Enzimi in grado di catalizzare l 'acil gruppo sono passati da ACETYL-CoA a HISTONES formando CoA e acetyl-histones.
Formazione di un derivato acido acetilsalicilico (Stedman, 25 Ed)
Una famiglia di not Translated è structurally-related a CREB-BINDING PROTEIN e E1A-ASSOCIATED P300 PROTEIN. Fungono da colmare fra transcriptional Coactivators DNA-Binding Transcription FACTORS e macchinari trascrizione basale sono fattori di trascrizione anche modificare e cromatina attraverso acetilazione.
Enzimi in grado di catalizzare il trasferimento di un gruppo di acetilene, di solito dai ACETYL coenzima A, al N-terminus di una catena peptidica.
Un enzima che catalizza la formazione di O-acetylcarnitine da acetyl-CoA e carnitina. CE 2.3.1.7.
Un membro della famiglia not trascrizione che inizialmente era identificato come un partner per campo risposta Element-Binding PROTEIN. Le mutazioni nella proteina CREB-binding sono associati a RUBINSTEIN-TAYBI.
Piccole proteine cromosomico (appross 12-20 kD), possedendo una struttura, dispiegato, allegandola al DNA in nuclei cellulari per legami ionici. Classificazione tra i vari tipi (designato Histone io, Histone II, ecc.) si basa sulla quantità relative dei arginina e lisina.
Un membro della not fattori di trascrizione che è stato identificato come un partner per il legame alle proteine E1A adenovirus.
Un sottotipo N-Terminal Acetyltransferase costituita dal Naa50p subunità catalitico e il Naa10p e Naa15p subunità accesoria ha specificità per il N-Terminal metionina di peptidi aminoacidi dove il prossimo nella catena è Hydrophobic.
Deacetilasi N-acetile e gruppi di amino catene laterali degli aminoacidi di HISTONES. L ’ enzima famiglia può essere divisa in almeno tre sottoclassi structurally-defined. Classe I e di classe II Deacetilasi utilizzare un meccanismo zinc-dependent sirtuin. La classe III Histone Deacetylases appartengono e sono NAD-Dependent enzimi.
Acetilene CoA partecipa nella biosintesi degli acidi grassi e steroli, nell ’ ossidazione di acidi grassi e nel metabolismo di molti aminoacidi. Funziona anche come Acetylating agente biologico.
Un ’ integrazione di aminoacidi essenziali, è spesso aggiunto al mangime per animali.
Proteine ottenute dalla specie Saccharomyces cerevisiae. La funzione di proteine specifiche da questo organismo sono oggetto di intensa interesse scientifico e sono stati usati per ricavare comprensione del funzionamento proteine simili eukaryotes più alte.
Un sottotipo N-Terminal Acetyltransferase costituita dal Naa10p subunità catalitica e la subunità accesoria Naa15p. La struttura di questo enzima si conservi tra inferiori e superiori eukaryotes. Ha specificità per N-Terminal serina; alanina; Treonina; glicina; valina; e cistina residui e agisce su peptidi nascente dopo la rimozione del detonatore metionina da Methionyl Aminopeptidases.
Il materiale di CHROMOSOMES. Si tratta di un complesso del DNA, HISTONES; e (proteine cromosomiche nonhistone proteine Cromosomiali Non Istoniche) trovato all'interno del nucleo di una cella.
Un gruppo di 6-alkyl salicylic ACIDS che si trovano nell'ANACARDIUM e note per causare dermatite da contatto.
Di solito endogena attivi, proteine, che siano efficaci nel trattamento dell 'inizio del trattamento, stimolazione, o la cessazione dell' trascrizione genetica.
Diffusible prodotti genici, che agisce sulle omologa o eterologa molecole di DNA virale o cellulare di regolare l'espressione di proteine.
Un enzima che catalizza il passaggio di acido acetilsalicilico a gruppi di ACETYL-COA arylamines. Puo 'anche catalizzare acetilene trasferimento tra arylamines senza coenzima A e presenta un ampio specificità per aromatico pressorie, incluso SEROTONIN. Tuttavia, Arilamina prese non va confuso con l ’ enzima ARYLALKYLAMINE prese che viene anche definito SEROTONIN Acetyltransferase.
Composti che inibiscono Istone Deacetilasi. Questa classe di medicinali possono influenzare l ’ espressione genica attraverso aumentando il livello di cromatina acetylated HISTONES in particolari.
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
Proteine trovate nel nucleo di una cella. Non confondere con NUCLEOPROTEINS che sono proteine coniugato con acidi nucleici, che non sono necessariamente presente nel nucleo.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Una caratteristica caratteristica dell ’ attività enzimatica in relazione al tipo di substrato per l ’ enzima o molecola catalitica reagisce.
La biosintesi del RNA condotti in un modello di DNA. La biosintesi del DNA di un modello si chiamato RNA invertito Transcription.
Proteine che controllano la divisione cellulare CICLO. Questa famiglia di proteine include un'ampia varieta 'di corsi, incluso CYCLIN-DEPENDENT chinasi, chinasi mitogen-activated cicline e Phosphoprotein Phosphatases nonché il loro presunta substrati come CYTOSKELETAL chromatin-associated proteine, proteine, e Transcription FACTORS.
Processi che stimolare la trascrizione genetico di un gene o insieme di geni.
Una matrice mitocondriale enzima che catalizza la sintesi di L-glutammato a N-acetyl-L-glutamate in presenza di ACETYL-COA.
Nessuno dei vari con metodi enzimatici catalizzato modificazioni post-traduzionali peptidi o di proteine nella cella d'origine. Queste modifiche includono carboxylation; idrossilazione; acetilazione; fosforilazione; metilazione; glicosilazione; ubiquitination; ossidazione; proteolisi; e crosslinking e determinare variazioni di peso molecolare o Electrophoretic motilità.
Una classe di acidi debole con la formula generale R-CONHOH.
Il processo in cui endogena o di sostanze, o, esogene peptidi legarsi a proteine, enzimi, o alleati precursori delle proteine di legame alle proteine specifiche misure composti sono spesso usati come metodi di valutazione diagnostica.
Una specie del genere Saccharomyces, famiglia Saccharomycetaceae, ordine Saccharomycetales, conosciuto come "pasticcino" o "com'è secco" candidamente. Forma è usato come integratore alimentare.
Un Histone Deacetylase sottotipo presente con Histone Deacetylase 2; RETINOBLASTOMA-BINDING PROTEIN 4; RETINOBLASTOMA-BINDING PROTEIN 7 come componenti principali di Histone Deacetylase complessi.
Il livello di proteine, associazioni di struttura in cui le strutture proteiche secondaria (alfa, beta lenzuola elice, regioni, e motivi) branco per formare piegato forme chiamato ponti disolfuro tra cysteines. In due parti diverse del catena polipeptidica insieme ad altri le interazioni tra le catene svolgere un ruolo nella formazione e stabilizzazione della struttura terziaria. Di solito piccole proteine consistono in un solo regno ma piu 'grandi proteine possono contengono segmenti dei settori connessi da cui mancanza normale catena polipeptidica struttura secondaria.
Sequenze di DNA che sono riconosciuti (direttamente o indirettamente) e di RNA DNA-dipendente polimerasi durante la fase iniziale della trascrizione. Altamente sequenze conservate nell'promoter includono la scatola Pribnow nei batteri e la TATA BOX in eukaryotes.
Il grado di somiglianza tra sequenze di aminoacidi. Queste informazioni sono utili per la relazione genetica analisi di proteine e specie.
La denominazione generica del gruppo di idrocarburi alifatici Cn-H2n + 2, sono determinata dalla suffisso -ane. - & Hackh 'Chemical Dictionary, quinto Ed)
Ripete structural unità di assemblaggio, ciascuno composto da circa 200 coppie di basi di DNA avvolto attorno a una proteina nucleo. Questo nucleo è composto dalla histones H2A, H2B, H3 e H4.
Proteine coinvolto durante l'assemblea e smontare di HISTONES in NUCLEOSOMES.
Un Histone Deacetylase sottotipo presente con Histone Deacetylase 1; RETINOBLASTOMA-BINDING PROTEIN 4; RETINOBLASTOMA-BINDING PROTEIN 7 come componenti principali di Histone Deacetylase complessi.
Tracce riscontrabili di organismi e ereditabile cambiamento nel materiale genetico che causa un cambiamento del genotipo e trasmesse a figlia e ai diversi generazioni.
I meccanismi che effettua locale, manutenzione e modificare le specifiche di cromatina conferma fisica che determina la transcriptional accessibilità o inaccessibility del DNA.
Una tecnica per identificare sequenze di DNA che sono legati, in vivo, a proteine di interessi. Si tratta di formaldeide cromatina fissazione per le proteine crosslink DNA-Binding al DNA. Dopo tosando il DNA in piccoli frammenti, specifico DNA-protein complessi sono isolati da Immunoprecipitazione con protein-specific anticorpi. Allora, il DNA isolato dal complesso può identificare tramite amplificazione PCR e la successione temporale.
Un fattore della trascrizione che il partner di legame al legante e recettori di glucocorticoidi per stimolare i recettori degli estrogeni genetico Transcription. Gioca un ruolo importante nel FERTILITY così come in METABOLISM di lipidi.
Entro una cellula eucariota, un corpo che contiene membrane-limited cromosomi ed uno o più nucleoli... Nucleolus). La membrana nucleare è costituito da un doppio unit-type membrana che e 'perforato da una serie di pori; turismo, continua con la membrana ENDOPLASMIC Reticulum, una cellula può contenere più di un nucleo. (Dal Singleton & Sainsbury, microbiologia Dictionary of e biologia, secondo Ed)
Uno dei processi che nucleare, citoplasmatica o fattori di interregolazione cellulare influenza il differenziale il controllo del gene dell ’ enzima di azione in sintesi.
Proteine che si legano al DNA. La famiglia contiene proteine che si legano ad entrambi e doppio filamento spaiato DNA e include anche proteine leganti specifica il DNA nel siero che possono essere usati come segni per malattie maligne.
Stabilito colture cellulari con il potenziale di propagarsi a tempo indeterminato.
Il primo continuamente umani in coltura cellulare maligno, carcinoma della cervice uterina derivanti dal suo utilizzo di Henrietta Lacks. Queste cellule sono utilizzati per VIRUS Antitumor coltivazione e test di screening farmacologico.
Nucleoproteine, in contrasto con HISTONES, sono acido insolubile. Sono coinvolti nella funzione cromosomiche; ad esempio, che si lega selettivamente con il DNA, RNA trascrizione determinando tissue-specific stimola la sintesi e subiscono cambiamenti specifici, in risposta a varie ormoni o phytomitogens.
La regione di un enzima che interagisce con il substrato di causare la reazione enzimatica.
Uno dei processi che nucleare, citoplasmatica o fattori di interregolazione cellulare influenza il differenziale il controllo di Gene azione in funghi.
Composti o agenti che combinare con un enzima in modo tale da prevenire il normale substrate-enzyme associazione e la reazione catalitica.
La sequenza delle purine e PYRIMIDINES in acidi nucleici e polynucleotides. È anche chiamato sequenza nucleotide.
L'accordo di due o più sequenze di base aminoacido o un organismo o organismi in modo tale da allineare le aree di condividere le sequenze proprietà comuni. Il grado di relazione o omologia tra le sequenze prevista computationally o statisticamente basato su pesi attribuiti agli elementi allineati tra le sequenze. A sua volta questo puo 'servire da indicatore genetica potenziale relazione tra gli organismi.
Analisi sierologiche in cui una reazione positiva visibile composto chimico che si manifestano sotto forma di precipitazione si verifica quando un antigene solubile reagisce con il suo precipitins anticorpi, cioè, che possono formare un precipitato.
Le componenti del macromolecule direttamente partecipare precisa combinazione con un'altra molecola.
L ’ agevolazione delle reazioni biochimiche naturale con l'aiuto di un catalizzatore, come enzimi.
Proteine che mantenere la transcriptional di specifici o uno stato di quiescenza GENI OPERONS repressiva classica DNA-Binding proteine sono proteine che vengono normalmente legato alla Signorina Laghi Operone, o di un antidepressivo SEQUENCES di gene si verifica fino a un segnale che provoca il rilascio.
Proteine trovate in qualche specie di funghi.
Un processo genetico per cui l'organismo adulti si realizza attraverso meccanismi che portano la restrizione nel possibile destino delle cellule, alla fine, con conseguente loro differenziati. Meccanismi coinvolti causa ereditabile modifiche alle celle senza cambiamenti nella sequenza di DNA come DNA metilazione; Histone modifica; processi di replicazione tempismo; nucleosome; e heterochromatization selettivi che comportano un espressione genica o repressione.
Uno dei processi che nucleare, citoplasmatica o fattori di interregolazione cellulare influenza il differenziale controllo) (induzione o repressione di Gene l 'azione a livello di trascrizione o traduzione.
Enzimi in grado di catalizzare la metilazione di arginina residui di proteine per penetrarne N-mono- e N, N-dimethylarginine. Tale enzima si trova in molti organi, principalmente cervello e milza.
Modelli utilizzati sperimentalmente o teoricamente a studiare, molecolare delle proprieta ', o interazioni di natura analoga; include molecole di grafica computerizzata, e meccanica strutture.
Trans-acting fattori di trascrizione prodotto da retrovirus HIV, sono le proteine nucleari espressione di chi e 'necessario per la replicazione virale. Il tatuaggio terminal REPEAT-driven lunga proteina stimola la sintesi di RNA virale per entrambi di regolamentazione e strutturali virale proteins. tatuaggio rappresenta trans-activation della trascrizione.
Proteine preparato mediante tecnologia del DNA ricombinante.
Proteine ricombinanti prodotta dalla fusione di segmenti traduzione piu genetico geni formato dalla combinazione di acido nucleico REGULATORY SEQUENCES di uno o più geni con le proteine codifica sequenze di uno o più geni.
Composti in glicosilata che esista la amino substituent sul glucoside. Alcuni sono ANTIBIOTICS clinicamente importante.
L ’ aggiunta di gruppi metilici nella rimetilazione per histo-chemistry esterify carbossil gruppi e rimuovere solfato sezioni di tessuto gruppi di trattamento con il metanolo in presenza di acido cloridrico. (Dal Stedman, 25 Ed)
Una famiglia di enzimi in grado di catalizzare la conversione di ATP e una proteina di ADP ed a una proteina fosforilata.
Un regalo RNA DNA-dipendente polimerasi batteri, piante, e cellule dell ’ animale. Funziona nella struttura nucleoplasmic transcribes nel RNA e DNA, ha diverse esigenze di cationi di sale polimerasi e RNA e mi e 'fortemente influenzato da alpha-amanitin. CE 2.7.7.6.
Interruzione o la soppressione dell'espressione di un gene in transcriptional o translational livelli.
Proteine codificata dal TAT GENI del virus dell ’ immunodeficienza umana.
L 'individuazione delle proteine o peptidi che sono stati separati da electrophoretically macchia si passa da l'elettroforesi gel sulla nitrocellulosa strisce di carta, seguita da etichettare con anticorpi sonde.
L ’ agevolazione delle una reazione chimica da materiale (catalizzatore) non consumato dalla reazione.
Strutturalmente forme correlate di un enzima. Ogni isoenzima ha lo stesso meccanismo e la classificazione, ma delle differenze con la chimica, fisica o caratteristiche immunologica.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
Un riarrangiamento tramite perdita di segmenti di DNA o RNA sequenze, che normalmente sono separati in prossimita '. Questa delezione può essere individuata mediante tecniche citogenetica e può anche essere dedotte da il fenotipo, indicando una cancellazione a uno specifico locus.
Ossidano gli enzimi che certi luminescente AGENTS ad emettere luce (fisica luminescenza). Il luciferases da organismi diversi si sono evolute in modo diverso e ha diverse strutture e substrati.
Una variazione della polimerasi e RNA cDNA e 'fatto da tramite. La trascrizione inversa cDNA viene amplificato usando i protocolli standard PCR.
L ’ inserimento di molecole di DNA ricombinante da procariote e / o in un veicolo che fonti eucariotiche, quali un virus o plasmide vettore e l 'introduzione dell ’ ricevente ibrido molecole in cella senza alterare la fattibilità di quelle celle.
Membri della classe di composti composto di amino ACIDS peptide unite da legami tra adiacente aminoacidi, diramata lineare o strutture ciclico. OLIGOPEPTIDES sono composto da circa 2-12 aminoacidi. I polipeptidi sono composto da circa 13 o più aminoacidi, proteine è lineare i polipeptidi che vengono normalmente sintetizzato in ribosomi.
Una linea cellulare colture di cellule tumorali.
Extrachromosomal, di solito CIRCULAR molecole di DNA che siamo autoreplicanti e valori da un organismo ad un altro. Si trovano in una varietà di Degli Archaea batteriche, fungine, proliferazione e piante. Vengono usati in genetico ENGINEERING come clonazione vettori.
Rappresentazioni teorico che simula il comportamento o dell 'attività degli processi biologici o malattie. Le cellule come modelli per le malattie in animali viventi, malattia modella, animale e' disponibile. Modello biologico includono l ’ uso di equazioni matematiche, computer e altre apparecchiature elettroniche.
Geni espressione di chi e 'facilmente rilevabile studiavamo promoter e pertanto l ’ attività in tante posizioni in un bersaglio genoma. In una tecnologia DNA ricombinante, questi geni possano essere connessi ad un promoter regione di interesse.
Il richiamo intracellulare di nudo o DNA tramite purificata ematiche, di solito significa che il processo in cui si e 'in eukaryotic cells a trasformazione trasformazione batterica (batterica) e sono entrambe abitualmente utilizzate in Ehi TRASFERIMENTO INFERMIERE.
Le linee cellulari la cui crescita è originale procedura trasferiti (T) ogni 3 giorni e cellule a 300.000 per piatto J Cell Biol 17: 299-313 1963). Le linee sono state sviluppate usando diversi ceppi di topi. Di solito sono derivati da tessuti fibroblasti di topo embrioni ma altri tipi e le fonti sono stati sviluppati. Le linee sono preziosi 3T3 in vitro dei virus oncogeni ospite trasformazione, da cellule 3T3 possiedono una alta sensibilità per contattare inibizioni.
Le linee di cellule CV-1 derivanti dalla linea cellulare di trasformazione con l'esatta riproduzione difettosa di origine mutante SV40 VIRUS, che codifica tipo selvaggio grande T (antigeni polyomavirus TRANSFORMING) vengono impiegati per transfection e clonazione. (Linea cellulare CV-1 a il rene di un uomo adulto verde africano scimmia (CERCOPITHECUS aethiops).
Un set di geni discendente di reprografia e di un gene ancestrale variazione. Tale geni possono essere raggruppati insieme sullo stesso cromosoma o disperso in cromosomi. Esempi di famiglie comprendono quelle multigene codificare il Emoglobine immunoglobuline, l'istocompatibilità degli antigeni, actins, tubulins, keratins, Fibrillari, calore shock, ipersecrezione colla proteine, proteine chorion proteine, proteine, proteine del tuorlo cuticola e phaseolins, nonché histones, dell ’ RNA ribosomiale e trasferimento RNA geni. Questi ultimi tre geni sono esempi di nuovo, dove centinaia di autentici geni sono presenti in un tandem. (Re & Stanfield, un dizionario delle Genetics, 4th Ed)
Sequenze brevi (generalmente circa dieci coppie base) di DNA che sono complementari a sequenze di RNA messaggero transcriptases temporanee e permettere a inizia a copiare sequenze adiacente del mRNA. Segnali usata prevalentemente in genetica e biologia molecolare tecniche.
L'aggregazione di antigene solubile con gli anticorpi, da solo o con il legame degli anticorpi fattori quali ANTI-ANTIBODIES o intossicazione PROTEIN A, a complessi larghi abbastanza da cadere fuori dalla soluzione.
Un gene specifico zittire fenomeno per cui dsRNAs (RNA) grilletto a doppio filamento di degrado dell'mRNA omologa (RNA messaggero). Le specifiche sono elaborati in piccolo dsRNAs INTERFERING RNA (breve RNA interferente) che costituisce una guida per scissione del mRNA omologa nel RNA-INDUCED zittire complicata. DNA metilazione può anche essere scattato durante questo processo.
Ferite di DNA che presentarvi deviazioni dalle sue normali, intatta e la struttura che può, se lasciato intoccato, porterebbe ad una MUTATION o un blocco di processi di replicazione. Questi scostamenti possono essere causate da agenti chimici e fisici o avvenire per circostanze naturali o innaturali, presentati e includono l 'introduzione di basi illegittimo nella replicazione o deaminazione o altra modifica di alcune basi; la perdita di una base dalla spina dorsale lasciando un DNA abasic sito, associati alla proteina; doppio filamento rompe; e (intrastrand dimers) o delle pirimidine interstrand crosslinking. Danno spesso puo' essere riparato (DNA) RIPARAZIONE. Se il danno è esteso, può indurre apoptosi.
Il trasferimento delle informazioni biologiche intracellulare (attivazione / inibizione) attraverso un segnale di trasduzione del segnale. In ogni sistema un'attivazione / inibizione segnale di una molecola ormone di differenziazione, biologicamente attivo (neurotrasmettitore) è mediato l'accoppiamento di un recettore / enzima per un secondo messaggero sistema o di trasduzione del segnale canale ionico. Gioca un ruolo importante nel attivando funzioni cellulari, cella differenziazione e la proliferazione cellulare. Esempi di trasduzione del segnale sistemi sono il canale ionico gamma-aminobutyric ACID-postsynaptic receptor-calcium mediato dal sistema, la via metabolica, l 'attivazione dei linfociti T e l'attivazione mediata dai recettori di membrana collegato a fosfolipasi. Quei depolarizzazione o rilascio intracellulare di calcio includono l' attivazione mediato citotossica sinaptici granulociti ed è un potenziamento dell ’ attivazione della protein-chinasi. Vie di trasduzione del segnale può essere una parte dei suoi vie di trasduzione del segnale; ad esempio, protein chinasi attivazione è parte del segnale di attivazione delle piastrine.
Una specie di, Facultatively anaerobi gram-negativi, forma a bastoncino batteri (anaerobi Gram-negativi Facultatively RODS) comunemente trovato nella parte inferiore dell ’ intestino di gli animali a sangue caldo. Di solito si nonpathogenic, ma alcuni ceppi sono nota per avere la diarrea e infezioni piogeno. Ceppi (patogeni virotypes) sono classificati in base al patogeno specifici meccanismi quali tossine (Enterotoxigenic Escherichia coli), ecc.
Un metodo analitico utilizzati per determinare l'identita 'di una sostanza chimica in base alla sua massa usando massa analyzers / gli spettrometri di massa.
Proteine trovate in una specie di batteri.
L'apparenza esteriore dell'individuo. E 'il risultato di interazioni tra geni e tra il genotipo e l ’ ambiente.
Cancellazione delle sequenze di acidi nucleici del materiale genetico di un individuo.
La relazione tra la struttura chimica e di un composto biologico o attività farmacologica. I composti sono spesso classificato insieme perché hanno caratteristiche strutturali in comune anche forma, dimensione, stereochemical accordi e distribuzione di gruppi funzionali.
Uno dei processi che nucleare, citoplasmatica o fattori di interregolazione cellulare influenza il differenziale il controllo di Gene azione durante la fase di sviluppo di un organismo.
Lo studio della struttura del cristallo usando tecniche di diffrazione dei raggi x. (McGraw-Hill scientifico e tecnico Dictionary of Voglia, 4th Ed)
Singolo catene di aminoacidi che sono le proteine, proteine multimeric Multimeric puo 'essere composto di identico o subunità non identici. Uno o più proteine Monomeriche subunità può comporre una subunità protomer che e' una struttura di un grande assemblea.
Composti e complessi molecolare che consistono dei gran numero di atomi e generalmente sono oltre 500 kDa, di dimensione. Nei sistemi biologici macromolecular attivi di solito può essere visualizzato usando microscopia elettronica e sono distinti da organelli dalla mancanza di una membrana struttura.
The functional ereditaria unita 'di funghi.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

