ eccessiva secrezione di ACTH, determinando Cushing. Dorland, 27 (M)
Tumore o cancro CORTEX surrenali.
Una sindrome polyposis a causa di una malattia autosomica dominante della mutazione APC geni Apc) (GENI CHROMOSOME 5. La sindrome è caratterizzata dallo sviluppo di centinaia di polipi adenomatosi nel colon retto e di persone affette da prima eta 'adulta.
Una condizione causata da una prolungata esposizione ad eccessiva HUMAN ripensarci LA CRESCITA negli adulti. E 'caratterizzato da ingrossamento osseo della faccia; mascella inferiore (prognatismo); le mani, piedi, testa, e testa si. Il più comune è un eziologia LA CRESCITA hormone-secreting adenoma pituitario. (Dal joynt Clinica neurologia del 1992, Ch36, pp79-80)
Una condizione causata da una prolungata esposizione a livelli eccessivi di cortisolo (idrocortisone) o di altri glucocorticoidi endogena o da fonti esogene. E 'caratterizzato da parte superiore del corpo obesità; l'osteoporosi; polmonare; DIABETES mellito; irsutismo; amenorrea; e dell ’ eccesso di liquidi corporei. O sindrome di Cushing endogeno ipercortisolemia spontanea e' diviso in due gruppi, quelle dovute ad un eccesso di ADRENOCORTICOTROPIN e quelle ACTH-independent.
Geni oncosoppressore situati nella regione 5q21 braccio lungo del cromosoma umano 5. La mutazione di questi geni è associato con poliposi adenomatosa familiare (adenomatous polyposis coli) e Gardner SYNDROME, nonché dei tumori colorettali sporadici.
Una condizione per inusuali output ripensarci paratiroideo (PTH) innescando reazioni che aumenti il CALCIUM. E 'caratterizzato da ipercalcemia e osso riassorbimento osseo, per le malattie delle ossa. Iperparatiroidismo primario è causata da iperplasia paratiroidea o neoplasie Delle Paratiroidi. Iperparatiroidismo secondario aumenta la secrezione di PTH in risposta a disturbi psichiatrici Molto comune: Cronica DISEASES causata da un rene.
Tumore o cancro delle ghiandole salivari.
Tumori o tumore del colon.
Tumori o tumore del intestini.
Un aumento del numero delle cellule in un tessuto od organo senza tumore formazione. Differisce da HYPERTROPHY, che è un aumento della massa senza un aumento del numero di cellule.
Due o più crescite anomale di tessuto che si verificano simultaneamente e probabilmente di origine distinta. La presenza di neoplasie possono essere uguali o diversi e si trovano nella stessa o diversi siti.
Tumore o cancro delle ghiandole surrenali.
Una malattia della ghiandola pituitaria caratterizzato dalla quantità in eccesso di ripensarci adrenocorticotropo secreto. Questo porta a salivare di cortisolo (idrocortisone) dalle ghiandole surrenali determinando Cushing.
Tumori o il tumore della ghiandola alla parotide.
Histochemical la localizzazione di sostanze immunoreattivi usando etichettato anticorpi il reagentI.
Un fatto di neoplasia maligna a infiltrare cellule epiteliali nei tessuti circostanti e danno luogo a metastasi. E 'un tipo istologico di neoplasia ma spesso viene erroneamente utilizzato come sinonimo di "cancro". (Da 27 Dorland cura di),
Una condizione causata dalla produzione dell 'aldosterone. E' caratterizzato da ritenzione di sodio e potassio e ipopotassiemia con conseguente escrezione polmonare.
Un osso non accoppiato irregolare situato al fratture BASE e incastrato tra il lobo frontale e temporale, e all'osso occipitale ossa (intere; TEMPORAL osso, osso occipitale. Osso sfenoide consiste in un corpo medio e tre paia di processi che assomigli a una mazza con spalanca le ali, il corpo è incavata nella sua forma inferiore a due ampi (cavita 'sfenoide).
Tumori o un cancro al duodeno.
Un 'insufficienza surrenalica ormone che stimola la produzione di CORTEX e i suoi CORTICOSTEROIDI. ACTH è un amminoacidi del polipeptide 39-amino di cui la N-Terminal 24-amino acido segmento è identica in tutte le specie che contiene lo Adrenocorticotrophic. Dopo ulteriori tissue-specific processing, ACTH possono produrre ALPHA-MSH e corticotrophin-like lobo intermedio peptide (video).
Una piccola ghiandola non accoppiato situati nel sella Turcica. Questo sia collegato alla HYPOTHALAMUS da un breve stelo che si chiama INFUNDIBULUM.
Un tumore epiteliali con una organizzazione ghiandolare.
Una condizione per inusuali a causa degli ormoni paratiroideo prodotto iperplasia paratiroidea o neoplasie Delle Paratiroidi. E 'caratterizzato da una combinazione di ipercalcemia, fosfaturia 1,25-diidrossivitamina D3 renale, livelli elevati di sintesi proteica, e aumentato riassorbimento dell ’ osso.
Tumori o il tumore della ghiandola tiroidea.
Processi patologici che tendono alla fine a diventare maligna. (Da 27 Dorland cura di),
Un ossuto rilievo trova sulla superficie superiore del corpo dell'osso sfenoide. Ospita la ghiandola pituitaria.
Un esame endoscopico, terapia o intervento chirurgico al colon sigmoideo flessura.
Una massa di tessuto istologicamente normale in una posizione.
Tumore o cancro del retto.
L'improvvisa perdita di sangue all ghiandola pituitaria, determinando la necrosi dei tessuti e perdita di funzionalità (PANHYPOPITUITARISM). La causa più comune è INFARCTION un'emorragia o di un adenoma pituitario. Puo 'derivare anche dalle emorragia acuta in sella Turcica per trauma cranico, emorragia polmonare; o altri effetti acuti della emorragia del sistema nervoso centrale. I segni clinici includono forti mal di testa; l ’ ipotensione, disturbi della vista; incoscienza; bilaterale e coma.
Un 191-amino amminoacidi del polipeptide ormone secreto dall'umano adenohypophysis ghiandola pituitaria (anteriore), conosciuto anche come GH o Somatotropine. Ormone della crescita sintetico, nota come somatropina, ha sostituito la forma naturale uso terapeutico, quali il trattamento di nanismo in bambini con deficit di ormone della crescita.
Il segmento del grosso intestino tra l'intestino cieco e del retto, che comprende il colon ascendente; il colon trasverso; il colon sigmoide discende e al colon.
Ormoni secreta dalla ghiandola pituitaria, compresi quelli del lobo anteriore (adenohypophysis), il lobo (neurohypophysis) e del lobo intermedio mal-definito. Strutturalmente, includono piccoli peptidi, proteine e glicoproteine. Sono sotto la regolazione di impulsi neurali (neurotrasmettitori) o (ipotalamica segnali neuroendocrina ormoni) dall'ipotalamo nonché feedback dai loro obiettivi come CORTEX surrenale ormoni; androgeni; estrogeni.
Negativo di un regolatore beta-catenin segnalarle quale è mutante in adenomatous polyposis coli e Gardner.
L'asportazione di una o più delle ghiandole paratiroidi.
Agente antineoplastico che è anche utilizzato come anestetico veterinario, ha usato anche come un intermedio. Sintesi per il fatto e 'una sostanza cancerogena.
Rivestimento della intestini, composto da una camera, un centro currency 'epitelio della mucosa e un MUSCULARIS nel piccolo intestino, la mucosa è caratterizzato da una serie di pieghe e abbondanza di cellule (assorbente) con microvilli enterociti.
Un tumore benigno dei dotti biliari intraepatici.
Un ormone secreto dall'lactogenic adenohypophysis ghiandola pituitaria (anteriore), è un polipeptide è di circa il 23 kD. Inoltre il suo principale azione su l ’ allattamento, in alcune specie prolattina esercita effetti sulla riproduzione, metabolismo, grasso, comportamento materna indiretta e osmoregulation. Prolattina recettori sono presenti nella ghiandola mammaria, ipotalamo, fegato, ovaie, dei testicoli, e prostata.
Il segmento del grosso intestino tra colon trasverso e il colon sigmoide.

Un adenoma è un tipo specifico di tumore benigno (non canceroso) che si sviluppa nelle ghiandole. Si forma a partire dalle cellule ghiandolari, che producono e secernono sostanze come muco, ormoni o altre secrezioni.

Gli adenomi possono verificarsi in diverse parti del corpo, tra cui la tiroide, le ghiandole surrenali, il pancreas, l'ipofisi e il colon-retto. Spesso non causano sintomi e vengono scoperti durante esami di imaging o durante screening di routine.

In alcuni casi, tuttavia, possono crescere abbastanza da causare problemi, come ostruzione del tratto digestivo o compressione di organi adiacenti. In rari casomi, un adenoma può evolvere in un tumore maligno (cancro).

Il trattamento dipende dalla posizione e dalle dimensioni dell'adenoma. Alcuni possono essere monitorati nel tempo, mentre altri richiedono la rimozione chirurgica. È importante sottoporsi a controlli regolari con il medico per monitorare qualsiasi cambiamento o crescita dell'adenoma.

Un adenoma pleomorfo è un tipo raro di tumore benigno che si sviluppa comunemente nella ghiandola salivare parotide, ma può anche verificarsi in altre ghiandole salivari o in altri tessuti del corpo. Il termine "pleomorfo" si riferisce alla variazione della forma e della dimensione delle cellule che compongono il tumore.

Questo tipo di tumore è caratterizzato dalla presenza di diversi tipi di cellule e tessuti all'interno del tumore, tra cui ghiandole, muscoli lisci, grasso e tessuto connettivo. L'aspetto pleomorfo del tumore può rendere difficile la diagnosi istologica, poiché le cellule possono assomigliare a quelle di altri tipi di tumori.

Gli adenomi pleomorfi sono generalmente asintomatici e vengono spesso scoperti come una massa indolore durante un esame fisico di routine o come risultato di un'indagine per altri problemi medici. Tuttavia, in alcuni casi, possono causare sintomi come dolore, difficoltà nella masticazione o nel deglutire, se la massa cresce abbastanza da esercitare pressione sui tessuti circostanti.

Il trattamento dell'adenoma pleomorfo di solito comporta la rimozione chirurgica del tumore. In rari casi, il tumore può recidivare dopo l'intervento chirurgico, ma generalmente non è considerato un tumore maligno con potenziale di diffusione o metastasi.

Un adenoma villoso è un tipo raro di tumore benigno che si sviluppa nel tratto gastrointestinale, più comunemente nell'intestino crasso o nel colon. Prende il nome dalle sue caratteristiche strutturali distintive, che includono numerose proiezioni simili a peli chiamate "villi" sulla sua superficie.

Questi tumori possono variare in dimensioni, da pochi millimetri a diverse centinaia di millimetri, e possono causare sintomi come sanguinamento rettale, anemia, stitichezza o diarrea, dolore addominale e perdita di peso. Tuttavia, alcuni adenomi villosi possono non presentare sintomi, il che può rendere difficile la loro diagnosi precoce.

L'esatta causa dell'insorgenza degli adenomi villosi è sconosciuta, ma si pensa che possano essere associati a fattori genetici e ambientali. Ad esempio, le persone con una storia familiare di polipi o cancro del colon-retto possono essere a maggior rischio di sviluppare adenomi villosi.

La diagnosi di un adenoma villoso può essere effettuata mediante esami endoscopici come la colonscopia, che consente al medico di visualizzare e prelevare campioni di tessuto per l'analisi istologica. Il trattamento dell'adenoma villoso di solito comporta la sua asportazione chirurgica completa, a causa del rischio elevato di trasformazione maligna in carcinoma. Dopo l'asportazione, il paziente può richiedere un monitoraggio regolare per rilevare eventuali recidive o complicanze.

Le neoplasie dell'ipofisi sono tumori benigni o maligni che si sviluppano nelle cellule della ghiandola pituitaria, una piccola ghiandola endocrina situata alla base del cranio all'interno della sella turcica. Queste neoplasie possono causare vari segni e sintomi a seconda delle loro dimensioni, della velocità di crescita e dell'effetto sulle funzioni endocrine dell'ipofisi.

I tumori ipofisari benigni sono chiamati adenomi ipofisari e possono essere classificati in base al tipo di cellule da cui originano, come ad esempio:

1. Adenomi pituitari non funzionanti: questi tumori non producono ormoni o ne producono in quantità molto basse. Possono comunque causare problemi a causa della loro dimensione e dell'effetto di compressione sulla sella turcica e sui tessuti circostanti.
2. Adenomi pituitari funzionanti: questi tumori producono quantità eccessive di uno o più ormoni, che possono causare diversi disturbi endocrini, come l'acromegalia (causata da un eccesso di ormone della crescita), il morbo di Cushing (causato da un eccesso di ACTH) o la sindrome di Tiroide Espansa (causata da un eccesso di prolattina).

Le neoplasie dell'ipofisi maligne, sebbene rare, possono diffondersi ad altre parti del corpo (metastasi). Questi tumori sono chiamati carcinomi ipofisari.

I sintomi delle neoplasie dell'ipofisi possono includere:

* Mal di testa
* Visione offuscata o doppia
* Perdita della visione periferica (campo visivo)
* Irregolarità mestruali nelle donne
* Disfunzione erettile negli uomini
* Diminuzione del desiderio sessuale
* Stanchezza e debolezza
* Aumento di peso o perdita di peso involontaria
* Sudorazione eccessiva
* Cambiamenti nella pelle e nei capelli
* Osteoporosi (riduzione della densità ossea)

Il trattamento delle neoplasie dell'ipofisi dipende dal tipo, dalla dimensione e dallo stadio del tumore. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia per rimuovere il tumore, la radioterapia per distruggere le cellule tumorali e la terapia farmacologica per controllare l'eccessiva produzione di ormoni.

Un adenoma corticosurrenale è un tipo specifico di tumore benigno che si sviluppa nella corteccia surrenale, la ghiandola endocrina situata sopra i reni. Questa ghiandola svolge un ruolo importante nella regolazione di diversi ormoni, tra cui cortisolo, aldosterone e ormoni sessuali.

Un adenoma corticosurrenale si verifica quando le cellule della corteccia surrenale iniziano a moltiplicarsi in modo anomalo, formando una massa tumorale. Questi tumori sono generalmente piccoli e non causano sintomi fino a quando non raggiungono dimensioni considerevoli.

In alcuni casi, un adenoma corticosurrenale può produrre quantità eccessive di ormoni surrenalici, il che può portare a una serie di sintomi. Ad esempio, se l'adenoma produce troppo cortisolo, potrebbe causare sindrome di Cushing, caratterizzata da obesità, ipertensione, diabete, osteoporosi e faccia a luna piena. Se l'adenoma produce troppo aldosterone, potrebbe causare una condizione chiamata iperaldosteronismo primario, che si manifesta con ipertensione e bassi livelli di potassio nel sangue.

La maggior parte degli adenomi corticosurrenali sono diagnosticati incidentalmente durante esami radiologici o scansioni per altre condizioni mediche. Se un adenoma viene rilevato e non causa sintomi, il trattamento potrebbe non essere necessario. Tuttavia, se l'adenoma produce ormoni in eccesso o cresce abbastanza da causare problemi, potrebbe essere necessaria la rimozione chirurgica.

In generale, gli adenomi corticosurrenali sono tumori benigni con un basso rischio di malignità. Tuttavia, in alcuni casi, possono trasformarsi in carcinomi a cellule chiare, che sono forme rare e aggressive di cancro surrenalico. Per questo motivo, è importante monitorare attentamente gli adenomi corticosurrenali e sottoporsi a controlli regolari per rilevare eventuali cambiamenti o complicazioni.

Un adenoma a cellule epatiche, noto anche come adenoma epatocellulare o emangioendotelioma epatico ben differenziato, è un tumore raro del fegato che origina dalle cellule epatiche. Questo tipo di tumore tende a verificarsi più comunemente nelle donne in età fertile e può essere associato all'uso della contraccezione ormonale.

Gli adenomi a cellule epatiche sono generalmente asintomatici, il che significa che non causano sintomi evidenti. Tuttavia, se il tumore cresce abbastanza da comprimere i tessuti circostanti, potrebbero verificarsi sintomi come dolore addominale, nausea, vomito o sensazione di sazietà precoce.

La causa esatta dell'adenoma a cellule epatiche non è nota, ma si pensa che possa essere dovuta a una combinazione di fattori genetici e ambientali. L'uso prolungato di contraccettivi ormonali, l'obesità e la sindrome metabolica sono alcuni dei fattori di rischio noti per lo sviluppo di questo tumore.

Il trattamento dell'adenoma a cellule epatiche dipende dalle dimensioni del tumore e dalla sua posizione all'interno del fegato. Se il tumore è piccolo e non causa sintomi, potrebbe essere monitorato nel tempo con esami di imaging periodici per assicurarsi che non cresca o non si diffonda. Tuttavia, se il tumore è grande o causa sintomi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverlo completamente.

In generale, l'adenoma a cellule epatiche ha una prognosi favorevole se viene diagnosticato precocemente e trattato in modo appropriato. Tuttavia, ci sono casi in cui il tumore può ricomparire dopo la rimozione chirurgica, quindi è importante continuare a monitorare attentamente il paziente nel tempo.

Un adenoma cromofobo è un particolare tipo di tumore benigno che si sviluppa nelle cellule delle ghiandole endocrine del pancreas, chiamate isole di Langerhans. Questo tipo di tumore è caratterizzato dalla mancanza di pigmenti (cromofobi) all'interno delle cellule tumorali, il che gli conferisce un aspetto pallido o privo di colore durante l'esame al microscopio.

Gli adenomi cromofobi sono relativamente rari e spesso non causano sintomi fino a quando non raggiungono una dimensione considerevole. I sintomi che possono verificarsi includono dolore addominale, nausea, vomito, ittero (ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi) e diarrea.

Mentre la maggior parte degli adenomi cromofobi sono benigni, in alcuni casi possono diventare maligni e causare cancro al pancreas. Pertanto, è importante monitorare attentamente questi tumori e rimuoverli chirurgicamente se diventano sintomatici o mostrano segni di crescita aggressiva.

È importante notare che la diagnosi di un adenoma cromofobo richiede una valutazione medica completa, inclusi esami di imaging e biopsia tissutale. Se sospetti di avere questo tipo di tumore o hai sintomi preoccupanti, dovresti consultare un medico specialista per una valutazione e un trattamento appropriati.

Un adenoma pituitario secernente l'ormone della crescita, noto anche come adenoma somatotropo, è un tumore benigno che si sviluppa nelle cellule dell'ipofisi (una ghiandola endocrina situata alla base del cranio) che producono ormone della crescita (GH).

L'ormone della crescita svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella crescita corporea, soprattutto durante l'infanzia e l'adolescenza. Tuttavia, se viene prodotto in eccesso da un adenoma pituitario, può causare una serie di sintomi e complicanze, tra cui:

* Acromegalia: una condizione caratterizzata da un aumento progressivo delle dimensioni delle parti del corpo, come mani, piedi e viso.
* Diabete: l'eccessiva produzione di GH può causare resistenza all'insulina e diabete mellito di tipo II.
* Ipertensione: l'aumento della pressione sanguigna è un effetto collaterale comune dell'acromegalia.
* Cardiopatia: l'eccessiva produzione di GH può causare ipertrofia cardiaca e insufficienza cardiaca congestizia.
* Apnee notturne: il tumore può comprimere la via aerea superiore, portando a difficoltà respiratorie durante il sonno.
* Cefalea: il tumore può causare mal di testa e altri sintomi neurologici.

La diagnosi di adenoma pituitario secernente l'ormone della crescita si basa su una combinazione di esami di imaging, come la risonanza magnetica nucleare (RMN), e test endocrini per misurare i livelli di GH nel sangue. Il trattamento può includere chirurgia, radioterapia o farmaci per controllare la produzione di GH.

Le neoplasie del colon e del retto si riferiscono a un gruppo eterogeneo di lesioni che si sviluppano nel colon o nel retto, caratterizzate da una crescita cellulare incontrollata e anomala. Queste possono essere benigne o maligne.

Le neoplasie benigne, come i polipi adenomatosi, spesso non causano sintomi e vengono scoperte durante esami di screening come la colonscopia. Se lasciati incollati, alcuni di questi polipi possono evolvere in neoplasie maligne, note come carcinomi del colon-retto.

I carcinomi del colon-retto sono i tumori maligni più comuni del tratto gastrointestinale e rappresentano una significativa causa di morbidità e mortalità a livello globale. Questi tumori si sviluppano dai tessuti epiteliali che rivestono il lume del colon o del retto.

Il cancro del colon-retto può manifestarsi con sintomi come cambiamenti nelle abitudini intestinali, presenza di sangue nelle feci, dolore addominale, perdita di peso involontaria e stanchezza estrema. Il rischio di sviluppare un cancro del colon-retto aumenta con l'età, la storia familiare di cancro colorettale, alcune condizioni infiammatorie intestinali croniche come la malattia di Crohn o la colite ulcerosa, il fumo e una dieta ricca di grassi e povera di frutta e verdura.

La diagnosi precoce attraverso esami di screening regolari è fondamentale per identificare e rimuovere i polipi precancerosi o per rilevare il cancro in una fase precoce, quando è più facilmente trattabile. Il trattamento dipende dalla stadiazione del tumore e può includere la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia o l'immunoterapia.

I polipi del colon sono crescite benigne (non cancerose) sulle pareti interne del colon o del retto. Questi possono variare nelle dimensioni, dalla dimensione di una testa di spillo a diversi centimetri di diametro. La maggior parte dei polipi non causa sintomi, ma alcuni possono causare sanguinamento, dolore addominale, cambiamenti nel movimento intestinale o anemia se lasciati non trattati per un periodo prolungato.

I polipi del colon possono essere di diversi tipi, tra cui:

1. Adenomi: crescite benigne composte da cellule ghiandolari che rivestono il colon. Questi sono i più comuni e possono diventare cancerosi se non vengono rilevati e rimossi in tempo.
2. Ipolipi infiammatori: crescite che si sviluppano come conseguenza di una malattia infiammatoria intestinale, come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn.
3. Ipolipi giovanili: crescite rare che si verificano principalmente nei bambini e nei giovani adulti.
4. Ipolipi sessuali: crescite rare che si sviluppano in aree del colon dove le ghiandole sessuali sono presenti.

La causa esatta dei polipi del colon non è nota, ma fattori di rischio come l'età avanzata, la storia familiare di cancro al colon-retto, il fumo, l'obesità e una dieta ricca di grassi e povera di fibre possono aumentare le probabilità di svilupparli.

La diagnosi dei polipi del colon può essere effettuata attraverso test come la sigmoidoscopia, la colonscopia o la tomografia computerizzata (TC) dell'intestino crasso. Il trattamento prevede generalmente la rimozione chirurgica dei polipi durante una colonscopia. La frequenza con cui è necessario ripetere il test dipende dalle dimensioni, dal numero e dal tipo di polipi trovati.

Un adenoma pituitario secernente ACTH (o "adenoma pituitario corticotropo") è un tipo specifico di tumore benigno che si sviluppa nelle cellule della ghiandola pituitaria anteriore, chiamate cellule corticotrope. Queste cellule sono responsabili della produzione dell'ormone adrenocorticotropo (ACTH), che stimola la ghiandola surrenale a secernere ormoni steroidei come il cortisolo.

Quando un adenoma pituitario secernente ACTH cresce, può causare ipersecrezione di ACTH, portando all'iperproduzione di cortisolo, una condizione nota come malattia di Cushing. I sintomi della malattia di Cushing possono includere obesità, faccia a luna piena, strie violacee sulla pelle, ipertensione, diabete, osteoporosi, debolezza muscolare e cambiamenti dell'umore.

La diagnosi di un adenoma pituitario secernente ACTH si basa su una combinazione di esami del sangue per misurare i livelli di ACTH e cortisolo, imaging della testa con risonanza magnetica o tomografia computerizzata, e talvolta biopsia o asportazione chirurgica del tumore. Il trattamento può includere la rimozione chirurgica del tumore, radioterapia o farmaci per controllare i livelli di cortisolo.

Un adenoma acidofilo è un tipo raro di tumore benigno che si sviluppa nelle cellule acidofile del sistema endocrino, in particolare nelle ghiandole surrenali. Queste cellule sono caratterizzate dalla produzione di ormoni come l'aldosterone e il cortisolo.

L'adenoma acidofilo è solitamente asintomatico e viene spesso scoperto accidentalmente durante esami radiologici o autopsie. Tuttavia, in alcuni casi, può causare ipertensione o sindrome di Cushing se l'adenoma produce ormoni in eccesso.

Il trattamento dell'adenoma acidofilo dipende dalla sua dimensione e dai sintomi associati. Se il tumore è piccolo e asintomatico, può essere monitorato nel tempo con esami periodici. Se invece causa sintomi o cresce di dimensioni, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverlo.