L'acetilazione è un processo metabolico che si verifica all'interno delle cellule. Precisamente, è una reazione enzimatica che comporta l'aggiunta di un gruppo acetile (un gruppo funzionale composto da due atomi di carbonio e tre di idrogeno, con una carica formale positiva sull'atomo di carbonio) a una proteina o a un altro tipo di molecola biologica.

L'enzima chiave che catalizza questo processo è chiamato N-acetiltransferasi. L'acetilazione svolge un ruolo importante nella regolazione dell'attività delle proteine e può influenzare la loro stabilità, localizzazione all'interno della cellula e interazioni con altre molecole.

Un esempio ben noto di acetilazione è quello che riguarda l'istone, una proteina che fa parte della struttura del DNA. L'acetilazione degli istoni può modificare la struttura della cromatina, rendendo il DNA più accessibile alla trascrizione e influenzando l'espressione genica.

L'acetilazione è anche un meccanismo di detossificazione importante per il fegato. Alcuni farmaci e sostanze chimiche tossiche vengono acetilati e quindi resi più solubili in acqua, facilitandone l'eliminazione dall'organismo.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

N-terminal acetyltransferasi (NATs) sono enzimi che catalizzano il processo di trasferimento dell'acetile da un gruppo acetil-CoA al gruppo amminico alpha (N-terminale) di una proteina. Questo processo, noto come N-terminale acetilazione, è una modifica post-traduzionale importante che può influenzare la stabilità, l'interazione con altre proteine e la funzione delle proteine target.

Le NATs sono classificate in diverse famiglie enzimatiche, tra cui NatA, NatB, NatC, NatD, NatE e NatF, ognuna delle quali ha una specificità di substrato diversa basata sulla sequenza amminoacidica N-terminale della proteina bersaglio. Ad esempio, NatA tende a modificare le proteine con un residuo di serina, treonina o valina come primo aminoacido, mentre NatB modifica le proteine con un residuo di aspartato o glutammato come secondo aminoacido.