È importante notare che l'adenoma acidofilo ha una bassa probabilità di trasformarsi in un tumore maligno, ma ci sono casi rari di carcinomi derivanti da adenomi acidofili. Pertanto, è importante sottoporsi a controlli regolari con il medico per monitorare la crescita e l'evoluzione del tumore.

La colonscopia è un esame endoscopico che consente di visualizzare e valutare l'interno del colon (intestino crasso) e del retto. Viene eseguito utilizzando un colonscopio, uno strumento sottile e flessibile dotato di una telecamera e una fonte luminosa all'estremità. Il colonscopio viene inserito attraverso l'ano e fatto gradualmente avanzare nel colon, trasmettendo immagini ad un monitor mentre procede.

L'esame consente di identificare eventuali anomalie come polipi, ulcere, infiammazioni, tumori benigni o maligni, sanguinamenti e altre lesioni. Durante la procedura, è possibile anche prelevare campioni di tessuto (biopsia) per analisi di laboratorio.

La colonscopia viene generalmente raccomandata come screening per il cancro del colon-retto in persone con età superiore a 50 anni o ad alto rischio a causa di fattori familiari, storia personale di polipi o malattie intestinali infiammatorie. Prima dell'esame, il paziente deve seguire una dieta specifica e pulire l'intestino con lassativi per garantire una visuale chiara durante la procedura.

I polipi adenomatosi sono tipi specifici di crescita benigne (non cancerose) che si sviluppano all'interno del tessuto ghiandolare dei visceri cavi, come l'intestino tenue, il colon e il retto. Questi polipi sono costituiti da cellule epiteliali ghiandolari anomale che possono presentare un rischio elevato di trasformazione maligna (cancro) nel tempo.

Esistono tre tipi principali di polipi adenomatosi:

1. Adenoma tubulare: questi polipi hanno una forma a imbuto o cilindrica e sono composti da ghiandole disposte in modo regolare. Sono i più comuni e possono presentare un rischio moderato di sviluppare carcinoma se lasciati non trattati.
2. Adenoma villoso: questi polipi hanno una forma a broccolo o irregolare, con numerose ghiandole disposte in modo caotico. Sono meno comuni ma presentano un rischio più elevato di trasformazione maligna rispetto agli adenomi tubulari.
3. Adenoma tubulovilloso: questi polipi mostrano caratteristiche sia degli adenomi tubulari che di quelli villosi e possono presentare un rischio intermedio di sviluppare cancro.

La presenza di polipi adenomatosi richiede una stretta sorveglianza endoscopica e, se necessario, l'asportazione chirurgica per prevenire la possibile progressione verso il carcinoma.

Un prolattinoma è un tipo specifico di tumore pituitario che si forma dalle cellule della ghiandola pituitaria che producono l'ormone prolattina. Questi tumori sono più comuni nelle donne rispetto agli uomini e possono causare una varietà di sintomi a seconda delle dimensioni del tumore e dei livelli di prolattina elevati nel sangue.

I sintomi più comuni nelle donne includono irregolarità mestruali o assenza di mestruazioni, produzione di latte dai capezzoli al di fuori della gravidanza o del periodo di allattamento (galattorrea), riduzione del desiderio sessuale e infertilità. Negli uomini, i sintomi possono includere riduzione del desiderio sessuale, erezioni meno frequenti o assenti, riduzione della massa muscolare, ginecomastia (ingrossamento delle mammelle maschili) e infertilità.

I prolattinomi possono anche causare sintomi dovuti alla pressione sul cervello, come mal di testa, visione doppia o offuscata, nausea, vomito e confusione mentale. La diagnosi viene effettuata mediante esami del sangue per misurare i livelli di prolattina e imaging cerebrale per confermare la presenza del tumore.

Il trattamento dipende dalle dimensioni del tumore e dai sintomi associati. La terapia farmacologica con agonisti della dopamina è il trattamento di prima linea per i prolattinomi, poiché aiuta a ridurre la produzione di prolattina e a controllare la crescita del tumore. In alcuni casi, la chirurgia o la radioterapia possono essere considerate come opzioni di trattamento aggiuntive.

Un adenoma basofilo è un raro tipo di tumore benigno che origina dalle cellule basali della ghiandola endocrina, come la tiroide o le ghiandole surrenali. Questo tipo di tumore è caratterizzato dalla presenza di numerose cellule basofile, che sono cellule con un elevato numero di granuli citoplasmatici scuri.

Gli adenomi basofili della tiroide possono causare ipertiroidismo, mentre quelli delle ghiandole surrenali possono produrre ormoni surrenalici in eccesso, come cortisolo o aldosterone, portando a sintomi associati a queste condizioni.

La diagnosi di un adenoma basofilo si basa su una combinazione di esami immunoistochimici, che possono rilevare la presenza di marcatori specifici per questo tipo di tumore, e studi citogenetici, che possono identificare anomalie cromosomiche caratteristiche.

Il trattamento dell'adenoma basofilo dipende dalla sua localizzazione e dall'entità della produzione ormonale. In alcuni casi, può essere sufficiente un monitoraggio regolare per assicurarsi che il tumore non cresca o non causi sintomi. Tuttavia, in altri casi, può essere necessaria una terapia medica o chirurgica per rimuovere il tumore e alleviare i sintomi associati alla sua presenza.

Le neoplasie della corteccia surrenale si riferiscono a tumori benigni o maligni che si sviluppano nella corteccia surrenale, la porzione esterna delle ghiandole surrenali. Le ghiandole surrenali sono due piccole ghiandole situate sopra i reni che producono ormoni importanti per il corretto funzionamento del corpo.

I tumori benigni della corteccia surrenale sono chiamati adenomi surrenalici e di solito non causano sintomi se non producono quantità eccessive di ormoni. Al contrario, i tumori maligni, noti come carcinomi surrenalici, crescono più rapidamente e hanno una maggiore tendenza a diffondersi ad altre parti del corpo.

I sintomi delle neoplasie della corteccia surrenale dipendono dal tipo di tumore e dalla quantità di ormoni che produce. Alcuni tumori possono causare iperfunzione surrenalica, con la produzione di quantità eccessive di ormoni come cortisolo, aldosterone o androgeni. Questo può portare a sintomi come ipertensione, debolezza muscolare, aumento di peso, irsutismo (crescita eccessiva di peli sul viso e sul corpo nelle donne), irregolarità mestruali e altri.

La diagnosi delle neoplasie della corteccia surrenale può essere effettuata mediante imaging radiologico come tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM). La conferma della malattia e la differenziazione tra tumori benigni e maligni possono richiedere l'esecuzione di una biopsia tissutale o la rimozione chirurgica del tumore.

Il trattamento delle neoplasie della corteccia surrenale dipende dal tipo di tumore, dalle dimensioni e dalla localizzazione, nonché dai sintomi associati. Nel caso dei tumori benigni asintomatici, può essere sufficiente un monitoraggio periodico con imaging radiologico. Nei casi di iperfunzione surrenalica o di tumori maligni, il trattamento prevede spesso la rimozione chirurgica del tumore e, in alcuni casi, la terapia farmacologica o radioterapica.

La poliposi del colon, nota anche come poliposi adenomatosa familiare (FAP), è una condizione genetica ereditaria caratterizzata dalla crescita anormale di polipi nel colon e nel retto. Questi polipi sono generalmente adenomi, che sono tumori benigni ma hanno il potenziale di diventare cancerosi se non vengono rilevati e rimossi in modo tempestivo.

L'FAP è causata da mutazioni nel gene APC (adenomatous polyposis coli), che normalmente aiuta a regolare la crescita cellulare nell'intestino. Quando questo gene è danneggiato, le cellule possono moltiplicarsi in modo incontrollato, portando alla formazione di polipi.

Le persone con FAP possono sviluppare centinaia o addirittura migliaia di polipi nel colon e nel retto, spesso già durante l'adolescenza o all'inizio dell'età adulta. Se non trattata, la maggior parte delle persone con FAP svilupperà un cancro del colon-retto entro i 40 anni di età.

Il trattamento per la poliposi del colon include la rimozione chirurgica del colon e del retto, che può essere effettuata in modo preventivo prima che si sviluppi il cancro. È anche importante sottoporsi a controlli regolari per rilevare e rimuovere qualsiasi polipo che possa formarsi dopo l'intervento chirurgico.

In sintesi, la poliposi del colon è una condizione genetica ereditaria caratterizzata dalla crescita anormale di polipi nel colon e nel retto, causata da mutazioni nel gene APC. Se non trattata, può portare allo sviluppo di cancro del colon-retto. Il trattamento include la rimozione chirurgica del colon e del retto e controlli regolari per rilevare e rimuovere qualsiasi polipo che possa formarsi dopo l'intervento chirurgico.

L'acromegalia è una condizione rara e cronica causata da un'eccessiva produzione dell'ormone della crescita (GH) dall'ipofisi, la ghiandola endocrina situata alla base del cervello, in età adulta. Questa condizione è diversa dalla gigantismo, che si verifica quando un eccesso di GH viene prodotto prima della chiusura delle piastre di crescita delle ossa durante l'adolescenza.

Nell'acromegalia, la sovrapproduzione dell'ormone della crescita provoca una serie di cambiamenti fisici progressivi e sintomi che possono includere:

1. Aumento delle dimensioni delle mani e dei piedi (da cui il termine "acromegalia," derivato dalle parole greche "akros" che significa estremità e "megas" che significa grande)
2. Viso allargato, mento prominente, naso largo e orecchie sporgenti
3. Dolore articolare, rigidità e deformità ossee
4. Ipertrofia dei tessuti molli, come la lingua e le labbra
5. Voce grossa e rauca
6. Aumento della sudorazione e cambiamenti nella pelle, come ispessimento e secchezza
7. Disturbi del sonno, affaticamento e debolezza muscolare
8. Intolleranza al glucosio o diabete mellito di tipo 2
9. Aumento della pressione sanguigna (ipertensione)
10. Irregolarità mestruali nelle donne e disfunzione erettile negli uomini
11. Aumento del rischio di malattie cardiovascolari, apnee notturne e tumori

La causa più comune dell'acromegalia è un adenoma ipofisario, un tumore benigno che si sviluppa nell'ipofisi. Il trattamento dipende dalla gravità della malattia e dalle condizioni generali del paziente. Può includere la chirurgia per rimuovere il tumore, radioterapia o farmaci per controllare l'ormone della crescita in eccesso. L'obiettivo è ridurre i sintomi, prevenire le complicanze e migliorare la qualità della vita del paziente.

La sindrome di Cushing è un disturbo endocrino causato da un'eccessiva esposizione dell'organismo agli ormoni glucocorticoidi, in particolare al cortisolo. Questa condizione può essere classificata come sindrome di Cushing endogena o sindrome di Cushing iatrogena.

La sindrome di Cushing endogena è causata da un'eccessiva produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali, che possono essere dovute a diversi fattori, come tumori surrenalici (adenomi o carcinomi), iperplasia surrenalica bilaterale, o malfunzionamenti della ghiandola pituitaria o ipotalamica che causano un'aumentata secrezione dell'ormone adrenocorticotropo (ACTH).

La sindrome di Cushing iatrogena è invece causata dall'assunzione prolungata e a dosaggi elevati di farmaci glucocorticoidi, come il cortisone o l'idrocortisone, utilizzati per trattare condizioni infiammatorie o autoimmuni.

I sintomi della sindrome di Cushing includono obesità centrale, faccia a luna piena, accumulo di grasso sopra la clavicola e nella parte posteriore del collo (bufalo hunch), ipertensione arteriosa, diabete mellito, osteoporosi, debolezza muscolare, strie violacee sulla pelle, fragilità cutanea, facile tendenza alle ecchimosi, irsutismo, amenorrea o irregolarità mestruali nelle donne, e disfunzione erettile negli uomini.

La diagnosi della sindrome di Cushing richiede una valutazione clinica completa, test di laboratorio per misurare i livelli di cortisolo nel sangue, urina o saliva, e talvolta imaging medico come TC o RMN per identificare eventuali lesioni pituitarie o surrenaliche. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere la riduzione del dosaggio dei farmaci glucocorticoidi, la chirurgia per rimuovere le lesioni pituitarie o surrenaliche, o la radioterapia.

I geni APC (Adenomatous Polyposis Coli) sono geni che codificano per la proteina APC, la quale svolge un ruolo importante nella regolazione della proliferazione cellulare e nell'apoptosi (morte cellulare programmata). Quando il gene APC è mutato o danneggiato, può portare allo sviluppo di tumori del colon-retto e dell'intestino tenue. Una delle funzioni principali della proteina APC è quella di regolare la via di segnalazione Wnt, che è importante per la crescita e lo sviluppo cellulare. Quando il gene APC è mutato, la via di segnalazione Wnt può diventare iperattiva, portando all'accumulo di cellule anormali e alla formazione di tumori.