La regolazione della NATs è importante per la corretta funzione cellulare e può essere alterata in varie malattie, tra cui il cancro e le malattie neurodegenerative. Pertanto, l'identificazione e lo studio delle NATs sono aree di ricerca attive nel campo della biologia molecolare e della medicina.

La Carnitina O-Acetiltransferasi (CRAT, anche nota come Carnitina acetiltransferasi) è un enzima che svolge un ruolo chiave nel metabolismo degli acidi grassi. Più specificamente, CRAT catalizza la reazione di trasferimento dell'acetile dall'acetil-CoA alla carnitina, formando acetilcarnitina e CoA libera. Questa reazione è essenziale per mantenere l'equilibrio tra i pool di CoA citosolici e mitocondriali durante il metabolismo degli acidi grassi.

L'acetilcarnitina può quindi diffondere attraverso la membrana mitocondriale e raggiungere il citosol, dove l'acetile viene rilasciato dalla carnitina dall'enzima Carnitina O-deacetiltransferasi (COD) e trasferito al succinil-CoA da parte della Succinil-CoA transferasi. Questi processi consentono il riciclo della carnitina e la continuazione del ciclo di Krebs, fornendo energia alla cellula.

Un deficit di CRAT può portare a un accumulo di acetil-CoA nel mitocondrio, con conseguente iperacidificazione e disfunzione mitocondriale. Questo tipo di deficit enzimatico è stato associato a diversi disturbi metabolici, tra cui l'acidosi lattica, la miopatia e l'encefalopatia.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

In medicina, il termine "istologico" si riferisce alla struttura e alla composizione dei tessuti corporei a livello microscopico. Più specificamente, l'istologia è la branca della biologia che studia i tessuti sani e malati al microscopio per comprendere la loro struttura, funzione e interazioni con altri tessuti.

L'analisi istologica prevede la preparazione di campioni di tessuto prelevati da un paziente attraverso una biopsia o un'asportazione chirurgica. Il campione viene quindi fissato, incluso in paraffina, tagliato in sezioni sottili e colorato con coloranti specifici per evidenziare diverse componenti cellulari e strutture tissutali.

Le informazioni ricavate dall'esame istologico possono essere utilizzate per formulare una diagnosi, pianificare un trattamento o monitorare la risposta del paziente alla terapia. In sintesi, l'istologia fornisce preziose informazioni sulla natura e l'estensione delle lesioni tissutali, contribuendo a una migliore comprensione della fisiopatologia delle malattie e dei processi patologici.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

N-terminal acetyltransferase E, nota anche come NatE, è un enzima che appartiene alla classe delle N-terminal acetiltransferasi (NAT). Questi enzimi sono responsabili del processo di acetilazione post-traduzionale della catena polipeptidica nascente durante la sintesi proteica.

Più specificamente, NatE è un complesso enzimatico composto da diverse sottounità, tra cui Naa10 (also known as KAT2A), Naa15 (also known as KAT5), e altre proteine accessorie. Il sito attivo di acetilazione si trova sulla subunità Naa10, che trasferisce un gruppo acetile dall'acetil-CoA all'amminoacido N-terminale dell'proteina bersaglio.

L'acetilazione della catena polipeptidica può influenzare la stabilità, l'interazione con altre proteine e il destino finale della proteina stessa. Pertanto, le N-terminal acetyltransferasi come NatE svolgono un ruolo importante nella regolazione delle funzioni cellulari e possono essere implicate in varie patologie umane, tra cui malattie neurodegenerative e cancro.

In sintesi, N-terminal acetyltransferase E è un enzima che catalizza l'acetilazione post-traduzionale della catena polipeptidica nascente, influenzando la funzione e il destino finale delle proteine bersaglio.

L'istone deacetilasi (HDAC) è un enzima che catalizza la rimozione degli acetili dalle code N-terminali dell'istone, che sono molecole proteiche che compongono i nucleosomi, le unità di base della cromatina. La deacetilazione dell'istone provoca un cambiamento nella struttura della cromatina, passando da una forma "aperta" e trascrivibile a una forma "chiusa" e non trascrivibile. Di conseguenza, l'HDAC svolge un ruolo importante nel regolare l'espressione genica, la differenziazione cellulare, la proliferazione cellulare e l'apoptosi.

L'HDAC è anche noto per essere coinvolto nella patogenesi di varie malattie, come il cancro, le malattie neurodegenerative e le malattie cardiovascolari. Pertanto, gli inibitori dell'HDAC sono stati studiati come potenziali farmaci per il trattamento di queste condizioni. Tuttavia, l'uso degli inibitori dell'HDAC è limitato dalla loro tossicità e specificità insufficienti.

In sintesi, l'istone deacetilasi è un enzima che regola l'espressione genica attraverso la modifica della struttura della cromatina. Il suo ruolo nella patogenesi di varie malattie lo rende un bersaglio terapeutico promettente, sebbene siano necessari ulteriori studi per sviluppare inibitori più specifici e meno tossici dell'HDAC.

L'acetil-CoA, abbreviazione di acetil-coenzima A, è una molecola chiave nel metabolismo energetico cellulare. È un importante intermedio nella ossidazione dei carboidrati, grassi e proteine per produrre energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato).

L'acetil-CoA si forma quando una molecola di acetato (due atomi di carbonio) viene unita a una molecola di coenzima A. Questa reazione è catalizzata dall'enzima acetil-CoA sintetasi. L'acetil-CoA può quindi entrare nel ciclo dell'acido citrico (noto anche come il ciclo di Krebs), dove subisce una serie di reazioni enzimatiche che portano alla produzione di ATP, CO2 e altri metaboliti.

L'acetil-CoA è anche un importante precursore per la biosintesi di diversi composti organici, come i grassi (trigliceridi) e colesterolo. In queste reazioni, l'acetil-CoA viene utilizzato come donatore di gruppi acetili, che vengono aggiunti a molecole accettori appropriate per formare nuove molecole più grandi.

In sintesi, l'acetil-CoA è una molecola centrale nel metabolismo energetico e biosintetico delle cellule, essenziale per la produzione di energia e la sintesi di molti composti organici importanti.

La lisina è un aminoacido essenziale, il che significa che deve essere incluso nella dieta perché il corpo non può sintetizzarlo da solo. È importante per la crescita e il mantenimento dei tessuti del corpo, in particolare i muscoli. La lisina è anche necessaria per la produzione di enzimi, ormoni e anticorpi, ed è un componente chiave del collagene e dell'elastina, due proteine che forniscono struttura e elasticità ai tessuti connettivi.

La lisina svolge anche un ruolo nella produzione di carnitina, una sostanza chimica che aiuta a convertire i grassi in energia. Una carenza di lisina può causare stanchezza, debolezza muscolare, irritabilità e difficoltà di crescita nei bambini. Gli alimenti ricchi di lisina includono carne, pollame, pesce, uova, latticini, fagioli secchi, semi di zucca e noci di pinoli.

Le proteine del Saccharomyces cerevisiae, noto anche come lievito di birra, si riferiscono a una vasta gamma di proteine espressione da questa specie di lievito. Il Saccharomyces cerevisiae è un organismo eucariotico unicellulare comunemente utilizzato in studi di biologia molecolare e cellulare come modello sperimentale a causa della sua facilità di coltivazione, breve ciclo vitale, e la completa sequenza del genoma.

Le proteine di Saccharomyces cerevisiae sono ampiamente studiate e caratterizzate, con oltre 6.000 diversi tipi di proteine identificati fino ad oggi. Questi includono enzimi, proteine strutturali, proteine di trasporto, proteine di segnalazione, e molti altri.

Le proteine del Saccharomyces cerevisiae sono spesso utilizzate in ricerca biomedica per studiare la funzione e l'interazione delle proteine, la regolazione genica, il ciclo cellulare, lo stress cellulare, e molti altri processi cellulari. Inoltre, le proteine del Saccharomyces cerevisiae sono anche utilizzate in industrie come la produzione di alimenti e bevande, la bioenergetica, e la biotecnologia per una varietà di applicazioni pratiche.

N-terminal acetyltransferase A, nota anche come NAT A o NATA, è un enzima che catalizza l'acetilazione del gruppo ammino terminale dei polipeptidi durante la traduzione. Questo processo, noto come N-terminal acetylation, è una modifica post-traduzionale importante che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della stabilità e dell'attività delle proteine.

L'enzima NAT A è composto da diversi sottounità, tra cui NatA1 (o Naa10), NatA2 (o Naa15) e altri fattori accessori. Il sito attivo di NAT A si trova sulla subunità NatA1, che è responsabile dell'acetilazione del gruppo ammino terminale utilizzando l'acetil-CoA come donatore di acetili.

L'acetilazione N-terminale può influenzare la localizzazione cellulare, l'interazione proteina-proteina e la degradazione delle proteine, ed è stata associata a varie funzioni cellulari, tra cui la regolazione della trascrizione, il traffico intracellulare e la segnalazione cellulare.

Le mutazioni o le disfunzioni di NAT A possono essere associate a diverse malattie umane, come la sindrome di Ogden, un disturbo genetico raro che colpisce lo sviluppo neurologico e scheletrico. Pertanto, l'enzima NAT A è un bersaglio terapeutico promettente per il trattamento di varie malattie umane.

La cromatina è una struttura presente nel nucleo delle cellule eucariotiche, costituita da DNA ed estremamente importanti proteine chiamate istoni. La cromatina si organizza in unità ripetitive chiamate nucleosomi, che sono formati dal DNA avvolto intorno a un ottamero di istoni. L'organizzazione della cromatina è strettamente correlata ai processi di condensazione e decondensazione del DNA, che regolano l'accessibilità dei fattori di trascrizione e delle altre proteine alle sequenze geniche, influenzando così la loro espressione.

La cromatina può presentarsi in due stati principali: euchromatina ed eterocromatina. L'euchromatina è uno stato di condensazione relativamente basso del DNA, che lo rende accessibile alla trascrizione genica, mentre l'eterocromatina è altamente condensata e transcrizionalmente silente. La distribuzione della cromatina all'interno del nucleo cellulare è anche un fattore importante nella regolazione dell'espressione genica.

La modificazione post-traduzionale delle proteine istoniche, come la metilazione e l'acetilazione, svolge un ruolo cruciale nel determinare lo stato della cromatina e quindi il livello di espressione dei geni. Inoltre, la disorganizzazione della cromatina è stata associata a diverse malattie umane, come i tumori maligni.

Gli acidi anacardici sono una classe di composti organici presenti principalmente nel guscio duro e nella resina del seme della noce di anacardo (Anacardium occidentale). Questi composti includono l'acido anacardico, l'acido cardanolo e l'acido cardileico.

Gli acidi anacardici sono noti per le loro proprietà irritanti e allergeniche. Possono causare dermatiti da contatto e reazioni allergiche in alcune persone. In particolare, l'acido anacardico è stato associato a reazioni di ipersensibilità ritardata della pelle.

Nonostante i loro effetti avversi, gli acidi anacardici hanno anche mostrato attività biologiche promettenti, come proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antiossidanti. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno i loro potenziali usi terapeutici e per sviluppare metodi sicuri ed efficaci per estrarli e purificarli.

Si raccomanda cautela nell'utilizzo o nell'esposizione a queste sostanze, soprattutto per coloro che sono sensibili o allergici ad esse. In caso di sospetta reazione avversa, è importante cercare immediatamente assistenza medica.

I fattori di trascrizione sono proteine che legano specifiche sequenze del DNA e facilitano o inibiscono la trascrizione dei geni in RNA messaggero (mRNA). Essenzialmente, agiscono come interruttori molecolari che controllano l'espressione genica, determinando se e quando un gene viene attivato per essere trascritto.

I fattori di trascrizione sono costituiti da diversi domini proteici funzionali: il dominio di legame al DNA, che riconosce ed è specifico per una particolare sequenza del DNA; e il dominio attivatore o repressore della trascrizione, che interagisce con l'apparato enzimatico responsabile della sintesi dell'RNA.

La regolazione dei geni da parte di questi fattori è un processo altamente complesso e dinamico, che può essere influenzato da vari segnali intracellulari ed extracellulari. Le alterazioni nella funzione o nell'espressione dei fattori di trascrizione possono portare a disfunzioni cellulari e patologiche, come ad esempio nel cancro e in altre malattie genetiche.

In sintesi, i fattori di trascrizione sono proteine chiave che regolano l'espressione genica, contribuendo a modulare la diversità e la dinamica delle risposte cellulari a stimoli interni o esterni.

Nella medicina, i transattivatori sono proteine che svolgono un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare e nella trasduzione del segnale. Essi facilitano la comunicazione tra le cellule e l'ambiente esterno, permettendo alle cellule di rispondere a vari stimoli e cambiamenti nelle condizioni ambientali.

I transattivatori sono in grado di legare specificamente a determinati ligandi (molecole segnale) all'esterno della cellula, subire una modifica conformazionale e quindi interagire con altre proteine all'interno della cellula. Questa interazione porta all'attivazione di cascate di segnalazione che possono influenzare una varietà di processi cellulari, come la proliferazione, la differenziazione e l'apoptosi (morte cellulare programmata).

Un esempio ben noto di transattivatore è il recettore tirosin chinasi, che è una proteina transmembrana con un dominio extracellulare che può legare specificamente a un ligando e un dominio intracellulare dotato di attività enzimatica. Quando il ligando si lega al dominio extracellulare, provoca una modifica conformazionale che attiva l'attività enzimatica del dominio intracellulare, portando all'attivazione della cascata di segnalazione.

I transattivatori svolgono un ruolo importante nella fisiologia e nella patologia umana, e la loro disfunzione è stata implicata in una varietà di malattie, tra cui il cancro e le malattie cardiovascolari.

L'N-acetiltransferasi delle arilamine (AAT) è un enzima che svolge un ruolo importante nel metabolismo e nella detossificazione delle arilamine, che sono composti aromatici presenti in alcune sostanze chimiche ambientali e nei prodotti alimentari.

L'enzima AAT catalizza il trasferimento di un gruppo acetile da un donatore (di solito l'acetil-CoA) a un accettore, che nella fattispecie è una arilamina. Questo processo porta alla formazione di una nuova sostanza chiamata N-acetilarilamina, che è generalmente meno reattiva e meno tossica della forma originale dell'arlammina.

L'AAT si trova in molti tessuti del corpo umano, tra cui il fegato, i polmoni e l'intestino tenue. Tuttavia, è stato dimostrato che l'esposizione a determinati composti chimici può indurre la produzione di questo enzima, aumentando così la capacità del corpo di metabolizzare e detossificare le arilamine.

E' importante notare che in alcuni casi, il processo di N-acetilazione catalizzato dall'AAT può portare alla formazione di metaboliti reattivi che possono danneggiare il DNA e contribuire allo sviluppo del cancro. Pertanto, la comprensione del ruolo dell'AAT nel metabolismo delle arilamine è un'area attiva di ricerca per lo sviluppo di strategie di prevenzione e trattamento del cancro.

Gli inibitori dell'deacetilasi delle istone (HDACi) sono un gruppo di farmaci che impediscono l'attività enzimatica delle istone deacetilasi, enzimi che giocano un ruolo importante nella regolazione della espressione genica.

Le istone deacetilasi rimuovono gruppi acetili dalle code degli istoni, proteine che compongono la struttura della cromatina nel nucleo cellulare. Quando i gruppi acetili vengono rimossi dagli istoni, la cromatina si condensa e diventa meno accessibile alla trascrizione genica, il che porta a una ridotta espressione genica.

Inibendo l'attività delle istone deacetilasi, i farmaci HDACi aumentano il livello di acetilazione degli istoni e promuovono la decompressione della cromatina, rendendola più accessibile alla trascrizione genica. Questo porta a un aumento dell'espressione genica di geni specifici che possono essere coinvolti in diversi processi cellulari, come la proliferazione cellulare, l'apoptosi e la differenziazione cellulare.

Gli HDACi sono attualmente utilizzati nella terapia del cancro, poiché hanno dimostrato di avere effetti citotossici su diverse linee cellulari tumorali. Tuttavia, l'uso degli HDACi è associato anche a effetti collaterali significativi, come la neurotossicità e la mielosoppressione, che limitano il loro utilizzo clinico.

In sintesi, gli inibitori dell'deacetilasi delle istone sono un gruppo di farmaci che aumentano l'acetilazione degli istoni e promuovono la trascrizione genica, con applicazioni nella terapia del cancro ma anche con effetti collaterali significativi.

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

Le proteine nucleari sono un tipo di proteine che si trovano all'interno del nucleo delle cellule. Sono essenziali per una varietà di funzioni nucleari, tra cui la replicazione e la trascrizione del DNA, la riparazione del DNA, la regolazione della cromatina e la sintesi degli RNA.

Le proteine nucleari possono essere classificate in diversi modi, a seconda delle loro funzioni e localizzazioni all'interno del nucleo. Alcune proteine nucleari sono associate al DNA, come i fattori di trascrizione che aiutano ad attivare o reprimere la trascrizione dei geni. Altre proteine nucleari sono componenti della membrana nucleare, che forma una barriera tra il nucleo e il citoplasma delle cellule.

Le proteine nucleari possono anche essere classificate in base alla loro struttura e composizione. Ad esempio, alcune proteine nucleari contengono domini strutturali specifici che consentono loro di legare il DNA o altre proteine. Altre proteine nucleari sono costituite da più subunità che lavorano insieme per svolgere una funzione specifica.

La maggior parte delle proteine nucleari sono sintetizzate nel citoplasma e quindi importate nel nucleo attraverso la membrana nucleare. Questo processo richiede l'interazione di segnali speciali presenti nelle proteine con i recettori situati sulla membrana nucleare. Una volta all'interno del nucleo, le proteine nucleari possono subire modifiche post-traduzionali che ne influenzano la funzione e l'interazione con altre proteine e molecole nel nucleo.

In sintesi, le proteine nucleari sono un gruppo eterogeneo di proteine che svolgono una varietà di funzioni importanti all'interno del nucleo delle cellule. La loro accuratezza e corretta regolazione sono essenziali per la normale crescita, sviluppo e funzione cellulare.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

La specificità del substrato è un termine utilizzato in biochimica e farmacologia per descrivere la capacità di un enzima o una proteina di legarsi e agire su un singolo substrato o su un gruppo limitato di substrati simili, piuttosto che su una gamma più ampia di molecole.

In altre parole, l'enzima o la proteina mostra una preferenza marcata per il suo substrato specifico, con cui è in grado di interagire con maggiore affinità e velocità di reazione rispetto ad altri substrati. Questa specificità è dovuta alla forma tridimensionale dell'enzima o della proteina, che si adatta perfettamente al substrato come una chiave in una serratura, permettendo solo a determinate molecole di legarsi e subire la reazione enzimatica.

La specificità del substrato è un concetto fondamentale nella comprensione della regolazione dei processi metabolici e della farmacologia, poiché consente di prevedere quali molecole saranno più probabilmente influenzate da una particolare reazione enzimatica o da un farmaco che interagisce con una proteina specifica.

La trascrizione genetica è un processo fondamentale della biologia molecolare che coinvolge la produzione di una molecola di RNA (acido ribonucleico) a partire da un filamento stampo di DNA (acido desossiribonucleico). Questo processo è catalizzato dall'enzima RNA polimerasi e si verifica all'interno del nucleo delle cellule eucariotiche e nel citoplasma delle procarioti.

Nel dettaglio, la trascrizione genetica prevede l'apertura della doppia elica di DNA nella regione in cui è presente il gene da trascrivere, permettendo all'RNA polimerasi di legarsi al filamento stampo e di sintetizzare un filamento complementare di RNA utilizzando i nucleotidi contenuti nel nucleo cellulare. Il filamento di RNA prodotto è una copia complementare del filamento stampo di DNA, con le timine (T) dell'RNA che si accoppiano con le adenine (A) del DNA, e le citosine (C) dell'RNA che si accoppiano con le guanine (G) del DNA.

Esistono diversi tipi di RNA che possono essere sintetizzati attraverso il processo di trascrizione genetica, tra cui l'mRNA (RNA messaggero), il rRNA (RNA ribosomiale) e il tRNA (RNA transfer). L'mRNA è responsabile del trasporto dell'informazione genetica dal nucleo al citoplasma, dove verrà utilizzato per la sintesi delle proteine attraverso il processo di traduzione. Il rRNA e il tRNA, invece, sono componenti essenziali dei ribosomi e partecipano alla sintesi proteica.

La trascrizione genetica è un processo altamente regolato che può essere influenzato da diversi fattori, come i fattori di trascrizione, le modificazioni chimiche del DNA e l'organizzazione della cromatina. La sua corretta regolazione è essenziale per il corretto funzionamento delle cellule e per la loro sopravvivenza.

Le proteine del ciclo cellulare sono un gruppo di proteine che regolano e coordinano i eventi chiave durante il ciclo cellulare, che è la sequenza di eventi che una cellula attraversa dal momento in cui si divide fino alla successiva divisione. Il ciclo cellulare è composto da quattro fasi principali: fase G1, fase S, fase G2 e mitosi (o fase M).

Le proteine del ciclo cellulare possono essere classificate in diversi gruppi, a seconda delle loro funzioni specifiche. Alcuni di questi includono:

1. Ciclina-dipendenti chinasi (CDK): si tratta di enzimi che regolano la transizione tra le fasi del ciclo cellulare. Le CDK sono attivate quando si legano alle loro rispettive proteine chiamate cicline.
2. Inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti (CKI): queste proteine inibiscono l'attività delle CDK, contribuendo a mantenere il controllo del ciclo cellulare.
3. Proteine che controllano i punti di controllo: si tratta di proteine che monitorano lo stato della cellula e impediscono la progressione del ciclo cellulare se la cellula non è pronta per dividersi.
4. Proteine che promuovono l'apoptosi: queste proteine inducono la morte programmata delle cellule quando sono danneggiate o malfunzionanti, prevenendo così la replicazione di cellule anormali.

Le proteine del ciclo cellulare svolgono un ruolo cruciale nel garantire che il ciclo cellulare proceda in modo ordinato ed efficiente. Eventuali disfunzioni nelle proteine del ciclo cellulare possono portare a una serie di problemi, tra cui il cancro e altre malattie.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

Le modificazioni post-traduzionali delle proteine (PTM) sono processi biochimici che coinvolgono la modifica di una proteina dopo la sua sintesi tramite traduzione dell'mRNA. Queste modifiche possono influenzare diverse proprietà funzionali della proteina, come la sua attività enzimatica, la localizzazione subcellulare, la stabilità e l'interazione con altre molecole.

Le PTMs più comuni includono:

1. Fosforilazione: l'aggiunta di un gruppo fosfato ad una serina, treonina o tirosina residui della proteina, regolata da enzimi chiamati kinasi e fosfatasi.
2. Glicosilazione: l'aggiunta di uno o più zuccheri (o oligosaccaridi) alla proteina, che può influenzare la sua solubilità, stabilità e capacità di interagire con altre molecole.
3. Ubiquitinazione: l'aggiunta di una proteina chiamata ubiquitina alla proteina target, che segnala la sua degradazione da parte del proteasoma.
4. Metilazione: l'aggiunta di uno o più gruppi metile ad un residuo amminoacidico della proteina, che può influenzarne la stabilità e l'interazione con altre molecole.
5. Acetilazione: l'aggiunta di un gruppo acetile ad un residuo amminoacidico della proteina, che può influenzare la sua attività enzimatica e la sua interazione con il DNA.

Le modificazioni post-traduzionali delle proteine sono cruciali per la regolazione di molte vie cellulari e processi fisiologici, come il metabolismo, la crescita cellulare, la differenziazione, l'apoptosi e la risposta immunitaria. Tuttavia, possono anche essere associate a malattie, come il cancro, le malattie neurodegenerative e le infezioni virali.

Gli acidi idrossamici sono una classe di composti chimici che contengono un gruppo funzionale idrossammico (-COOH) e uno o più gruppi fenolici (-OH). Questi composti sono noti per le loro proprietà antiossidanti e vengono utilizzati in vari campi, tra cui quello medico.

Nel contesto medico, gli acidi idrossamici possono essere utilizzati come agenti cheratolitici per il trattamento di condizioni della pelle come la cheratosi solare e l'acne. Essi agiscono scindendo le proteine ​​della cheratina nella pelle, facilitando così la rimozione delle cellule morte della pelle e promuovendo il rinnovamento cellulare.

Il più comune acido idrossamico utilizzato in medicina è l'acido salicilico, che è un derivato dell'aspirina. L'acido salicilico viene applicato sulla pelle come crema, lozione o shampoo ed è particolarmente efficace nel trattamento dell'acne e della forfora.

Tuttavia, l'uso di acidi idrossamici deve essere fatto con cautela, poiché possono causare irritazione e secchezza della pelle se utilizzati in concentrazioni troppo elevate o per periodi di tempo prolungati. Inoltre, l'ingestione di acidi idrossamici può essere tossica e persino letale, quindi è importante che siano utilizzati solo sotto la supervisione di un operatore sanitario qualificato.

Un legame di proteine, noto anche come legame peptidico, è un tipo specifico di legame covalente che si forma tra il gruppo carbossilico (-COOH) di un amminoacido e il gruppo amminico (-NH2) di un altro amminoacido durante la formazione di una proteina. Questo legame chimico connette sequenzialmente gli amminoacidi insieme per formare catene polipeptidiche, che sono alla base della struttura primaria delle proteine. La formazione di un legame peptidico comporta la perdita di una molecola d'acqua (dehidratazione), con il risultato che il legame è costituito da un atomo di carbonio, due atomi di idrogeno, un ossigeno e un azoto (-CO-NH-). La specificità e la sequenza dei legami peptidici determinano la struttura tridimensionale delle proteine e, di conseguenza, le loro funzioni biologiche.

"Saccharomyces cerevisiae" è una specie di lievito unicellulare comunemente noto come "lievito da birra". È ampiamente utilizzato nell'industria alimentare e delle bevande per la fermentazione alcolica e nella produzione di pane, vino, birra e yogurt.