Le mutazioni del gene APC sono state associate a due condizioni ereditarie: la poliposi adenomatosa familiare (FAP) e il cancro colon-rettale ereditario non poliposico (HNPCC). Nella FAP, i pazienti sviluppano centinaia o persino migliaia di polipi precancerosi nel colon-retto, che possono evolvere in carcinomi colorettali se non vengono trattati chirurgicamente. Nel HNPCC, le mutazioni del gene APC sono meno comuni, ma i pazienti hanno un rischio elevato di sviluppare cancro colon-rettale e altri tumori.

In sintesi, il gene APC è un importante regolatore della crescita cellulare e dell'apoptosi, e le mutazioni in questo gene possono portare allo sviluppo di tumori del colon-retto e dell'intestino tenue.

L'iperparatiroidismo è una condizione endocrina in cui le ghiandole paratiroidi, che normalmente producono un ormone chiamato ormone paratiroideo (PTH), secernono troppo PTH. L'ormone paratiroideo aiuta a regolare i livelli di calcio e fosfato nel sangue. Troppo PTH può causare livelli elevati di calcio nel sangue, una condizione nota come ipercalcemia.

Esistono tre tipi principali di iperparatiroidismo:

1. Iperparatiroidismo primario: Questo è il tipo più comune e si verifica quando almeno una delle quattro ghiandole paratiroidi diventa iperattiva e produce troppo PTH. Di solito, è causato da un tumore benigno (adenoma) in una o più ghiandole, ma a volte può essere causato da un cancro alle ghiandole paratiroidi.

2. Iperparatiroidismo secondario: Questo si verifica quando il corpo ha bisogno di più PTH per mantenere i livelli normali di calcio nel sangue, spesso a causa di una carenza di vitamina D o di un'altra condizione che provoca bassi livelli di calcio. Il risultato è cronicamente elevati livelli di PTH.

3. Iperparatiroidismo terziario: Questo si verifica quando il corpo produce troppo PTH a causa di una malattia renale cronica. I reni non possono più mantenere l'equilibrio del calcio e del fosfato, il che porta a un aumento dei livelli di PTH.

I sintomi dell'iperparatiroidismo possono includere affaticamento, debolezza, dolore osseo, costipazione, nausea, vomito, aumento della sete e minzione frequente. Nei casi più gravi, può portare a complicanze come osteoporosi, calcoli renali e problemi cardiovascolari. Il trattamento dipende dalla causa sottostante dell'iperparatiroidismo.

Le neoplasie delle ghiandole salivari sono un tipo di tumore che si sviluppa nelle ghiandole salivari, che producono la saliva. Questi tumori possono essere benigni (non cancerosi) o maligni (cancerosi). I sintomi delle neoplasie delle ghiandole salivari dipendono dalla loro localizzazione e dal tipo di tumore, ma possono includere gonfiore o dolore alla faccia o al collo, difficoltà nella deglutizione o nel movimento della bocca.

Le neoplasie delle ghiandole salivari maligni sono relativamente rare e possono essere aggressive, invadendo i tessuti circostanti e diffondendosi ad altre parti del corpo. Il trattamento dipende dal tipo e dallo stadio del tumore e può includere la chirurgia, la radioterapia e/o la chemioterapia.

Le ghiandole salivari più comunemente interessate dalle neoplasie sono la parotide, la ghiandola sottomandibolare e le ghiandole sottolinguali. Tra i fattori di rischio per lo sviluppo delle neoplasie delle ghiandole salivari ci sono l'esposizione a radiazioni, l'età avanzata e alcune condizioni genetiche rare.

Le neoplasie del colon, noto anche come cancro colorettale, si riferiscono a un gruppo di condizioni caratterizzate dalla crescita anomala e incontrollata delle cellule nel colon o nel retto. Il colon e il retto formano parte dell'apparato digerente, che è responsabile dell'assorbimento dei nutrienti dalle sostanze alimentari.

Il cancro colorettale può svilupparsi da lesioni precancerose chiamate polipi adenomatosi che si formano nel rivestimento interno del colon o del retto. Con il passare del tempo, questi polipi possono diventare cancerosi e invadere le pareti del colon o del retto, diffondendosi ad altre parti del corpo.

I fattori di rischio per lo sviluppo delle neoplasie del colon includono l'età avanzata, una storia personale o familiare di polipi adenomatosi o cancro colorettale, una dieta ricca di grassi e povera di fibre, l'obesità, il fumo e l'uso eccessivo di alcol.

I sintomi del cancro colorettale possono includere cambiamenti nelle abitudini intestinali, come la stitichezza o la diarrea persistenti, sangue nelle feci, crampi addominali, dolore addominale, perdita di peso inspiegabile e affaticamento.

La diagnosi delle neoplasie del colon può essere effettuata tramite una serie di test, tra cui la colonscopia, la sigmoidoscopia, i test per la ricerca del sangue occulto nelle feci e le scansioni di imaging come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM).

Il trattamento delle neoplasie del colon dipende dalla fase e dall'estensione della malattia, nonché dalle condizioni generali di salute del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia per rimuovere il tumore, la radioterapia, la chemioterapia e l'immunoterapia.

La prevenzione delle neoplasie del colon può essere effettuata attraverso stili di vita sani, come una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e fibre, mantenere un peso corporeo sano, evitare il fumo e l'uso eccessivo di alcol, fare esercizio fisico regolarmente e sottoporsi a screening regolari per il cancro colorettale dopo i 50 anni o prima se si hanno fattori di rischio.

Le neoplasie dell'intestino, noto anche come tumori gastrointestinali, si riferiscono a un gruppo eterogeneo di lesioni che si sviluppano nel tratto gastrointestinale. L'intestino è composto da due parti principali: il intestino tenue e il colon (o intestino crasso). Il cancro del colon-retto e il cancro del retto sono i tipi più comuni di neoplasie dell'intestino.

Le neoplasie dell'intestino possono essere benigne o maligne. Le lesioni benigne, come adenomi, polipi e lipomi, tendono a crescere lentamente e raramente si diffondono ad altre parti del corpo. Tuttavia, alcuni di essi possono trasformarsi in malignità se non vengono trattati.

Le neoplasie maligne dell'intestino, noto anche come cancro dell'intestino, si verificano quando le cellule tumorali crescono in modo incontrollato e invadono i tessuti circostanti. Questi tumori possono diffondersi ad altri organi del corpo attraverso il sistema linfatico o la circolazione sanguigna, un processo noto come metastasi.

I fattori di rischio per le neoplasie dell'intestino includono età avanzata, storia familiare di cancro del colon-retto, infiammazione intestinale cronica (come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa), fumo, obesità e dieta ricca di grassi e povera di fibre.

I sintomi delle neoplasie dell'intestino possono variare a seconda della localizzazione e dello stadio del tumore. I sintomi comuni includono sangue nelle feci, cambiamenti nel pattern delle evacuazioni intestinali, dolore addominale, perdita di peso involontaria, stanchezza e anemia.

La diagnosi di neoplasie dell'intestino può essere effettuata mediante una serie di test, tra cui la colonscopia, la biopsia dei tessuti, le scansioni di imaging come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM).

Il trattamento delle neoplasie dell'intestino dipende dallo stadio del tumore e dalla salute generale del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia per rimuovere il tumore, la chemioterapia per uccidere le cellule tumorali, la radioterapia per distruggere i tumori con radiazioni e l'immunoterapia per stimolare il sistema immunitario a combattere il cancro.

La prevenzione delle neoplasie dell'intestino può essere effettuata attraverso stili di vita sani, come una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, l'esercizio fisico regolare, il mantenimento di un peso sano e la riduzione del consumo di alcol e tabacco. La prevenzione primaria può anche includere lo screening regolare per il cancro del colon-retto a partire dai 50 anni o prima se si hanno fattori di rischio come una storia familiare di cancro del colon-retto o malattie infiammatorie intestinali.

L'iperplasia è un termine medico che descrive l'aumento del volume o della massa di un tessuto corporeo dovuto all'aumento del numero delle cellule che lo compongono, piuttosto che all'ingrandimento delle stesse cellule (che è invece definito ipertrofia).

L'iperplasia può essere causata da diversi fattori, come ad esempio ormonali, infiammatori o neoplastici. In alcuni casi, l'iperplasia può essere una risposta normale e fisiologica dell'organismo a determinati stimoli, come ad esempio l'aumento del numero di ghiandole mammarie durante la gravidanza o l'ingrandimento della prostata con l'età.

Tuttavia, in altri casi, l'iperplasia può essere patologica e causare problemi di salute, come ad esempio l'iperplasia endometriale che può portare a sanguinamenti anomali o addirittura al cancro dell'endometrio.

Il trattamento dell'iperplasia dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci, cambiamenti nello stile di vita o, in casi gravi, interventi chirurgici.

Le neoplasie multiple primitive (NMP), note anche come tumori multipli simultanei o sindrome dei tumori multipli, sono una condizione rara in cui un individuo sviluppa due o più tipi diversi di tumori primari simultaneamente o in rapida successione. Si tratta di una situazione insolita perché la maggior parte delle persone sviluppa un singolo tipo di cancro durante la loro vita.

Per definire una neoplasia multipla primitiva, è necessario che i tumori siano clinicamente significativi, indipendenti e non derivino dalla diffusione o metastasi di un'unica neoplasia primaria. In altre parole, ogni tumore deve originare da cellule diverse e avere una propria storia naturale.

Le cause delle NMP non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano dovute a una combinazione di fattori genetici, ambientali ed epigenetici. Alcune persone con NMP presentano mutazioni o alterazioni genetiche ereditarie che aumentano il rischio di sviluppare più tumori. In altri casi, le cause possono essere sporadiche e non direttamente correlate a fattori genetici.

I tipi di tumori che si verificano nelle NMP possono variare notevolmente da persona a persona. Alcune combinazioni sono più comuni, come il carcinoma mammario e l'adenocarcinoma ovarico nelle donne, mentre altre combinazioni sono estremamente rare.

Il trattamento delle neoplasie multiple primitive dipende dal tipo e dallo stadio di ogni tumore primario. Di solito, i pazienti con NMP ricevono trattamenti indipendenti per ciascun tumore, come chirurgia, radioterapia, chemioterapia o terapie targetate. La prognosi delle NMP è variabile e dipende dalla natura dei tumori primari, dallo stadio al momento della diagnosi e dalle risposte ai trattamenti.

Le neoplasie della ghiandola surrenale si riferiscono a un gruppo eterogeneo di tumori che originano dalle cellule della ghiandola surrenale. La ghiandola surrenale è una piccola ghiandola endocrina situata sopra i reni che sintetizza e secerne ormoni importanti come cortisolo, aldosterone, adrenalina e noradrenalina.

Le neoplasie della ghiandola surrenale possono essere benigne o maligne. Le forme benigne sono chiamate adenomi surrenalici e sono relativamente comuni. Di solito non causano sintomi e vengono scoperti casualmente durante esami radiologici per altre condizioni. Tuttavia, in alcuni casi, possono produrre ormoni in eccesso, che possono portare a ipertensione, obesità, diabete e altri disturbi endocrini.

Le forme maligne sono chiamate feocromocitomi o carcinomi surrenalici. I feocromocitomi derivano dalle cellule cromaffini della midollare surrenale e possono causare ipertensione grave, tachicardia, sudorazione e altri sintomi associati all'eccessiva produzione di adrenalina e noradrenalina. I carcinomi surrenalici sono molto rari e hanno una prognosi scarsa a causa della loro aggressività e tendenza alla diffusione metastatica.

Il trattamento delle neoplasie surrenali dipende dal tipo, dalla dimensione, dall'estensione e dalla presenza di sintomi. Le opzioni terapeutiche includono la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia e la terapia farmacologica mirata.

L'ipersecrezione pituitaria dell'ACTH (ormone adrenocorticotropo) è una condizione caratterizzata da un eccessivo rilascio di ormone ACTH dalla ghiandola pituitaria. L'ACTH stimola la produzione e il rilascio di cortisolo, un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali. Un eccesso di ACTH può causare ipercortisolismo, una condizione nota come sindrome di Cushing.

Le cause più comuni di ipersecrezione pituitaria dell'ACTH includono tumori pituitari funzionali, come il morbo di Cushing e il tumore pituitario corticotropo, nonché malattie che colpiscono l'ipotalamo o la ghiandola pituitaria, come la malattia di Nelson e l'encefalite.