In ambito medico, S. cerevisiae è talvolta utilizzato come probiotico, in particolare per le persone con disturbi gastrointestinali. Alcuni studi hanno suggerito che questo lievito può aiutare a ripristinare l'equilibrio della flora intestinale e rafforzare il sistema immunitario.

Tuttavia, è importante notare che S. cerevisiae può anche causare infezioni opportunistiche, specialmente in individui con un sistema immunitario indebolito. Questi possono includere infezioni della pelle, delle vie urinarie e del tratto respiratorio.

In sintesi, "Saccharomyces cerevisiae" è un lievito utilizzato nell'industria alimentare e delle bevande, nonché come probiotico in ambito medico, sebbene possa anche causare infezioni opportunistiche in alcuni individui.

Histone Deacetylase 1 (HDAC1) è un enzima appartenente alla classe I delle deacetilasi delle istone, che giocano un ruolo cruciale nella regolazione dell'espressione genica. HDAC1 è specifico per le istoni H3 e H4 e rimuove i gruppi acetile dalle code N-terminali delle istone, compattando la cromatina e rendendola meno accessibile ai fattori di trascrizione, il che porta alla repressione genica.

L'enzima HDAC1 è espresso ampiamente in vari tessuti e partecipa a diversi processi cellulari, tra cui la differenziazione cellulare, l'apoptosi e la risposta al danno del DNA. La disfunzione di HDAC1 è stata associata a varie malattie, come il cancro, le malattie neurodegenerative e le patologie cardiovascolari.

L'inibizione dell'HDAC1 è stata studiata come strategia terapeutica per il trattamento di diversi tipi di tumori, poiché l'iperacetilazione delle istone porta all'attivazione genica e alla morte cellulare selettiva delle cellule cancerose. Tuttavia, gli inibitori dell'HDAC1 possono avere anche effetti collaterali indesiderati, come la neurotossicità, che limitano il loro uso clinico.

La struttura terziaria di una proteina si riferisce all'organizzazione spaziale tridimensionale delle sue catene polipeptidiche, che sono formate dalla piegatura e dall'avvolgimento delle strutture secondarie (α eliche e β foglietti) della proteina. Questa struttura è responsabile della funzione biologica della proteina e viene stabilita dalle interazioni non covalenti tra i diversi residui aminoacidici, come ponti salini, ponti idrogeno e interazioni idrofobiche. La struttura terziaria può essere mantenuta da legami disolfuro covalenti che si formano tra i residui di cisteina nella catena polipeptidica.

La conformazione della struttura terziaria è influenzata da fattori ambientali come il pH, la temperatura e la concentrazione di ioni, ed è soggetta a modifiche dinamiche durante le interazioni con altre molecole. La determinazione della struttura terziaria delle proteine è un'area attiva di ricerca nella biologia strutturale e svolge un ruolo cruciale nella comprensione del funzionamento dei sistemi biologici a livello molecolare.

In termini medici, le "regioni promotrici genetiche" si riferiscono a specifiche sequenze di DNA situate in prossimità del sito di inizio della trascrizione di un gene. Queste regioni sono essenziali per il controllo e la regolazione dell'espressione genica, poiché forniscono il punto di attacco per le proteine e gli enzimi che avviano il processo di trascrizione del DNA in RNA.

Le regioni promotrici sono caratterizzate dalla presenza di sequenze specifiche, come il sito di legame della RNA polimerasi II e i fattori di trascrizione, che si legano al DNA per avviare la trascrizione. Una delle sequenze più importanti è il cosiddetto "sequenza di consenso TATA", situata a circa 25-30 paia di basi dal sito di inizio della trascrizione.

Le regioni promotrici possono essere soggette a vari meccanismi di regolazione, come la metilazione del DNA o l'interazione con fattori di trascrizione specifici, che possono influenzare il tasso di espressione genica. Alterazioni nelle regioni promotrici possono portare a disturbi dello sviluppo e malattie genetiche.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi è un concetto utilizzato in biochimica e biologia molecolare per descrivere la somiglianza nella sequenza degli aminoacidi tra due o più proteine. Questa misura quantifica la similarità delle sequenze amminoacidiche di due proteine e può fornire informazioni importanti sulla loro relazione evolutiva, struttura e funzione.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi si basa sull'ipotesi che le proteine con sequenze simili siano probabilmente derivate da un antenato comune attraverso processi evolutivi come la duplicazione del gene, l'inversione, la delezione o l'inserzione di nucleotidi. Maggiore è il grado di somiglianza nella sequenza amminoacidica, più alta è la probabilità che le due proteine siano evolutivamente correlate.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi si calcola utilizzando algoritmi informatici che confrontano e allineano le sequenze amminoacidiche delle proteine in esame. Questi algoritmi possono identificare regioni di similarità o differenze tra le sequenze, nonché indici di somiglianza quantitativa come il punteggio di BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) o il punteggio di Smith-Waterman.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi è un importante strumento per la ricerca biologica, poiché consente di identificare proteine correlate evolutivamente, prevedere la loro struttura tridimensionale e funzione, e comprendere i meccanismi molecolari alla base delle malattie genetiche.

Gli alcani sono una classe di composti organici costituiti da idrocarburi saturi, il che significa che contengono solo atomi di carbonio e idrogeno, con un legame singolo tra ciascun atomo di carbonio. La catena di atomi di carbonio è priva di doppi o tripli legami ed è completamente saturata di idrogeno.

La formula generale per gli alcani è CnH2n+2, dove n rappresenta il numero di atomi di carbonio nella catena. Gli alcani più semplici sono metano (CH4), etano (C2H6), propano (C3H8) e butano (C4H10).

Gli alcani a catena lineare sono chiamati "normali" o "lineari", mentre quelli con strutture ramificate sono chiamati "isomeri". Ad esempio, il pentano ha due isomeri: n-pentano (lineare) e isopentano (ramificato).

Gli alcani sono generalmente incolori, insolubili in acqua ma solubili nei solventi organici. Sono componenti importanti del petrolio greggio e del gas naturale. Vengono utilizzati come combustibili, lubrificanti, materie prime per la produzione di plastica e altri materiali sintetici.

In medicina, gli alcani non hanno un ruolo diretto come farmaci o patologie. Tuttavia, possono essere utilizzati in alcuni test diagnostici, come il test dell'alito per la diagnosi della sindrome da accumulo lisosomiale (SAL) nota come malattia da accumulo di ceroidi lipofuscine, neurodegenerativa e progressiva. In questo test, si misura la concentrazione degli alcani a catena lunga nel respiro del paziente dopo aver consumato una dose orale di un tracciante radioattivo dell'alcano. Un aumento della concentrazione di alcani indica una compromissione della funzione lisosomiale e supporta la diagnosi di SAL.

I nucleosomi sono la struttura fondamentale dell'organizzazione della cromatina nei eucarioti. Essi sono formati dal DNA che si avvolge intorno ai core proteici chiamati istoni. Ogni nucleosoma è composto da due copie di quattro differenti tipi di istoni (H2A, H2B, H3 e H4), che formano un ottamero centrale, attorno al quale il DNA si avvolge due volte con circa 146 paia di basi. Un'altra proteina histone, H1, lega l'DNA tra i nucleosomi, mantenendo la struttura compatta e stabile. I nucleosomi possono essere ulteriormente compressi e organizzati in una struttura gerarchica più complessa che alla fine forma il cromosoma. La struttura dei nucleosomi è dinamica e può essere modificata da una varietà di modifiche post-traduzionali degli istoni, che giocano un ruolo importante nella regolazione della trascrizione genica e dell'espressione genica.

Gli "histone chaperones" sono proteine che facilitano il processo di montaggio e smontaggio delle nucleosomi, le unità fondamentali della struttura cromatinica. Essi giocano un ruolo cruciale nel mantenere la stabilità del genoma e nella regolazione dell'espressione genica.

Gli histone chaperones interagiscono con gli istoni, le proteine che si avvolgono attorno al DNA per formare il nucleosoma, e ne facilitano l'assemblaggio e la disassemblaggio durante processi come la replicazione del DNA, la riparazione del DNA e la trascrizione genica.

Gli histone chaperones possono anche aiutare a prevenire l'aggregazione delle istone e mantenere le istone in uno stato solubile fino al loro utilizzo nel montaggio dei nucleosomi. Inoltre, alcuni histone chaperones possono fungere da mediatori della modificazione post-traduzionale delle istone, che può influenzare la struttura del cromatina e la regolazione dell'espressione genica.

In sintesi, gli histone chaperones sono proteine essenziali per il mantenimento della stabilità del genoma e la regolazione dell'espressione genica, che interagiscono con le istone per facilitare l'assemblaggio e la disassemblaggio dei nucleosomi.

Histone Deacetylase 2 (HDAC2) è un enzima appartenente alla classe delle histone deacetilasi, che giocano un ruolo cruciale nella regolazione dell'espressione genica. HDAC2 specificamente catalizza la rimozione degli acetili dalle code N-terminali dei nucleosomi, che sono costituiti da istoni. Questa deacetilazione comporta il restringimento della cromatina e la repressione dell'espressione genica. HDAC2 è stato identificato come un regolatore chiave di diversi processi fisiologici, tra cui l'infiammazione, l'apoptosi e la differenziazione cellulare. Alterazioni nell'espressione o nell'attività di HDAC2 sono state associate a varie patologie, come il cancro, le malattie neurodegenerative e le malattie cardiovascolari. Di conseguenza, HDAC2 è considerato un potenziale bersaglio terapeutico per lo sviluppo di nuovi trattamenti per queste condizioni.

In campo medico e genetico, una mutazione è definita come un cambiamento permanente nel materiale genetico (DNA o RNA) di una cellula. Queste modifiche possono influenzare il modo in cui la cellula funziona e si sviluppa, compreso l'effetto sui tratti ereditari. Le mutazioni possono verificarsi naturalmente durante il processo di replicazione del DNA o come risultato di fattori ambientali dannosi come radiazioni, sostanze chimiche nocive o infezioni virali.

Le mutazioni possono essere classificate in due tipi principali:

1. Mutazioni germinali (o ereditarie): queste mutazioni si verificano nelle cellule germinali (ovuli e spermatozoi) e possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Le mutazioni germinali possono causare malattie genetiche o predisporre a determinate condizioni mediche.

2. Mutazioni somatiche: queste mutazioni si verificano nelle cellule non riproduttive del corpo (somatiche) e di solito non vengono trasmesse alla prole. Le mutazioni somatiche possono portare a un'ampia gamma di effetti, tra cui lo sviluppo di tumori o il cambiamento delle caratteristiche cellulari.

Le mutazioni possono essere ulteriormente suddivise in base alla loro entità:

- Mutazione puntiforme: una singola base (lettera) del DNA viene modificata, eliminata o aggiunta.
- Inserzione: una o più basi vengono inserite nel DNA.
- Delezione: una o più basi vengono eliminate dal DNA.
- Duplicazione: una sezione di DNA viene duplicata.
- Inversione: una sezione di DNA viene capovolta end-to-end, mantenendo l'ordine delle basi.
- Traslocazione: due segmenti di DNA vengono scambiati tra cromosomi o all'interno dello stesso cromosoma.

Le mutazioni possono avere effetti diversi sul funzionamento delle cellule e dei geni, che vanno da quasi impercettibili a drammatici. Alcune mutazioni non hanno alcun effetto, mentre altre possono portare a malattie o disabilità.

L'assemblaggio e il disassemblaggio della cromatina sono processi cellulari regolati che coinvolgono la compattazione e la decompattazione del DNA nell'nucleo delle cellule eucariotiche. Questi processi sono essenziali per la replicazione, la riparazione e la trascrizione del DNA, nonché per la determinazione dell'identità cellulare e lo sviluppo degli organismi.

Durante l'assemblaggio della cromatina, le proteine histone vengono modificate chimicamente e legate al DNA per formare una struttura compatta chiamata nucleosoma. I nucleosomi sono poi disposti in una serie di solenoidi che si avvolgono intorno a un'armatura proteica centrale, formando la fibra della cromatina. Questa fibra può essere ulteriormente compattata per formare una struttura ancora più densa e inaccessibile chiamata eterocromatina.

Il disassemblaggio della cromatina è il processo opposto, in cui la cromatina viene decompattata per rendere accessibile il DNA alla replicazione e alla trascrizione. Questo avviene attraverso una serie di modifiche chimiche alle proteine histone e all'eliminazione dei nucleosomi dalla fibra della cromatina.

L'assemblaggio e il disassemblaggio della cromatina sono regolati da una complessa rete di fattori proteici e enzimi che lavorano insieme per garantire la corretta compattazione e decompattazione del DNA in risposta a vari segnali cellulari. Questi processi sono fondamentali per la normale funzione cellulare e la disregolazione può portare a una serie di malattie, tra cui il cancro.

L'immunoprecipitazione cromatinica (ChIP) è una tecnica di biologia molecolare utilizzata per studiare le interazioni tra proteine e DNA all'interno del nucleo cellulare. Questa tecnica consente di identificare i siti specifici di legame delle proteine sulla doppia elica del DNA, comprese le modifiche post-traduzionali delle proteine associate al DNA.