I sintomi dell'ipersecrezione pituitaria dell'ACTH possono includere obesità, ipertensione, diabete mellito, debolezza muscolare, osteoporosi, faccia a luna piena, strie violacee sulla pelle e irregolarità mestruali nelle donne. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere chirurgia, radioterapia o farmaci che sopprimono la produzione di ACTH o cortisolo.

Le neoplasie della parotide sono tumori che si sviluppano nella ghiandola parotide, la più grande ghiandola salivare presente nell'essere uumano. Queste neoplasie possono essere benigne o maligne e possono presentarsi con una varietà di sintomi, come gonfiore o dolore alla regione della guancia, difficoltà nella masticazione o nel movimento facciale.

Le neoplasie benigne della parotide sono più comuni delle forme maligne e spesso crescono lentamente senza invadere i tessuti circostanti. Tuttavia, anche se non cancerose, possono ancora causare problemi se crescono abbastanza da comprimere i nervi o i vasi sanguigni vicini.

Le neoplasie maligne della parotide, d'altra parte, sono più aggressive e hanno un maggiore rischio di diffondersi ad altre parti del corpo. I sintomi delle forme maligne possono includere gonfiore doloroso, perdita di peso involontaria, difficoltà nella deglutizione o withinzione e paralisi facciale.

Il trattamento per le neoplasie della parotide dipende dal tipo e dallo stadio del tumore. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia, la radioterapia o la chemioterapia. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un approccio multidisciplinare che combini più di una di queste opzioni per garantire i migliori risultati possibili per il paziente.

L'immunoistochimica è una tecnica di laboratorio utilizzata in patologia e ricerca biomedica per rilevare e localizzare specifiche proteine o antigeni all'interno di cellule, tessuti o organismi. Questa tecnica combina l'immunochimica, che studia le interazioni tra anticorpi e antigeni, con la chimica istologica, che analizza i componenti chimici dei tessuti.

Nell'immunoistochimica, un anticorpo marcato (con un enzima o fluorocromo) viene applicato a una sezione di tessuto fissato e tagliato sottilmente. L'anticorpo si lega specificamente all'antigene desiderato. Successivamente, un substrato appropriato viene aggiunto, che reagisce con il marcatore enzimatico o fluorescente per produrre un segnale visibile al microscopio. Ciò consente di identificare e localizzare la proteina o l'antigene target all'interno del tessuto.

L'immunoistochimica è una tecnica sensibile e specifica che fornisce informazioni cruciali sulla distribuzione, l'identità e l'espressione di proteine e antigeni in vari processi fisiologici e patologici, come infiammazione, infezione, tumori e malattie neurodegenerative.

Il carcinoma è un tipo specifico di cancro che origina nei tessuti epiteliali. I tessuti epiteliali sono i tipi di tessuti che coprono le superfici esterne del corpo, come la pelle, nonché le superfici interne dei tubi e degli organi cavi, come l'interno della bocca, dello stomaco e dell'intestino.

Il carcinoma si verifica quando le cellule epiteliali subiscono mutazioni che causano una crescita e una divisione cellulare incontrollate. Queste cellule anormali possono formare tumori maligni, che possono invadere i tessuti circostanti e diffondersi (metastatizzare) ad altre parti del corpo.

Esistono diversi tipi di carcinomi, tra cui il carcinoma a cellule squamose, l'adenocarcinoma e il carcinoma basocellulare. Il tipo specifico di carcinoma dipende dal tipo di cellula epiteliale da cui si origina.

Il trattamento del carcinoma dipende dalla sua posizione, dalle dimensioni e dallo stadio della malattia. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia o una combinazione di questi approcci.

L'iperaldosteronismo è una condizione endocrina caratterizzata da livelli elevati di aldosterone plasmatico, un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali. L'aldosterone aiuta a regolare l'equilibrio elettrolitico e il volume del fluido corporeo controllando la ritenzione di sodio e l'escrezione di potassio nei reni.

Esistono due tipi principali di iperaldosteronismo: primario e secondario.

1. Iperaldosteronismo primario (noto anche come sindrome di Conn): è causato da un'eccessiva produzione di aldosterone dalle ghiandole surrenali, spesso a causa di un tumore benigno (adenoma) o iperplasia delle cellule che producono aldosterone (zona glomerulare). Questo tipo di iperaldosteronismo è caratterizzato da livelli elevati di aldosterone e bassi livelli di renina, poiché la produzione di aldosterone non è più controllata dal sistema renina-angiotensina-aldosterone. I sintomi possono includere ipertensione, ipopotassiemia (bassi livelli di potassio nel sangue), debolezza muscolare e a volte poliuria (aumento della produzione di urina) e polidipsia (aumento della sete).

2. Iperaldosteronismo secondario: è causato da una stimolazione eccessiva del sistema renina-angiotensina-aldosterone, spesso a causa di malattie renali, insufficienza cardiaca congestizia, cirrosi epatica o altre condizioni che compromettono la perfusione renale. In questo tipo di iperaldosteronismo, i livelli di aldosterone sono elevati, ma anche i livelli di renina lo sono. I sintomi possono includere ipertensione e ipopotassiemia, sebbene possano essere presenti altri segni e sintomi associati alla condizione di base che causa la stimolazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone.

Il trattamento dell'iperaldosteronismo dipende dalla causa sottostante. Nel caso dell'iperaldosteronismo primario, possono essere utilizzati farmaci come gli antagonisti dell'aldosterone (spironolattone o eplerenone) per controllare la pressione sanguigna e correggere l'ipopotassiemia. In alcuni casi, può essere considerata la chirurgia per rimuovere un adenoma surrenalico o una iperplasia surrenalica bilaterale. Nel caso dell'iperaldosteronismo secondario, il trattamento della condizione di base è fondamentale per controllare l'iperaldosteronismo e la pressione sanguigna.

La sfenoide è un osso complesso e irregolare della base del cranio, che contribuisce a formare l'orbita oculare, la cavità nasale e il basicranio. Ha una forma approssimativamente cuboide ed è situato al centro della base del cranio.

L'osso sfenoide si compone di quattro parti: due ali maggiori (o orbitali), due ali minori (o temporali), un corpo e tre processi - il processo pterigoideo, il processo zigomatico e il processo occipitale.

Le ali maggiori o orbitali formano la parete laterale dell'orbita oculare, mentre le ali minori o temporali contribuiscono alla fossa temporale del cranio. Il corpo della sfenoide costituisce parte della cavità nasale e del basicranio.

Il processo pterigoideo è una proiezione laterale che si articola con l'osso palatino e l'osso temporale, mentre il processo zigomatico si unisce all'osso zigomatico per formare l'arcata zigomatica o l'osso mascella. Infine, il processo occipitale si articola con l'osso occipitale e contribuisce alla formazione del basicranio.

La sfenoide svolge un ruolo importante nella protezione di strutture vitali come gli occhi e le arterie carotidi interne, nonché nel movimento della mandibola grazie all'articolazione temporomandibolare (ATM).

La definizione medica di "neoplasie del duodeno" si riferisce a un gruppo eterogeneo di crescite anormali e anomale delle cellule nel duodeno, la prima parte dell'intestino tenue. Il duodeno è il sito in cui il cibo parzialmente digerito entra dallo stomaco ed entra in contatto con i succhi digestivi secreti dal pancreas e dal dotto biliare comune.

Le neoplasie del duodeno possono essere benigne o maligne. Le neoplasie benigne, come adenomi, lipomi e leiomiomi, crescono lentamente e raramente si diffondono in altri organi. D'altra parte, le neoplasie maligne, come i carcinomi e i sarcomi, hanno il potenziale per invadere i tessuti circostanti e possono metastatizzare (spargersi) ad altre parti del corpo.

I tumori duodenali più comuni sono gli adenocarcinomi, che rappresentano circa il 50% di tutti i tumori maligni del duodeno. Questi tumori si sviluppano dalle cellule ghiandolari che rivestono l'interno del duodeno. Altri tipi di neoplasie maligne del duodeno includono carcinoidi, linfomi e sarcomi.

I fattori di rischio per le neoplasie del duodeno possono includere età avanzata, fumo, esposizione a radiazioni, storia di polipi intestinali o malattia infiammatoria intestinale. I sintomi delle neoplasie del duodeno possono variare ampiamente e dipendono dalla localizzazione e dall'entità della lesione. Alcuni pazienti possono essere asintomatici, mentre altri possono presentare sintomi come dolore addominale, nausea, vomito, perdita di peso, anemia o sanguinamento gastrointestinale.

La diagnosi delle neoplasie del duodeno può essere difficile a causa della sua posizione anatomica e della mancanza di sintomi specifici. Le tecniche di imaging come la tomografia computerizzata (TC) o l'imaging a risonanza magnetica (RM) possono essere utili per identificare le lesioni duodenali. La conferma della diagnosi richiede spesso una biopsia, che può essere ottenuta durante un endoscopio superiore o una procedura chirurgica.

Il trattamento delle neoplasie del duodeno dipende dal tipo e dallo stadio del tumore. Per i tumori precoci o localizzati, la resezione chirurgica può essere curativa. Tuttavia, per i tumori avanzati o metastatici, il trattamento può comportare una combinazione di chirurgia, chemioterapia e radioterapia.

In sintesi, le neoplasie del duodeno sono un gruppo eterogeneo di tumori che possono presentarsi con sintomi non specifici o assenti. La diagnosi richiede spesso una combinazione di tecniche di imaging e biopsia. Il trattamento dipende dallo stadio e dal tipo del tumore e può comportare una combinazione di chirurgia, chemioterapia e radioterapia.

L'adrenocorticotropo hormone, o ACTH (dall'inglese Adrenocorticotropic Hormone), è un ormone polipeptidico prodotto e secreto dalle cellule corticotrope del lobo anteriore della ghiandola pituitaria. L'ACTH svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, stimolando la produzione e il rilascio di ormoni steroidei (come cortisolo e aldosterone) dalle ghiandole surrenali.

L'ormone agisce sul recettore melanocortina 2 (MC2R) nelle cellule della corteccia surrenale, attivando una cascata di eventi che portano alla sintesi e al rilascio degli ormoni steroidei. Questi ormoni sono essenziali per la risposta allo stress, il metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi, l'equilibrio idrico ed elettrolitico, e la modulazione del sistema immunitario.

La secrezione di ACTH è regolata dall'ipotalamo attraverso la produzione di corticotropin-releasing hormone (CRH) e vasopressina, che stimolano le cellule corticotrope a secernere ACTH. La secrezione di ACTH segue un ritmo circadiano, con livelli più elevati al mattino e picchi durante i periodi di stress fisico o emotivo.

Condizioni patologiche come la malattia di Cushing, il morbo di Addison, e alcuni tumori surrenalici o ipofisari possono causare alterazioni nella produzione e secrezione di ACTH, con conseguenti squilibri ormonali e sintomi clinici.

L'ipofisi, nota anche come ghiandola pituitaria, è una piccola ghiandola endocrina situata alla base del cranio nella sella turca, all'interno dell'osso sfenoide. Pesa circa 0,5 grammi e ha circa il volume di un fagiolo. Nonostante la sua dimensione ridotta, l'ipofisi svolge un ruolo fondamentale nel regolare una varietà di processi corporei attraverso la secrezione di ormoni.

L'ipofisi è divisa in due lobi funzionalmente e anatomicamente distinti: il lobo anteriore o adenoipofisi e il lobo posteriore o neuroipofisi.

1. Adenoipofisi: Questo lobo produce e secerne sei ormoni diversi che influenzano la crescita, lo sviluppo e la funzione di altre ghiandole endocrine. Questi includono l'ormone della crescita (GH), il prolattina (PRL), tirotropina (TSH), adrenocorticotropina (ACTH), follicolo-stimolante (FSH) e luteinizzante (LH).

2. Neuroipofisi: Questo lobo funge da magazzino e rilascia due ormoni prodotti dalle cellule nervose del sistema nervoso endocrino situate nell'ipotalamo, un'altra ghiandola endocrina nel cervello. Questi ormoni sono l'ossitocina (OT) e la vasopressina o ormone antidiuretico (ADH).

L'ipofisi è sotto il controllo dell'ipotalamo, che invia segnali al lobo anteriore tramite fattori di rilascio ipotalamici. Il lobo posteriore è direttamente influenzato dalle terminazioni nervose dell'ipotalamo.

Un malfunzionamento dell'ipofisi può portare a una serie di condizioni, come l'acromegalia (ipersecrezione di GH), il gigantismo (ipersecrezione di GH nell'infanzia), la sindrome da deficit dell'ormone della crescita, l'amenorrea, l'infertilità e altri disturbi endocrini.

L'adenocarcinoma è un tipo specifico di cancro che origina dalle ghiandole presenti in diversi tessuti del corpo. Questo tipo di tumore si sviluppa a partire dalle cellule ghiandolari, che producono e secernono sostanze come muco, lubrificanti o enzimi.

Gli adenocarcinomi possono manifestarsi in diversi organi, come polmoni, prostata, colon-retto, seno, pancreas e stomaco. Le cellule tumorali di solito crescono formando una massa o un nodulo, che può invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico o la circolazione sanguigna.

I sintomi associati all'adenocarcinoma dipendono dal tipo e dalla posizione dell'organo interessato. Alcuni segni comuni includono dolore, gonfiore, perdita di peso involontaria, stanchezza, cambiamenti nelle abitudini intestinali o urinarie, tosse persistente e difficoltà di deglutizione.

La diagnosi di adenocarcinoma si basa generalmente su esami fisici, imaging medico (come TAC, risonanza magnetica o scintigrafia ossea) e biopsie per confermare la presenza di cellule tumorali e determinare il tipo istologico. Il trattamento può includere chirurgia, radioterapia, chemioterapia, terapia mirata o immunoterapia, a seconda del tipo e dello stadio del cancro.

L'iperparatiroidismo primario è una condizione endocrina caratterizzata da un'eccessiva secrezione di ormone paratiroideo (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che normalmente contribuiscono al mantenimento dell'equilibrio del calcio e del fosfato nel sangue. Nell'iperparatiroidismo primario, questo equilibrio è alterato a causa di un'aumentata produzione di PTH, che porta ad alti livelli di calcemia (calcio nel sangue) e ridotti livelli di fosfatemia (fosfato nel sangue).

Le cause più comuni dell'iperparatiroidismo primario sono l'adenoma paratiroideo (un tumore benigno in una o più ghiandole paratiroidi) e l'iperplasia delle ghiandole paratiroidi, sebbene anche i tumori maligni siano possibili. Questi cambiamenti portano ad un'eccedenza di produzione di PTH, che a sua volta stimola la rimozione del calcio dalle ossa e ne aumenta l'assorbimento nell'intestino, causando ipercalcemia.

I sintomi dell'iperparatiroidismo primario possono essere aspecifici e includere stanchezza, debolezza, dolori ossei, costipazione, nausea, vomito, aumentata sete e minzione frequente. Nei casi più gravi o non trattati, l'iperparatiroidismo primario può portare a complicanze quali osteoporosi, calcoli renali, aritmie cardiache e alterazioni mentali.

La diagnosi di iperparatiroidismo primario si basa sui livelli sierici di PTH e calcemia, che sono solitamente elevati. Possono essere richiesti ulteriori test per determinare la causa sottostante dell'iperparatiroidismo primario, come imaging delle ghiandole paratiroidee o biopsie. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dalle complicanze associate e può includere farmaci, cambiamenti nello stile di vita o intervento chirurgico per rimuovere le ghiandole paratiroidee iperattive.

La medicina definisce le neoplasie della tiroide come un gruppo di crescite anormali che si sviluppano nella ghiandola tiroidea. La tiroide è una piccola ghiandola situata nella parte anteriore del collo, responsabile della produzione degli ormoni tiroxina (T4) e triiodotironina (T3), che regolano il metabolismo, la crescita e lo sviluppo del corpo.

Le neoplasie della tiroide possono essere benigne o maligne:

1. Neoplasie benigne: queste sono crescite non cancerose, come ad esempio i noduli tiroidei. I noduli tiroidei sono escrescenze anomale di cellule tiroidee che formano una massa within the gland. La maggior parte dei noduli tiroidei è benigna e non cancerosa, ma in alcuni casi possono essere maligni.
2. Neoplasie maligne: queste sono crescite cancerose che si sviluppano nella tiroide. Il carcinoma papillare della tiroide è il tipo più comune di cancro alla tiroide, rappresentando circa l'80-85% dei casi. Altri tipi meno comuni di cancro alla tiroide includono il carcinoma follicolare, il carcinoma midollare e il carcinoma anaplastico.

I sintomi delle neoplasie della tiroide possono variare notevolmente, a seconda della dimensione e della localizzazione del tumore. Alcuni pazienti con neoplasie benigne o tumori cancerosi molto piccoli potrebbero non presentare sintomi affatto. Tuttavia, i seguenti segni e sintomi possono essere presenti in alcuni pazienti:

* Un nodulo palpabile nel collo
* Dolore al collo, alla mascella o alle orecchie
* Difficoltà nella deglutizione o nel parlare
* Respiro affannoso o difficoltà respiratorie
* Tosse persistente o tosse con sangue
* Gonfiore del viso o del collo
* Perdita di peso involontaria
* Sudorazione eccessiva
* Battito cardiaco accelerato o irregolare

Il trattamento delle neoplasie della tiroide dipende dal tipo, dalla dimensione e dallo stadio del tumore. Il trattamento può includere la chirurgia per rimuovere il tumore, la radioterapia per distruggere le cellule cancerose o la chemioterapia per uccidere le cellule cancerose. La terapia ormonale può anche essere utilizzata per trattare alcuni tipi di cancro alla tiroide.

La prevenzione delle neoplasie della tiroide non è possibile, ma la diagnosi e il trattamento precoci possono migliorare notevolmente le prospettive di guarigione. Se si sospetta una neoplasia della tiroide, è importante consultare un medico per una valutazione e un trattamento tempestivi.

Le condizioni precancerose, notoriamente conosciute come displasia, sono alterazioni cellulari e strutturali che si verificano nei tessuti che possono potenzialmente evolversi in un tumore maligno. Queste condizioni mostrano cambiamenti nel DNA delle cellule che causano una crescita cellulare alterata e persistente, con formazione di lesioni precancerose.

Le condizioni precancerose possono verificarsi in diversi organi e tessuti del corpo, come la cavità orale, esofago, stomaco, colon-retto, vulva, vagina, cervice uterina e pelle. Un esempio ben noto di condizione precancerosa è la displasia squamocellulare della cervice uterina, che può evolvere in cancro del collo dell'utero se non trattata.

Le cause delle condizioni precancerose variano ampiamente e possono essere dovute a fattori genetici, ambientali o legati allo stile di vita, come il fumo di tabacco, l'esposizione a sostanze chimiche cancerogene, una dieta povera di frutta e verdura, l'obesità e l'infezione da papillomavirus umano (HPV).

La diagnosi precoce e il trattamento delle condizioni precancerose sono fondamentali per prevenire lo sviluppo del cancro. La sorveglianza attiva, la biopsia e l'escissione delle lesioni precancerose sono alcune delle opzioni di trattamento disponibili. Una vita sana, una dieta equilibrata e uno stile di vita privo di fumo possono ridurre il rischio di sviluppare condizioni precancerose e cancro.

La sella turcica, nota anche come "selletta turchina" nella nomenclatura anatomica italiana, è una struttura ossea del cranio che serve da importante punto di riferimento in neuroanatomia. Si trova all'interno della fossa cranica interna ed è situata nella parte posteriore della base del cranio.

La sella turcica è formata dall'unione di due lamine ossee, la porzione anteriore chiamata "labbro anteriore" e la porzione posteriore chiamata "labbro posteriore". Tra questi due labbri si trova la fossa ipofisaria, che ospita l'ipofisi, una ghiandola endocrina molto importante.

La sella turcica è di particolare interesse in neurologia e neurochirurgia perché fornisce informazioni cruciali sulla posizione e sulla dimensione dell'ipofisi e può mostrare cambiamenti patologici come tumori o lesioni che possono influenzarne la forma e la dimensione.

La sigmoideoscopia è un esame endoscopico che consente di visualizzare direttamente il colon sigmoideo, l'ultima porzione del colon prima del retto. Viene eseguito per diagnosticare e monitorare patologie come polipi, infiammazioni, tumori o sanguinamenti della mucosa del colon sigmoideo.

Durante la procedura, il medico inserisce un sigmoideoscopio, uno strumento flessibile dotato di una fonte luminosa e una telecamera alla sua estremità, attraverso l'ano fino a raggiungere il colon sigmoideo. L'immagine della mucosa interna viene quindi trasmessa su un monitor, permettendo al medico di identificare eventuali lesioni o anomalie.

La sigmoideoscopia è generalmente considerata una procedura sicura e ben tollerata, sebbene possa causare lievi fastidi o disagi temporanei come crampi addominali o gonfiore. In alcuni casi, può essere eseguita in combinazione con altri test diagnostici, come la biopsia o il lavaggio del colon, per confermare o escludere la presenza di patologie specifiche.

Un coristoma è un tipo raro di tumore definito in patologia come una crescita benigna (non cancerosa) che contiene tessuto normale e funzionale di un altro organo o tessuto. Questo tessuto "estraneo" si sviluppa all'interno del tumore ed è completamente formato con le sue cellule, strutture e funzioni proprie.

I coristomi si verificano più comunemente nel tratto gastrointestinale, specialmente nello stomaco, dove possono contenere tessuto pancreatico o epatico. Questi tumori sono generalmente asintomatici e vengono spesso scoperti accidentalmente durante esami di imaging o interventi chirurgici per altre condizioni.

Poiché i coristomi sono benigni, non metastatizzano (si diffondono ad altre parti del corpo) e raramente richiedono un trattamento specifico, a meno che non causino sintomi o complicazioni. Tuttavia, poiché possono assomigliare clinicamente e radiologicamente ai tumori maligni, è importante eseguire una diagnosi accurata per escludere la possibilità di un tumore canceroso.

Le neoplasie del retto si riferiscono a un gruppo eterogeneo di lesioni tumorali che colpiscono la porzione inferiore del colon, nota come retto. Il retto è l'ultima parte dell'intestino crasso prima dell'ano e ha una lunghezza di circa 12-15 cm.

Le neoplasie del retto possono essere benigne o maligne. Le lesioni benigne, come i polipi adenomatosi, sono spesso asintomatiche e vengono scoperte durante gli esami di screening come la sigmoidoscopia o la colonscopia. Se lasciate non trattate, alcuni di questi polipi possono progredire verso una condizione maligna.

Le neoplasie maligne del retto sono principalmente carcinomi a cellule squamose e adenocarcinomi. Gli adenocarcinomi rappresentano la maggior parte dei tumori del retto (circa il 90%) e originano dalle ghiandole che rivestono l'interno del retto.

I fattori di rischio per le neoplasie maligne del retto includono:

1. Età avanzata (la maggior parte dei casi si verifica dopo i 50 anni)
2. Storia personale o familiare di polipi adenomatosi o cancro al colon-retto
3. Familiarità con malattie genetiche come la sindrome del colon irritabile ereditaria non poliposa (HNPCC) o la poliposi adenomatosa familiare (FAP)
4. Stile di vita e fattori ambientali, come il fumo, l'obesità, una dieta ricca di grassi e povera di fibre, e la mancanza di esercizio fisico

I sintomi delle neoplasie maligne del retto possono includere:

1. Sangue nelle feci o nel water dopo un movimento intestinale
2. Cambiamenti nelle abitudini intestinali, come diarrea o stitichezza persistenti
3. Dolore addominale persistente o crampi
4. Dimagrimento inspiegabile
5. Stanchezza e debolezza
6. Nausea o vomito
7. Sensazione di pienezza o gonfiore nello stomaco, anche dopo un piccolo pasto
8. Perdita di appetito
9. Gonfiore o dolore alle gambe se il tumore si è diffuso ai vasi sanguigni o ai linfonodi della pelvi

La diagnosi precoce delle neoplasie maligne del retto è fondamentale per garantire le migliori possibilità di trattamento e guarigione. Le procedure diagnostiche possono includere:

1. Esame rettale digitale (DRE)
2. Colonscopia
3. Sigmoidoscopia flessibile
4. Biopsia dei tessuti sospetti
5. Imaging avanzato, come TC o RMN

Il trattamento delle neoplasie maligne del retto dipende dalla fase e dall'estensione della malattia al momento della diagnosi. Le opzioni di trattamento possono includere:

1. Chirurgia per rimuovere il tumore, parte o tutto l'intestino crasso e i linfonodi circostanti
2. Radioterapia per uccidere le cellule tumorali o ridurre la dimensione del tumore prima della chirurgia
3. Chemioterapia per distruggere le cellule tumorali che possono essersi diffuse in altre parti del corpo
4. Terapie mirate, come l'immunoterapia o la terapia biologica, per attaccare specificamente le cellule tumorali e preservare i tessuti sani circostanti
5. Cura palliativa per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita in caso di malattia avanzata o terminale

La prevenzione delle neoplasie maligne del retto si concentra principalmente sulla riduzione dei fattori di rischio, come il consumo di tabacco, l'obesità e una dieta povera di frutta e verdura. L'esercizio fisico regolare, la limitazione dell'alcol e lo screening regolare per rilevare precocemente i tumori possono anche contribuire a ridurre il rischio di sviluppare questa malattia.