Nel processo ChIP, le cellule vengono trattate con un fissativo chimico per mantenere intatte le interazioni proteina-DNA. Successivamente, il DNA viene frammentato in pezzi di dimensioni comprese tra 200 e 1000 paia di basi mediante sonicazione o digestione enzimatica. Le proteine vengono quindi precipitate utilizzando anticorpi specifici per la proteina di interesse, seguite da un'estrazione del DNA legato alla proteina. Il DNA immunoprecipitato viene poi purificato e analizzato mediante tecniche come PCR quantitativa o sequenziamento dell'intero genoma (WGS) per identificare i siti di legame della proteina sul DNA.

La ChIP è una tecnica potente che può essere utilizzata per studiare una varietà di processi cellulari, tra cui la regolazione trascrizionale, il ripiegamento della cromatina e la riparazione del DNA. Tuttavia, questa tecnica richiede un'elevata specificità degli anticorpi utilizzati per l'immunoprecipitazione e una rigorosa validazione dei dati ottenuti.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

Il nucleo cellulare è una struttura membranosa e generalmente la porzione più grande di una cellula eucariota. Contiene la maggior parte del materiale genetico della cellula sotto forma di DNA organizzato in cromosomi. Il nucleo è circondato da una membrana nucleare formata da due membrane fosolipidiche interne ed esterne con pori nucleari che consentono il passaggio selettivo di molecole tra il citoplasma e il nucleoplasma (il fluido all'interno del nucleo).

Il nucleo svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della attività cellulare, compresa la trascrizione dei geni in RNA e la replicazione del DNA prima della divisione cellulare. Inoltre, contiene importanti strutture come i nucleoli, che sono responsabili della sintesi dei ribosomi.

In sintesi, il nucleo cellulare è l'organulo centrale per la conservazione e la replicazione del materiale genetico di una cellula eucariota, essenziale per la crescita, lo sviluppo e la riproduzione delle cellule.

La regolazione enzimologica dell'espressione genica si riferisce al processo di controllo e modulazione dell'attività enzimatica che influenza la trascrizione, il montaggio e la traduzione dei geni in proteine funzionali. Questo meccanismo complesso è essenziale per la corretta espressione genica e la regolazione delle vie metaboliche all'interno di una cellula.

La regolazione enzimologica può verificarsi a diversi livelli:

1. Trascrizione: L'attività enzimatica può influenzare il processo di inizio della trascrizione, attraverso l'interazione con fattori di trascrizione o modifiche chimiche al DNA. Questo può portare all'attivazione o alla repressione dell'espressione genica.

2. Montaggio: Dopo la trascrizione, il trascritto primario subisce il processo di montaggio, che include la rimozione delle sequenze non codificanti e l'unione dei frammenti di mRNA per formare un singolo mRNA maturo. L'attività enzimatica può influenzare questo processo attraverso l'interazione con enzimi specifici, come le nucleasi o le ligasi.

3. Traduzione: Durante la traduzione, il mRNA viene letto da ribosomi e utilizzato per sintetizzare proteine funzionali. L'attività enzimatica può influenzare questo processo attraverso l'interazione con fattori di inizio o arresto della traduzione, oppure attraverso la modificazione chimica delle sequenze di mRNA.

4. Modifiche post-traduzionali: Dopo la sintesi proteica, le proteine possono subire una serie di modifiche post-traduzionali che influenzano la loro funzione e stabilità. L'attività enzimatica può influenzare queste modifiche attraverso l'interazione con enzimi specifici, come le proteasi o le chinasi.

In sintesi, l'attività enzimatica svolge un ruolo fondamentale nel regolare i processi di espressione genica e può influenzare la funzione e la stabilità delle proteine. La comprensione dei meccanismi molecolari che governano queste interazioni è essenziale per comprendere il funzionamento dei sistemi biologici e per sviluppare nuove strategie terapeutiche.

Le proteine leganti DNA, anche conosciute come proteine nucleiche, sono proteine che si legano specificamente al DNA per svolgere una varietà di funzioni importanti all'interno della cellula. Queste proteine possono legare il DNA in modo non specifico o specifico, a seconda del loro sito di legame e della sequenza di basi nucleotidiche con cui interagiscono.

Le proteine leganti DNA specifiche riconoscono sequenze di basi nucleotidiche particolari e si legano ad esse per regolare l'espressione genica, riparare il DNA danneggiato o mantenere la stabilità del genoma. Alcuni esempi di proteine leganti DNA specifiche includono i fattori di trascrizione, che si legano al DNA per regolare l'espressione dei geni, e le enzimi di riparazione del DNA, che riconoscono e riparano lesioni al DNA.

Le proteine leganti DNA non specifiche, d'altra parte, si legano al DNA in modo meno specifico e spesso svolgono funzioni strutturali o regolatorie all'interno della cellula. Ad esempio, le istone sono proteine leganti DNA non specifiche che aiutano a organizzare il DNA in una struttura compatta chiamata cromatina.

In sintesi, le proteine leganti DNA sono un gruppo eterogeneo di proteine che interagiscono con il DNA per svolgere funzioni importanti all'interno della cellula, tra cui la regolazione dell'espressione genica, la riparazione del DNA e la strutturazione del genoma.

In medicina, una linea cellulare è una cultura di cellule che mantengono la capacità di dividersi e crescere in modo continuo in condizioni appropriate. Le linee cellulari sono comunemente utilizzate in ricerca per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la tossicità dei farmaci, e capire i meccanismi delle malattie.

Le linee cellulari possono essere derivate da diversi tipi di tessuti, come quelli tumorali o normali. Le linee cellulari tumorali sono ottenute da cellule cancerose prelevate da un paziente e successivamente coltivate in laboratorio. Queste linee cellulari mantengono le caratteristiche della malattia originale e possono essere utilizzate per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti.

Le linee cellulari normali, d'altra parte, sono derivate da tessuti non cancerosi e possono essere utilizzate per studiare la fisiologia e la patofisiologia di varie malattie. Ad esempio, le linee cellulari epiteliali possono essere utilizzate per studiare l'infezione da virus o batteri, mentre le linee cellulari neuronali possono essere utilizzate per studiare le malattie neurodegenerative.

E' importante notare che l'uso di linee cellulari in ricerca ha alcune limitazioni e precauzioni etiche da considerare, come il consenso informato del paziente per la derivazione di linee cellulari tumorali, e la verifica dell'identità e della purezza delle linee cellulari utilizzate.

Le cellule HeLa sono una linea cellulare immortale che prende il nome da Henrietta Lacks, una paziente afroamericana a cui è stato diagnosticato un cancro cervicale invasivo nel 1951. Senza il suo consenso informato, le cellule cancerose del suo utero sono state prelevate e utilizzate per creare la prima linea cellulare umana immortale, che si è riprodotta indefinitamente in coltura.

Le cellule HeLa hanno avuto un impatto significativo sulla ricerca biomedica, poiché sono state ampiamente utilizzate nello studio di una varietà di processi cellulari e malattie umane, inclusi la divisione cellulare, la riparazione del DNA, la tossicità dei farmaci, i virus e le risposte immunitarie. Sono anche state utilizzate nello sviluppo di vaccini e nella ricerca sulla clonazione.

Tuttavia, l'uso delle cellule HeLa ha sollevato questioni etiche importanti relative al consenso informato, alla proprietà intellettuale e alla privacy dei pazienti. Nel 2013, il genoma completo delle cellule HeLa è stato sequenziato e pubblicato online, suscitando preoccupazioni per la possibilità di identificare geneticamente i parenti viventi di Henrietta Lacks senza il loro consenso.

In sintesi, le cellule HeLa sono una linea cellulare immortale derivata da un paziente con cancro cervicale invasivo che ha avuto un impatto significativo sulla ricerca biomedica, ma hanno anche sollevato questioni etiche importanti relative al consenso informato e alla privacy dei pazienti.

Le proteine cromosomiali non istoniche sono un tipo di proteine associati al DNA che non includono le proteine histone. Le proteine histone sono ben note per il loro ruolo nella composizione dei nucleosomi, le unità fondamentali della struttura cromosomica. Tuttavia, il genoma umano codifica per migliaia di altre proteine che interagiscono con il DNA e svolgono una varietà di funzioni importanti, tra cui la regolazione della trascrizione, la riparazione del DNA, la replicazione e la condensazione cromosomica.

Queste proteine cromosomiali non istoniche possono essere classificate in base alla loro localizzazione spaziale e temporale durante il ciclo cellulare. Alcune di queste proteine sono costitutivamente associate al DNA, mentre altre si legano transitoriamente al DNA in risposta a specifici segnali cellulari o ambientali.

Le proteine cromosomiali non istoniche svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell'espressione genica, contribuendo alla formazione di complessi proteici che agiscono come attivatori o repressori della trascrizione. Inoltre, possono partecipare a processi epigenetici, come la metilazione del DNA e la modificazione delle histone, che influenzano l'accessibilità del DNA alla trascrizione e alla riparazione.

In sintesi, le proteine cromosomiali non istoniche sono un gruppo eterogeneo di proteine che interagiscono con il DNA al di fuori dei nucleosomi e svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della funzione genica.

In biochimica, il dominio catalitico si riferisce alla regione di una proteina o enzima responsabile della sua attività catalitica, che è la capacità di accelerare una reazione chimica. Questa regione contiene tipicamente residui amminoacidici chiave che interagiscono con il substrato della reazione e facilitano la formazione di un complesso enzima-substrato, abbassando l'energia di attivazione richiesta per avviare la reazione. Il dominio catalitico è spesso associato a specifiche strutture tridimensionali che permettono all'enzima di svolgere la sua funzione in modo efficiente ed efficace. La comprensione del dominio catalitico e dei meccanismi enzimatici ad esso associati è fondamentale per comprendere il funzionamento delle reazioni biochimiche all'interno degli organismi viventi.

La "Regolazione Fungina dell'Espressione Genica" si riferisce ai meccanismi e processi biologici che controllano l'attivazione o la repressione dei geni nelle cellule fungine. Questo tipo di regolazione è essenziale per la crescita, lo sviluppo, la differenziazione e la risposta ambientale dei funghi.

La regolazione dell'espressione genica nei funghi può avvenire a diversi livelli, tra cui:

1. Trascrizione genica: il primo passo nella sintesi delle proteine, che comporta la produzione di mRNA a partire dal DNA. I fattori di trascrizione possono legarsi ai promotori dei geni per attivare o reprimere la trascrizione.
2. Modifiche post-trascrizionali dell'mRNA: processi come l'alternativa splicing, la degradazione dell'mRNA e la modificazione della sua stabilità possono influenzare il livello di espressione genica.
3. Traduzione proteica: il passaggio dalla produzione di mRNA alla sintesi delle proteine può essere regolato attraverso meccanismi come l'inibizione dell'inizio della traduzione o la degradazione delle proteine nascenti.
4. Modifiche post-traduzionali delle proteine: le proteine possono subire modificazioni chimiche, come la fosforilazione, l'ubiquitinazione e la glicosilazione, che influenzano la loro attività, stabilità o localizzazione cellulare.

La regolazione fungina dell'espressione genica è soggetta a una complessa rete di controllo che include fattori intracellulari e ambientali. I segnali esterni possono influenzare la regolazione dell'espressione genica attraverso il legame dei ligandi ai recettori cellulari, l'attivazione di cascate di segnalazione e la modulazione dell'attività di fattori di trascrizione.

La comprensione della regolazione fungina dell'espressione genica è fondamentale per comprendere i meccanismi molecolari che controllano lo sviluppo, la differenziazione e la patogenicità dei funghi. Questo può avere implicazioni importanti nella ricerca di nuovi farmaci antifungini e nella progettazione di strategie per il controllo delle malattie fungine.

Gli inibitori enzimatici sono molecole o composti che hanno la capacità di ridurre o bloccare completamente l'attività di un enzima. Si legano al sito attivo dell'enzima, impedendo al substrato di legarsi e quindi di subire la reazione catalizzata dall'enzima. Gli inibitori enzimatici possono essere reversibili o irreversibili, a seconda che il loro legame con l'enzima sia temporaneo o permanente. Questi composti sono utilizzati in medicina come farmaci per trattare varie patologie, poiché possono bloccare la sovrapproduzione di enzimi dannosi o ridurre l'attività di enzimi coinvolti in processi metabolici anomali. Tuttavia, è importante notare che un eccessivo utilizzo di inibitori enzimatici può portare a effetti collaterali indesiderati, poiché molti enzimi svolgono anche funzioni vitali per il corretto funzionamento dell'organismo.

In genetica, una "sequenza base" si riferisce all'ordine specifico delle quattro basi azotate che compongono il DNA: adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Queste basi si accoppiano in modo specifico, con l'adenina che si accoppia solo con la timina e la citosina che si accoppia solo con la guanina. La sequenza di queste basi contiene l'informazione genetica necessaria per codificare le istruzioni per la sintesi delle proteine.