L'apoplessia ipofisaria, nota anche come sindrome di Sheehan o necrosi ischemica dell'ipofisi, è una condizione caratterizzata dalla necrosi (morte cellulare) dell'ipofisi anteriore a seguito di un'intensa e improvvisa emorragia o shock durante il parto o il postpartum. Questo evento può causare la perdita della funzione delle ghiandole endocrine, compresa la produzione di ormoni come l'ormone della crescita, il prolattina, il tiroxina, il cortisolo e altri ormoni sessuali.

I sintomi possono includere stanchezza estrema, debolezza, perdita di peso, intolleranza al freddo, secchezza della pelle, incapacità di produrre latte materno (agalattia), amenorrea (assenza del ciclo mestruale) e disfunzione sessuale. Il trattamento dell'apoplessia ipofisaria richiede spesso la sostituzione degli ormoni mancanti con farmaci appropriati, come la terapia ormonale sostitutiva. La diagnosi viene effettuata mediante test di imaging come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata e test endocrini per valutare la funzione delle ghiandole endocrine.

L'ormone della crescita (GH) è un ormone peptidico che viene prodotto e rilasciato dalla ghiandola pituitaria anteriore nell'essere umano. È anche noto come somatotropina o somatotropo. Il GH svolge un ruolo cruciale nello sviluppo fisico, in particolare nella crescita e nello sviluppo delle cellule e dei tessuti durante l'infanzia e l'adolescenza. Ha effetti anabolici, promuovendo la sintesi proteica e la crescita dei tessuti, come muscoli e ossa.

Il colon, noto anche come intestino crasso, è la parte terminale del tratto gastrointestinale negli esseri umani e in altri mammiferi. Si estende dall'intestino tenue, dove termina il piccolo intestino, al retto e all'ano. Il colon misura comunemente circa 1,5 metri di lunghezza e ha un diametro variabile tra i 5 e i 7 centimetri.

Gli ormoni della ghiandola pituitaria, noti anche come ormoni pituitari, sono un gruppo di importanti sostanze chimiche prodotte e rilasciate dalla ghiandola pituitaria, una piccola ghiandola endocrina situata alla base del cervello. La ghiandola pituitaria è divisa in due lobi: il lobo anteriore (adenoipofisi) e il lobo posteriore (neuroipofisi). Ciascuno dei lobi produce diversi tipi di ormoni che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di varie funzioni corporee.

1. Lobo anteriore (adenoipofisi): Produce e secerne i seguenti ormoni:

* Ormone della crescita (GH): Regola la crescita e lo sviluppo delle cellule e dei tessuti corporei.
* Prolattina (PRL): Stimola la produzione di latte materno durante l'allattamento al seno.
* Ormoni tireotropi (TSH): Regolano la funzione della ghiandola tiroide stimolandone la produzione degli ormoni tireoidali T3 e T4.
* Ormone adrenocorticotropo (ACTH): Stimola la corteccia surrenale a rilasciare ormoni steroidei, come il cortisolo, che regolano il metabolismo, l'immunità e la risposta allo stress.
* Ormone follicolo-stimolante (FSH): Regola la funzione riproduttiva stimolando la crescita degli ovuli nelle donne e la produzione di spermatozoi negli uomini.
* Ormone luteinizzante (LH): Regola anche la funzione riproduttiva, innescando l'ovulazione nelle donne e la produzione di testosterone negli uomini.
* Melanociti-stimolante ormone (MSH): Regola l'appetito, il sonno e la pigmentazione della pelle.
* Ormone inibitorio della melanina-concentrazione attività enzimatica (MIF): Modula la risposta immunitaria e regola l'infiammazione.

Ormoni rilasciati dalle gonadi:

* Testosterone: Ormone sessuale maschile prodotto dai testicoli che promuove lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari e la libido.
* Estradiolo: Ormone sessuale femminile prodotto dalle ovaie che regola il ciclo mestruale, lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari e la fertilità.
* Progesterone: Ormone steroideo prodotto dalle ovaie che prepara l'utero alla gravidanza e regola il ciclo mestruale.

Ormoni rilasciati dal pancreas endocrino:

* Insulina: Ormone peptidico secreto dalle cellule beta del pancreas che promuove l'assorbimento di glucosio, amminoacidi e lipidi da parte delle cellule.
* Glucagone: Ormone peptidico secreto dalle cellule alfa del pancreas che stimola la glicogenolisi e la gluconeogenesi per aumentare i livelli di glucosio nel sangue.
* Somatostatina: Ormone peptidico secreto dalle cellule delta del pancreas che inibisce la secrezione di insulina, glucagone e altri ormoni gastrointestinali.

Ormoni rilasciati dalla tiroide:

* Tiroxina (T4): Ormone prodotto dalle cellule follicolari della tiroide che regola il metabolismo basale, la crescita e lo sviluppo.
* Triiodotironina (T3): Ormone attivo derivato dalla deiodinazione di T4 che ha un'attività biologica più elevata rispetto a T4.
* Calcitonina: Ormone secreto dalle cellule C della tiroide che abbassa i livelli di calcio nel sangue inibendo la riassorbimento osseo e stimolando l'escrezione renale di calcio.

Ormoni rilasciati dalle ghiandole surrenali:

* Cortisolo: Ormone steroideo secreto dalle cellule della zona fascicolare delle ghiandole surrenali che regola il metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi, ha un'azione anti-infiammatoria e immunosoppressiva.
* Aldosterone: Ormone steroideo secreto dalle cellule della zona glomerulare delle ghiandole surrenali che regola il bilancio idrico ed elettrolitico aumentando la riassorbimento di sodio e acqua e la secrezione di potassio nei tubuli renali.
* Deidroepiandrosterone (DHEA): Ormone steroideo secreto dalle cellule della zona reticolare delle ghiandole surrenali che è un precursore degli ormoni sessuali androgeni e estrogeni.
* Adrenalina (epinefrina): Ormone catecolaminico secreto dalle cellule del midollo surrenale che ha un'azione stimolante sul sistema nervoso simpatico e aumenta la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e il metabolismo energetico.
* Noradrenalina (norepinefrina): Ormone catecolaminico secreto dalle cellule del midollo surrenale che ha un'azione simile all'adrenalina ma è meno potente.

Ormoni rilasciati dall'ipofisi:

* Ossitocina: Ormone peptidico secreto dall'ipofisi posteriore che stimola le contrazioni uterine durante il parto e la lattazione durante l'allattamento.
* Vasopressina (ADH): Ormone peptidico secreto dall'ipofisi posteriore che regola la pressione osmotica del sangue e la diuresi renale.
* Tirotropina (TSH): Ormone peptidico secreto dall'ipofisi anteriore che stimola la produzione degli ormoni tiroidei da parte della ghiandola tiroide.
* Prolattina: Ormone peptidico secreto dall'ipofisi anteriore che stimola la produzione del latte materno durante l'allattamento.
* Somatotropina (GH): Ormone peptidico secreto dall'ipofisi anteriore che regola il metabolismo energetico, la crescita e lo sviluppo corporeo.
* Corticotropina (ACTH): Ormone peptidico secreto dall'ipofisi anteriore che stimola la produzione degli ormoni corticosurrenalici dalle ghiandole surrenali.
* Follicolostimolante (FSH): Ormone peptidico secreto dall'ipofisi anteriore che regola lo sviluppo e la maturazione dei follicoli ovarici nelle donne e degli spermatozoi negli uomini.
* Luteinizzante (LH): Ormone peptidico secreto dall'ipofisi anteriore che regola l'ovulazione nelle donne e la produzione del testosterone negli uomini.

Le ghiandole endocrine sono organi specializzati nella produzione di ormoni, sostanze chimiche che vengono rilasciate nel sangue e che agiscono su cellule e tessuti a distanza, regolando numerose funzioni dell'organismo. Le ghiandole endocrine sono costituite da cellule secretorie disposte in follicoli o in cordoni, circondate da una capsula connettivale che ne delimita il contorno e ne garantisce la protezione e l'integrità strutturale. Le ghiandole endocrine possono essere classificate in base alla loro localizzazione anatomica, al tipo di secreto prodotto e al meccanismo di

La proteina APC (Adenomatous Polyposis Coli) è una proteina importante che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della crescita e divisione delle cellule nel colon. Nell'uomo, il gene APC si trova sul braccio lungo del cromosoma 5 (5q21-q22) e codifica per la proteina APC.

La mutazione del gene APC è associata alla poliposi adenomatosa del colon (FAP, familiar adenomatous polyposis), una condizione genetica ereditaria caratterizzata dalla formazione di numerosi polipi adenomatosi nel colon e nel retto. Questi polipi hanno un alto potenziale di malignità e possono causare cancro del colon-retto se non vengono rilevati e trattati in modo tempestivo.

La proteina APC è una proteina citoplasmatica che svolge un ruolo importante nella regolazione della via di segnalazione Wnt, che è essenziale per la crescita e la differenziazione cellulare. La proteina APC forma un complesso con le glicogeno sintasi chinasi-3 (GSK-3) e l'axina, che promuove la degradazione della proteina beta-catenina, una proteina chiave nella via di segnalazione Wnt. Quando il gene APC è mutato, la proteina APC non può svolgere correttamente la sua funzione e la proteina beta-catenina si accumula nel nucleo delle cellule, dove attiva l'espressione genica dei geni che promuovono la crescita e la divisione cellulare.

In sintesi, la proteina APC è una proteina importante che regola la crescita e la divisione cellulare nel colon. La mutazione del gene APC è associata alla poliposi adenomatosa del colon, una condizione che aumenta il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto.

La paratiroidectomia è un intervento chirurgico in cui vengono rimosse tutte o parte delle ghiandole paratiroidee, che sono piccole ghiandole endocrine situate nella parte posteriore della tiroide nel collo. Queste ghiandole producono ormone paratiroideo, che regola i livelli di calcio e fosfato nel sangue.

La paratiroidectomia viene eseguita per trattare l'iperparatiroidismo, una condizione in cui le ghiandole paratiroidee producono troppo ormone paratiroideo, portando ad alti livelli di calcio nel sangue. I sintomi dell'iperparatiroidismo possono includere affaticamento, debolezza muscolare, dolori ossei, costipazione, nausea, vomito, aumento della sete e minzione frequente.

L'intervento chirurgico può essere eseguito in diversi modi, a seconda del tipo e della gravità dell'iperparatiroidismo. La paratiroidectomia subtotale o totale prevede la rimozione di tutte le ghiandole paratiroidee, mentre nella paratiroidectomia parziale viene rimossa solo una parte di esse. In alcuni casi, può essere necessario anche rimuovere la tiroide se le ghiandole paratiroidee sono incorporate nella tiroide.

Dopo l'intervento chirurgico, il livello di calcio nel sangue deve essere monitorato attentamente per prevenire l'ipocalcemia, una condizione in cui i livelli di calcio nel sangue sono troppo bassi. Il trattamento dell'ipocalcemia può includere la supplementazione con calcio e vitamina D.

L'uretra è un canale muscolo-membranoso che serve come condotto per il passaggio dell'urina dalla vescica all'esterno del corpo. Nell'uomo, l'uretra si estende dall'orifizio interno della vescica attraverso la prostata e il pene fino all'orifizio esterno, chiamato meato uretrale, situato alla punta del glande.

Nei maschi, l'uretra ha anche la funzione di trasportare lo sperma dal epididimo durante l'eiaculazione. L'uretra maschile è divisa in tre parti: uretra prostatica, uretra membranosa e uretra spongiosa.

Nelle femmine, l'uretra è molto più corta e si estende dall'orifizio interno della vescica all'orifizio esterno situato nella parte anteriore della vagina. L'uretra femminile misura circa 3-4 cm di lunghezza e la sua funzione principale è il trasporto dell'urina dalla vescica all'esterno del corpo.

La mucosa intestinale è la membrana mucosa che riveste la superficie interna del tratto gastrointestinale, compreso l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue e crasso. Si tratta di una mucosa specializzata, costituita da un epitelio secretivo semplice alto (epitelio colonnaresimo) e da un tessuto connettivo laminare propria (lamina propria).

La sua funzione principale è quella di assorbire i nutrienti dalle sostanze alimentari digerite, ma svolge anche altre importanti funzioni come la secrezione di muco e enzimi digestivi, la protezione contro i microrganismi patogeni e la regolazione del sistema immunitario.

La mucosa intestinale è costituita da villi e microvilli, che aumentano notevolmente la superficie di assorbimento. Gli enterociti sono le cellule epiteliali principali della mucosa intestinale, responsabili dell'assorbimento dei nutrienti. Altre cellule presenti nella mucosa intestinale includono cellule caliciformi (che secernono muco), cellule endocrine (che producono ormoni) e cellule immunitarie (come linfociti e macrofagi).

La mucosa intestinale è soggetta a una serie di disturbi e malattie, come la malassorbimento, la sindrome dell'intestino irritabile, le malattie infiammatorie croniche dell'intestino (MICI) e il cancro del colon-retto.

Un adenoma del dotto biliare è un tipo raro di tumore benigno che si sviluppa nelle cellule che rivestono i dotti biliari all'interno del fegato. I dotti biliari sono piccoli tubi che trasportano la bile, un fluido digestivo prodotto dal fegato, dall'albero biliare intraepatico al dotto biliare comune e poi nel duodeno dell'intestino tenue.

Un adenoma del dotto biliare si verifica quando le cellule che rivestono il dotto biliare iniziano a crescere in modo anomalo, formando una massa tumorale benigna. Questi tumori di solito non causano sintomi e vengono spesso scoperti accidentalmente durante esami radiologici o procedure chirurgiche per altre condizioni. Tuttavia, in alcuni casi, un adenoma del dotto biliare può crescere abbastanza grande da bloccare il flusso della bile, causando ittero (ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi), dolore addominale, nausea e vomito.

Il trattamento di un adenoma del dotto biliare dipende dalle dimensioni del tumore e dai sintomi che causa. Se il tumore è piccolo e non causa sintomi, può essere monitorato nel tempo con esami radiologici regolari per assicurarsi che non stia crescendo o causando complicazioni. Se il tumore sta causando sintomi o se è grande a sufficienza da bloccare il flusso della bile, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverlo. In alcuni casi, può anche essere possibile rimuovere il tumore utilizzando tecniche endoscopiche meno invasive.

È importante notare che sebbene la maggior parte degli adenomi del dotto biliare siano benigni, ci sono casi in cui possono diventare cancerosi nel tempo. Pertanto, è importante monitorare attentamente questi tumori e discutere con il proprio medico le opzioni di trattamento appropriate.

La prolattina è un ormone peptidico polipeptidico costituito da 198 aminoacidi, prodotto dalle cellule della ghiandola pituitaria anteriore (adenoipofisi). Normalmente, la sua funzione principale è promuovere e mantenere la produzione di latte materno durante l'allattamento nelle donne dopo il parto. Tuttavia, svolge anche altri ruoli importanti nel corpo umano, come la modulazione del sistema immunitario, la regolazione dell'equilibrio idrico-salino e il controllo della funzione sessuale in entrambi i sessi.

La secrezione di prolattina è normalmente soppressa dall'ormone dopamina, che viene rilasciato dalle cellule nervose dell'ipotalamo. Tuttavia, diversi fattori possono causare un aumento dei livelli di prolattina nel sangue, come ad esempio:

* Gravidanza e allattamento
* Stress fisico o emotivo
* Attività fisica intensa
* Farmaci (come antidepressivi triciclici, fenotiazine, butirofenoni, aloperidolo, metoclopramide, domperidone)
* Ipotiroidismo
* Malattie della ghiandola pituitaria o dell'ipotalamo

I livelli elevati di prolattina possono causare disturbi come galattorrea (produzione e fuoriuscita di latte dai capezzoli in assenza di gravidanza o allattamento), amenorrea (assenza di mestruazioni) e infertilità nelle donne, riduzione della libido e disfunzione erettile negli uomini. Inoltre, possono verificarsi anche altri sintomi come affaticamento, mal di testa, dolore al seno e cambiamenti dell'umore.

La diagnosi di iperprolattinemia (livelli elevati di prolattina) si basa su esami del sangue e imaging della ghiandola pituitaria. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci che bloccano l'azione della prolattina, chirurgia o radioterapia.

Il colon discendente è una sezione del colon, che è parte del sistema gastrointestinale. Si trova nella parte inferiore sinistra dell'addome e fa seguito al colon trasverso. Il suo compito principale è quello di stoccare e assorbire acqua ed elettroliti dalle feci prima che vengano eliminate dall'organismo. Il colon discendente ha una lunghezza di circa 40 cm e ha un diametro di circa 6 cm. La sua superficie interna è ricoperta da placche di mucosa chiamate haustra, che aumentano la superficie di assorbimento. Inoltre, contiene anche gruppi di vasi sanguigni chiamati plexi nervosi mesenterici, che controllano la motilità intestinale.

Esistono diversi istotipi: adenoma tubulare (75%), adenoma tubulo-villoso (5%) e adenoma villoso (20%). L'importanza dei polipi ... L'istotipo ad adenoma villoso evolve verso carcinoma più frequentemente rispetto all'adenoma tubulare. Diametro. I polipi con ... Aspetto macroscopico Biopsia in corso di colonscopia di massa tumorale vegetante il colon ascendente Adenoma villoso del colon- ... L'immagine mostra anche un adenoma villoso (a destra) alla base del quale si sviluppa il tumore invasivo Adenocarcinoma del ...
Lingua fissurata o lingua scrotale Lingua nera villosa Lingua bianca villosa Lingua a carta geografica Nevo bianco spugnoso: è ... Papilloma a cellule squamose Carcinoma della bocca Adenoma pleomorfo Oncocitoma Tumore di Warthin (Adenolinfoma) Papilloma ... una placca bianca, vellutata o villosa, congenita, presente sulla mucosa vestibolare di entrambe le guance. La microbiologia ... Carcinoma adenoido-cistico Adenocarcinoma Carcinoma mucoepidermoide Carcinoma a cellule acinose Carcinoma in adenoma pleomorfo ...
Ti hanno Diagnosticato un Adenoma Tubolo-Villoso? Leggi la Risposta del Nostro Specialista in Oncologia, il Dottor Piero Gaglia ... Che cosa significa "adenoma tubolo-villoso con displasia di basso grado"?. Gastroenterologia Oncologia ... Tubulo-Villoso è la descrizione della forma istologica. Tanto maggiore è la componente villosa, tanto è più alto il rischio di ... Il risultato della biopsia è stato il seguente: "adenoma tubolo-villoso con displasia di basso grado". Vorrei conoscere in ...
Adenoma tubulo villoso con diffusa displasia epiteliale grave Buon giorno sono stata operata in data 23/07/2018 di un polipo ... Adenoma tubulo villoso con diffusa displasia epiteliale grave Gastrite Atrofica cronica di grado lieve con metaplasia ... Adenoma tubulare con displasia. Buonasera, sono un uomo di 59 anni e sono seriamente preoccupato. Vi scrivo lesito istologico ...
Esistono diversi istotipi: adenoma tubulare (75%), adenoma tubulo-villoso (5%) e adenoma villoso (20%). Limportanza dei polipi ... Listotipo ad adenoma villoso evolve verso carcinoma più frequentemente rispetto alladenoma tubulare. Diametro. I polipi con ... Aspetto macroscopico Biopsia in corso di colonscopia di massa tumorale vegetante il colon ascendente Adenoma villoso del colon- ... Limmagine mostra anche un adenoma villoso (a destra) alla base del quale si sviluppa il tumore invasivo Adenocarcinoma del ...
adenoma tubolo-villoso , Valentina *. T3N2 , Luca. *. Vari polipi , F.Salvo. *. sospetto tumore colon , giuseppe cerrone ...
Adenoma Villoso. 2. + 65. Cisti Del Dotto Tireoglosso. 2. + 66. Ferite Non Penetranti. 2. + ...
... almeno un polipo con componente villosa) e quelli sottoposti o meno a polipectomia del colon destro. Con OR aggiustati di 0.1 ( ... RISCHIO DI TUMORE DEL COLON-RETTO DOPO IDENTIFICAZIONE E RIMOZIONE DI ADENOMI DURANTE COLONSCOPIA. Si dovrebbe considerare ... RISCHIO DI TUMORE DEL COLON-RETTO DOPO IDENTIFICAZIONE E RIMOZIONE DI ADENOMI DURANTE COLONSCOPIA ... e hanno determinato il rischio di tumore al colon-retto nei partecipanti che avevano ricevuto diagnosi di almeno un adenoma ...
Esistono tipi di adenomi villosi.. Polipi iperplastici: il secondo tipo più comune di polipi del colon sono i polipi ... I polipi di tipo adenoma sono tra le cause più comuni di cancro al colon. Il rischio di sviluppare adenomi nel cancro è ... Se durante i controlli viene rilevato un nuovo adenoma, questo protocollo di follow-up viene ripristinato e linizio viene ... Polipi adenomatosi: la maggior parte dei polipi osservati nellintestino crasso sono adenomi o polipi di tipo adenomatoso. ...
Pazienti con tre o quattro adenomi o almeno un adenoma ≥ 10 mm e , 20 mm (o polipi , 10mm con componente villosa o displasia di ... Pazienti con 5 o più adenomi o un adenoma ≥ 20 mm. Prosecuzione della sorveglianza post-polipectomia. I pazienti con basso ... Basso rischio. Pazienti con uno o due adenomi , 10mm (tubulari e con displasia di basso grado) ... soprattutto in relazione al follow-up dei pazienti con adenomi a basso rischio e quelli con polipi multipli. Inoltre, si evince ...
colite ulcerosa, adenoma villoso del colon, clisteri ripetuti, lavande gastriche, abuso di lassativi); ...
... per esempio adenoma villoso), ovvero procedure RESETTIVE, che implicano anastomosi ileo-coliche, colo-coliche, anastomosi a ...
Raramente, un adenoma villoso del colon, che causa una perdita massiva di potassio ... a un adenoma o a un carcinoma)... maggiori informazioni , rari tumori secernenti renina, iperaldosteronismo sensibile ai ...
Indice di tutti gli articoli presenti in questo sito.
Raramente, un adenoma villoso del colon, che causa una perdita massiva di potassio ... a un adenoma o a un carcinoma)... maggiori informazioni , rari tumori secernenti renina, iperaldosteronismo sensibile ai ...
POLIPI DEL COLON - sunhope.it · adenoma tubulare adenoma villoso adenoma tubulo-villoso adenoma serrato polipo giovanile p. di ... Figura 5.3 Adenoma tiroideo benigno. I follicoli di un adenoma tiroi-deo (a sinistra) contengono colloide e assomigliano a ... Ad esempio, ci riferiamoad adenomi della tiroide (fig. 5.3) o ad adenomi delle cel-lule degli isolotti pancreatici. In alcuni ... adenomi epatici, molti adenomi en-docrini ed emangiomi. Va comunque ripetuto che la de-finizione di un tumore benigno riguarda ...
Adenoma cromofobo. < Adenoma del dotto biliare. < Adenoma insulare. < Adenoma ossifilo. < Adenoma pleomorfo. < Adenoma villoso ... Adenoma a cellule epatiche. < Adenoma acidofilo. < Adenoma basofilo. < Adenoma corticosurrenale. < ... Leucoplachia orale villosa. < Leucoplachia orale. < Leucoplachia. < Leucopoiesi. < Leucorrea. < Leucosi aviarie. < Leucosi ...
colite ulcerosa, adenoma villoso del colon, clisteri ripetuti, lavande gastriche, abuso di lassativi); ...
DISCOREA VILLOSA (Diosgenina). La Dioscorea Villosa, nota anche come igname selvatico o wild yam, è una pianta appartenente ... Adenoma prostatico benigno. Calcolosi-Litiasi urinaria. Disfunzioni sessuali. Endometriosi. HPV-Papilloma virus. Infiammazioni ... Industrialmente la diosgenina ricavata dalla Dioscorea Villosa è largamente impiegata per la produzione sia diprogesterone che ... la capsula della prostata e gli eventuali adenomi e gli ureteri) e nei tessuti non muscolari (come il sistema nervoso centrale ...
protuberanze sulla parte interna del vaso ( proliferazione villosa ) che. arrivano anche a diversi millimetri di lunghezza e ... adenoma tiroideo cane * aldosterone attività * aldosterone produzione * aldosterone secrezione * alotano attività * alotano e ...

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "adenoma villoso"