Una "sequenza base" può riferirsi a un breve segmento del DNA, come una coppia di basi (come "AT"), o a un lungo tratto di DNA che può contenere migliaia o milioni di basi. L'analisi della sequenza del DNA è un importante campo di ricerca in genetica e biologia molecolare, poiché la comprensione della sequenza base può fornire informazioni cruciali sulla funzione genica, sull'evoluzione e sulla malattia.

L'allineamento di sequenze è un processo utilizzato nell'analisi delle sequenze biologiche, come il DNA, l'RNA o le proteine. L'obiettivo dell'allineamento di sequenze è quello di identificare regioni simili o omologhe tra due o più sequenze, che possono fornire informazioni su loro relazione evolutiva o funzionale.

L'allineamento di sequenze viene eseguito utilizzando algoritmi specifici che confrontano le sequenze carattere per carattere e assegnano punteggi alle corrispondenze, alle sostituzioni e alle operazioni di gap (inserimento o cancellazione di uno o più caratteri). I punteggi possono essere calcolati utilizzando matrici di sostituzione predefinite che riflettono la probabilità di una particolare sostituzione aminoacidica o nucleotidica.

L'allineamento di sequenze può essere globale, quando l'obiettivo è quello di allineare l'intera lunghezza delle sequenze, o locale, quando si cerca solo la regione più simile tra due o più sequenze. Gli allineamenti multipli possono anche essere eseguiti per confrontare simultaneamente più di due sequenze e identificare relazioni evolutive complesse.

L'allineamento di sequenze è una tecnica fondamentale in bioinformatica e ha applicazioni in vari campi, come la genetica delle popolazioni, la biologia molecolare, la genomica strutturale e funzionale, e la farmacologia.

Le prove di precipitazione sono tipi di test di laboratorio utilizzati in medicina e patologia per verificare la presenza e identificare specifiche sostanze chimiche o proteine nelle urine, nel sangue o in altri fluidi corporei. Queste prove comportano l'aggiunta di un reagente chimico a un campione del fluido corporeo sospetto, che fa precipitare (formare un solido) la sostanza desiderata se presente.

Un esempio comune di prova di precipitazione è la "prova delle urine per proteine", che viene utilizzata per rilevare la proteinuria (proteine nelle urine). Nella maggior parte dei casi, le urine non dovrebbero contenere proteine in quantità significative. Tuttavia, se i reni sono danneggiati o malfunzionanti, possono consentire la fuoriuscita di proteine nelle urine.

Nella prova delle urine per proteine, un campione di urina viene miscelato con un reagente chimico come il nitrato d'argento o il solfato di rame. Se sono presenti proteine nelle urine, si formerà un precipitato che può essere rilevato visivamente o analizzato utilizzando tecniche strumentali come la spettrofotometria.

Le prove di precipitazione possono anche essere utilizzate per identificare specifiche proteine o anticorpi nel sangue, come nella nefelometria, una tecnica che misura la turbolenza causata dalla formazione di un precipitato per quantificare la concentrazione di anticorpi o altre proteine.

In sintesi, le prove di precipitazione sono metodi di laboratorio utilizzati per rilevare e identificare specifiche sostanze chimiche o proteine in fluidi corporei come urina e sangue, mediante la formazione di un precipitato visibile dopo l'aggiunta di un reagente appropriato.

In medicina e biologia, un "sito di legame" si riferisce a una particolare posizione o area su una molecola (come una proteina, DNA, RNA o piccolo ligando) dove un'altra molecola può attaccarsi o legarsi specificamente e stabilmente. Questo legame è spesso determinato dalla forma tridimensionale e dalle proprietà chimiche della superficie di contatto tra le due molecole. Il sito di legame può mostrare una specificità se riconosce e si lega solo a una particolare molecola o a un insieme limitato di molecole correlate.

Un esempio comune è il sito di legame di un enzima, che è la regione della sua struttura dove il suo substrato (la molecola su cui agisce) si attacca e subisce una reazione chimica catalizzata dall'enzima stesso. Un altro esempio sono i siti di legame dei recettori cellulari, che riconoscono e si legano a specifici messaggeri chimici (come ormoni, neurotrasmettitori o fattori di crescita) per iniziare una cascata di eventi intracellulari che portano alla risposta cellulare.

In genetica e biologia molecolare, il sito di legame può riferirsi a una sequenza specifica di basi azotate nel DNA o RNA a cui si legano proteine (come fattori di trascrizione, ligasi o polimerasi) per regolare l'espressione genica o svolgere altre funzioni cellulari.

In sintesi, i siti di legame sono cruciali per la comprensione dei meccanismi molecolari alla base di molti processi biologici e sono spesso obiettivi farmacologici importanti nello sviluppo di terapie mirate.

La biocatalisi è una definizione medico-biologica che si riferisce al processo in cui le enzimi, o proteine ​​specializzate prodotte da organismi viventi, accelerano e facilitano le reazioni chimiche all'interno di un sistema biologico. Questi enzimi fungono da catalizzatori, riducendo l'energia di attivazione richiesta per avviare una reazione chimica e aumentando la velocità di reazione senza essere consumati nel processo.

La biocatalisi è fondamentale per molte funzioni cellulari critiche, come il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine, nonché la sintesi di molecole complesse come gli acidi nucleici e i neurotrasmettitori. La biocatalisi è anche ampiamente utilizzata in biotecnologie e applicazioni industriali, come la produzione di farmaci, cibo e bevande, e la biorimedizione ambientale.

In sintesi, la biocatalisi è un processo chiave che consente alle cellule di svolgere reazioni chimiche complesse in modo efficiente ed efficace, con importanti implicazioni per la salute umana e le applicazioni industriali.

In un contesto medico o psicologico, i repressori si riferiscono a meccanismi mentali che sopprimono o trattengono pensieri, sentimenti, desideri o ricordi spiacevoli o minacciosi in modo inconscio. Questa difesa è un processo di coping che impedisce tali impulsi o materiale psichico di entrare nella consapevolezza per prevenire disagio, angoscia o conflitto interno. La repressione è considerata una forma di rimozione, un meccanismo di difesa più generale che allontana i pensieri ei ricordi spiacevoli dalla coscienza. Tuttavia, a differenza della repressione, la rimozione può anche riguardare eventi o materiale psichico che erano precedentemente consapevoli ma sono stati successivamente resi inconsci.

È importante notare che l'esistenza e il ruolo dei meccanismi di difesa come la repressione rimangono materia di dibattito nella comunità scientifica. Alcuni studiosi mettono in discussione la loro validità empirica, sostenendo che ci sono poche prove dirette a supporto della loro esistenza e che potrebbero riflettere più una teoria retrospettiva che un processo mentale reale.

In medicina, le proteine dei funghi si riferiscono a particolari proteine prodotte da diversi tipi di funghi. Alcune di queste proteine possono avere effetti biologici significativi negli esseri umani e sono state studiate per le loro possibili applicazioni terapeutiche.

Un esempio ben noto è la lovanina, una proteina prodotta dal fungo Psilocybe mushrooms, che ha mostrato attività antimicrobica contro batteri come Staphylococcus aureus e Candida albicans. Altre proteine dei funghi possono avere proprietà enzimatiche uniche o potenziali effetti immunomodulatori, antinfiammatori o antitumorali.

Tuttavia, è importante notare che la ricerca sulle proteine dei funghi e le loro applicazioni mediche è ancora in una fase precoce e richiede ulteriori studi per comprendere appieno i loro meccanismi d'azione e sicurezza.

L'epigenetica genetica si riferisce ai cambiamenti ereditabili nel fenotipo o nell'espressione dei geni che non comportano modifiche al DNA sequenza stessa. Piuttosto, questi cambiamenti sono il risultato di meccanismi epigenetici come la metilazione del DNA, le modificazioni delle istone e i microRNA. Questi meccanismi possono essere influenzati da fattori ambientali come l'esposizione a sostanze chimiche, lo stress e la dieta, il che significa che l'ambiente può svolgere un ruolo nel plasmare l'espressione dei geni. È importante notare che, sebbene i cambiamenti epigenetici possano essere ereditati attraverso diverse generazioni di cellule, possono anche essere reversibili in determinate condizioni.

L'epigenetica genetica è un campo di studio in rapida crescita che ha importanti implicazioni per la nostra comprensione della biologia dello sviluppo, dell'invecchiamento e delle malattie, tra cui il cancro, le malattie neurodegenerative e i disturbi mentali.

La regolazione dell'espressione genica è un processo biologico fondamentale che controlla la quantità e il momento in cui i geni vengono attivati per produrre proteine funzionali. Questo processo complesso include una serie di meccanismi a livello trascrizionale (modifiche alla cromatina, legame dei fattori di trascrizione e iniziazione della trascrizione) ed post-trascrizionali (modifiche all'mRNA, stabilità dell'mRNA e traduzione). La regolazione dell'espressione genica è essenziale per lo sviluppo, la crescita, la differenziazione cellulare e la risposta alle variazioni ambientali e ai segnali di stress. Diversi fattori genetici ed epigenetici, come mutazioni, varianti genetiche, metilazione del DNA e modifiche delle istone, possono influenzare la regolazione dell'espressione genica, portando a conseguenze fenotipiche e patologiche.

Le Protein-Arginine N-Methyltransferases (PRMTs) sono una classe di enzimi che catalizzano la metilazione post-traduzionale delle proteine, più specificamente l'aggiunta di gruppi metile al gruppo amminico primario dell'arginina nelle proteine. Ci sono diversi tipi di PRMTs identificati nella letteratura scientifica, che includono:

1. PRMT1: il membro più studiato della famiglia PRMTs, che catalizza la monometilazione e la dimetilazione asimmetrica dell'arginina.
2. PRMT3: un enzima che si trova nel citoplasma e catalizza la dimetilazione simmetrica dell'arginina.
3. PRMT4/CARM1: questo enzima catalizza la dimetilazione asimmetrica dell'arginina e svolge un ruolo importante nella regolazione della trascrizione genica.
4. PRMT5: catalizza la dimetilazione simmetrica dell'arginina e svolge un ruolo cruciale nello sviluppo embrionale e nella proliferazione cellulare.
5. PRMT6: questo enzima catalizza la monometilazione e la dimetilazione asimmetrica dell'arginina e svolge un ruolo importante nella regolazione della trascrizione genica.
6. PRMT7: un enzima che si trova nel nucleo e catalizza la monometilazione e la dimetilazione asimmetrica dell'arginina.

Le modifiche post-traduzionali delle proteine, come la metilazione dell'arginina, possono influenzare la struttura, le funzioni e le interazioni delle proteine con altre molecole all'interno della cellula. Le PRMTs sono quindi importanti regolatori della funzione cellulare e sono state implicate in una varietà di processi biologici, tra cui la trascrizione genica, la riparazione del DNA, la splicing dell'RNA, l'assemblaggio dei complessi proteici e la segnalazione cellulare.

In medicina e ricerca biomedica, i modelli molecolari sono rappresentazioni tridimensionali di molecole o complessi molecolari, creati utilizzando software specializzati. Questi modelli vengono utilizzati per visualizzare e comprendere la struttura, le interazioni e il funzionamento delle molecole, come proteine, acidi nucleici (DNA e RNA) ed altri biomolecole.

I modelli molecolari possono essere creati sulla base di dati sperimentali ottenuti da tecniche strutturali come la cristallografia a raggi X, la spettrometria di massa o la risonanza magnetica nucleare (NMR). Questi metodi forniscono informazioni dettagliate sulla disposizione degli atomi all'interno della molecola, che possono essere utilizzate per generare modelli tridimensionali accurati.

I modelli molecolari sono essenziali per comprendere le interazioni tra molecole e come tali interazioni contribuiscono a processi cellulari e fisiologici complessi. Ad esempio, i ricercatori possono utilizzare modelli molecolari per studiare come ligandi (come farmaci o substrati) si legano alle proteine bersaglio, fornendo informazioni cruciali per lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie.

In sintesi, i modelli molecolari sono rappresentazioni digitali di molecole che vengono utilizzate per visualizzare, analizzare e comprendere la struttura, le interazioni e il funzionamento delle biomolecole, con importanti applicazioni in ricerca biomedica e sviluppo farmaceutico.

I Prodotti Genici Tat (Tat, dall'inglese "Transactivator of Transcription") si riferiscono a delle proteine prodotte dal virus HIV-1 ("Human Immunodeficiency Virus 1"), il virus che causa l'AIDS. Il gene Tat è uno dei geni regolatori del ciclo di replicazione del virus HIV-1 e codifica per la proteina Tat, una potente proteina transattivatrice della trascrizione.

La proteina Tat svolge un ruolo cruciale nell'aumentare l'efficienza della replicazione virale stimolando la trascrizione dell'RNA virale all'interno delle cellule ospiti infettate. Ciò avviene attraverso il legame di Tat con una specifica sequenza di DNA, nota come TAR (Transactivation Response Element), situata alla fine della regione 5' non tradotta dell'RNA virale. Questo legame porta all'attivazione di un complesso enzimatico che favorisce l'inizio e il proseguimento della trascrizione, aumentando notevolmente la produzione di RNA virale e, successivamente, di nuove particelle virali.

La comprensione del ruolo dei Prodotti Genici Tat nell'infezione da HIV-1 è fondamentale per lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate a bloccare la replicazione virale e rallentare la progressione della malattia.

Le proteine ricombinanti sono proteine prodotte artificialmente mediante tecniche di ingegneria genetica. Queste proteine vengono create combinando il DNA di due organismi diversi in un unico organismo o cellula ospite, che poi produce la proteina desiderata.

Il processo di produzione di proteine ricombinanti inizia con l'identificazione di un gene che codifica per una specifica proteina desiderata. Il gene viene quindi isolato e inserito nel DNA di un organismo ospite, come batteri o cellule di lievito, utilizzando tecniche di biologia molecolare. L'organismo ospite viene quindi fatto crescere in laboratorio, dove produce la proteina desiderata durante il suo normale processo di sintesi proteica.

Le proteine ricombinanti hanno una vasta gamma di applicazioni nella ricerca scientifica, nella medicina e nell'industria. Ad esempio, possono essere utilizzate per produrre farmaci come l'insulina e il fattore di crescita umano, per creare vaccini contro malattie infettive come l'epatite B e l'influenza, e per studiare la funzione delle proteine in cellule e organismi viventi.

Tuttavia, la produzione di proteine ricombinanti presenta anche alcune sfide e rischi, come la possibilità di contaminazione con patogeni o sostanze indesiderate, nonché questioni etiche relative all'uso di organismi geneticamente modificati. Pertanto, è importante che la produzione e l'utilizzo di proteine ricombinanti siano regolamentati e controllati in modo appropriato per garantire la sicurezza e l'efficacia dei prodotti finali.

Le proteine di fusione ricombinanti sono costrutti proteici creati mediante tecniche di ingegneria genetica che combinano sequenze aminoacidiche da due o più proteine diverse. Queste sequenze vengono unite in un singolo gene, che viene quindi espresso all'interno di un sistema di espressione appropriato, come ad esempio batteri, lieviti o cellule di mammifero.

La creazione di proteine di fusione ricombinanti può servire a diversi scopi, come ad esempio:

1. Studiare la struttura e la funzione di proteine complesse che normalmente interagiscono tra loro;
2. Stabilizzare proteine instabili o difficili da produrre in forma pura;
3. Aggiungere etichette fluorescenti o epitopi per la purificazione o il rilevamento delle proteine;
4. Sviluppare farmaci terapeutici, come ad esempio enzimi ricombinanti utilizzati nel trattamento di malattie genetiche rare.

Tuttavia, è importante notare che la creazione di proteine di fusione ricombinanti può anche influenzare le proprietà delle proteine originali, come la solubilità, la stabilità e l'attività enzimatica, pertanto è necessario valutarne attentamente le conseguenze prima dell'utilizzo a scopo di ricerca o terapeutico.

Gli aminoglicosidi sono un gruppo di antibiotici potenti e ad azione battericida che vengono comunemente utilizzati per trattare infezioni gravi causate da batteri gram-negativi. Questi farmaci agiscono interrompendo la sintesi delle proteine batteriche, il che porta alla morte del batterio.

Gli aminoglicosidi includono farmaci come gentamicina, tobramicina, neomicina e amikacina. Questi farmaci sono generalmente somministrati per via endovenosa o intramuscolare, sebbene alcuni possano essere somministrati topicamente o per inalazione.

Gli aminoglicosidi sono notoriamente tossici per il rene e l'orecchio interno, quindi devono essere utilizzati con cautela e sotto stretto controllo medico. La funzione renale e uditiva deve essere monitorata regolarmente durante il trattamento con questi farmaci.

Gli aminoglicosidi sono spesso utilizzati in combinazione con altri antibiotici per trattare infezioni gravi, come la sepsi o le infezioni nosocomiali. Sono anche utilizzati per prevenire l'infezione da batteri resistenti durante alcuni interventi chirurgici.

In campo medico, la metilazione si riferisce a un processo biochimico che comporta l'aggiunta di un gruppo metile (-CH3) a una molecola. Questa reazione è catalizzata da enzimi specifici e può influenzare la funzione della molecola target, come DNA o proteine.

Nel caso del DNA, la metilazione avviene quando un gruppo metile viene aggiunto al gruppo aminico di una base azotata, comunemente la citosina. Questa modifica può influenzare l'espressione genica, poiché i promotori dei geni metilati sono meno accessibili ai fattori di trascrizione, il che porta a una ridotta espressione del gene. La metilazione del DNA è un meccanismo importante per la regolazione dell'espressione genica e può anche svolgere un ruolo nella inattivazione del cromosoma X, nell'impronta genetica e nel silenziamento dei trasposoni.

La metilazione delle proteine si verifica quando i gruppi metile vengono aggiunti a specifici residui di aminoacidi nelle proteine, alterandone la struttura tridimensionale e influenzando le loro funzioni. Questo processo è catalizzato da enzimi chiamati metiltransferasi e svolge un ruolo importante nella regolazione della funzione delle proteine, compresi i processi di segnalazione cellulare, la stabilità delle proteine e l'interazione proteina-proteina.

La proteichinasi è un termine generale che si riferisce a un gruppo di enzimi che svolgono un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare e nella regolazione delle cellule. Essi catalizzano la fosforilazione (l'aggiunta di un gruppo fosfato) di specifiche proteine, modificandone l'attività e influenzando una varietà di processi cellulari come la crescita, la differenziazione e l'apoptosi (morte cellulare programmata).

Esistono diverse classi di proteichinasi, tra cui la serina/treonina proteichinasi e la tirosina proteichinasi. Le proteichinasi sono essenziali per il normale funzionamento delle cellule e sono anche implicate in diversi processi patologici, come l'infiammazione, il cancro e le malattie cardiovascolari. Un noto esempio di proteichinasi è la PKA (proteina chinasi A), che è coinvolta nella regolazione del metabolismo, dell'apprendimento e della memoria.

Tuttavia, un abuso di questo termine può essere riscontrato in alcune pubblicazioni, dove viene utilizzato per riferirsi specificamente alle chinasi che sono direttamente coinvolte nella reazione infiammatoria e nell'attivazione del sistema immunitario. Queste proteichinasi, note come "chinasi infiammatorie", svolgono un ruolo cruciale nel segnalare il danno tissutale e l'infezione alle cellule del sistema immunitario, attivandole per combattere i patogeni e riparare i tessuti danneggiati. Alcuni esempi di queste proteichinasi infiammatorie sono la IKK (IkB chinasi), la JNK (chinasi stress-attivata mitogeno-indotta) e la p38 MAPK (chinasi della via del segnale dell'MAP chinasi 38).

RNA polimerasi II è un enzima chiave nel processo di trascrizione del DNA nei eucarioti. È responsabile della sintesi dell'mRNA (RNA messaggero) e diversi tipi di RNA non codificanti, come l'RNA ribosomale e l'RNA intronico. L'RNA polimerasi II lega il DNA promotore a monte del gene da trascrivere e, insieme ad altri fattori di trascrizione, inizia la sintesi dell'mRNA utilizzando il DNA come matrice. Questo enzima è soggetto a una regolazione complessa che influenza l'espressione genica e, di conseguenza, la determinazione del fenotipo cellulare.

Il "gene silencing" o "silenziamento genico" si riferisce a una serie di meccanismi cellulari che portano al silenziamento o alla ridotta espressione dei geni. Ciò può avvenire attraverso diversi meccanismi, come la metilazione del DNA, l'interferenza dell'RNA e la degradazione dell'mRNA.

La metilazione del DNA è un processo epigenetico che comporta l'aggiunta di gruppi metile al DNA, il quale può impedire la trascrizione del gene in RNA messaggero (mRNA). L'interferenza dell'RNA si verifica quando piccole molecole di RNA, note come small interfering RNA (siRNA) o microRNA (miRNA), si legano all'mRNA complementare e impediscono la traduzione del mRNA in proteine. Infine, la degradazione dell'mRNA comporta la distruzione dell'mRNA prima che possa essere utilizzato per la sintesi delle proteine.

Il gene silencing è un processo importante nella regolazione dell'espressione genica e può essere utilizzato in terapia genica per trattare malattie causate da geni iperattivi o sovraespressi. Tuttavia, il gene silencing può anche avere implicazioni negative sulla salute, come nel caso del cancro, dove i meccanismi di silenziamento genico possono essere utilizzati dalle cellule tumorali per sopprimere l'espressione di geni che codificano proteine tumor-suppressive.

Il gene "tat" del virus dell'immunodeficienza umana (HIV) codifica per la proteina Tat (Trans-Activator of Transcription), che è una importante proteina regolatrice della replicazione virale. La proteina Tat si lega al complesso di fattori di trascrizione Tat-TAR all'interno del genoma virale e aumenta l'efficienza della trascrizione dell'RNA virale, portando ad un aumento della produzione di RNA virale e successivamente di nuovi virioni. La proteina Tat è essenziale per la replicazione efficiente dell'HIV e rappresenta quindi un bersaglio importante per lo sviluppo di farmaci antiretrovirali.

La Western blotting, nota anche come immunoblotting occidentale, è una tecnica di laboratorio comunemente utilizzata in biologia molecolare e ricerca biochimica per rilevare e quantificare specifiche proteine in un campione. Questa tecnica combina l'elettroforesi delle proteine su gel (SDS-PAGE), il trasferimento elettroforetico delle proteine da gel a membrana e la rilevazione immunologica utilizzando anticorpi specifici per la proteina target.

Ecco i passaggi principali della Western blotting:

1. Estrarre le proteine dal campione (cellule, tessuti o fluidi biologici) e denaturarle con sodio dodecil solfato (SDS) e calore per dissociare le interazioni proteina-proteina e conferire una carica negativa a tutte le proteine.
2. Caricare le proteine denaturate in un gel di poliacrilammide preparato con SDS (SDS-PAGE), che separa le proteine in base al loro peso molecolare.
3. Eseguire l'elettroforesi per separare le proteine nel gel, muovendole verso la parte positiva del campo elettrico.
4. Trasferire le proteine dal gel alla membrana di nitrocellulosa o PVDF (polivinilidene fluoruro) utilizzando l'elettroblotting, che sposta le proteine dalla parte negativa del campo elettrico alla membrana posizionata sopra il gel.
5. Bloccare la membrana con un agente bloccante (ad esempio, latte in polvere scremato o albumina sierica) per prevenire il legame non specifico degli anticorpi durante la rilevazione immunologica.
6. Incubare la membrana con l'anticorpo primario marcato (ad esempio, con un enzima o una proteina fluorescente) che riconosce e si lega specificamente all'antigene di interesse.
7. Lavare la membrana per rimuovere l'anticorpo primario non legato.
8. Rivelare il segnale dell'anticorpo primario utilizzando un substrato appropriato (ad esempio, una soluzione contenente un cromogeno o una sostanza chimica che emette luce quando viene attivata dall'enzima legato all'anticorpo).
9. Analizzare e documentare il segnale rivelato utilizzando una fotocamera o uno scanner dedicati.

Il Western blotting è un metodo potente per rilevare e quantificare specifiche proteine in campioni complessi, come estratti cellulari o tissutali. Tuttavia, richiede attenzione ai dettagli e controlli appropriati per garantire la specificità e l'affidabilità dei risultati.

In chimica e biochimica, la catalisi è un processo in cui una sostanza, chiamata catalizzatore, aumenta la velocità di una reazione chimica senza essere consumata nel processo. Il catalizzatore abbassa l'energia di attivazione richiesta per avviare e mantenere la reazione, il che significa che più molecole possono reagire a temperature e pressioni più basse rispetto alla reazione non catalizzata.

Nel contesto della biochimica, i catalizzatori sono spesso enzimi, proteine specializzate che accelerano specifiche reazioni chimiche all'interno di un organismo vivente. Gli enzimi funzionano abbassando l'energia di attivazione necessaria per avviare una reazione e creando un ambiente favorevole per le molecole a reagire. Questo permette al corpo di svolgere processi metabolici vitali, come la digestione dei nutrienti e la produzione di energia, in modo efficiente ed efficace.

È importante notare che un catalizzatore non cambia l'equilibrio chimico della reazione o il suo rendimento; semplicemente accelera il tasso al quale si verifica. Inoltre, un catalizzatore è specifico per una particolare reazione chimica e non influenzerà altre reazioni che potrebbero verificarsi contemporaneamente.

Gli isoenzimi sono enzimi con diverse strutture proteiche ma con attività enzimatiche simili o identiche. Sono codificati da geni diversi e possono essere presenti nello stesso organismo, tissue o cellula. Gli isoenzimi possono essere utilizzati come marcatori biochimici per identificare specifici tipi di tessuti o cellule, monitorare il danno tissutale o la malattia, e talvolta per diagnosticare e monitorare lo stato di avanzamento di alcune condizioni patologiche. Un esempio comune di isoenzimi sono le tre forme dell'enzima lactato deidrogenasi (LD1, LD2, LD3, LD4, LD5) che possono essere trovati in diversi tessuti e hanno diverse proprietà cinetiche.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

La delezione genica è un tipo di mutazione cromosomica in cui una parte di un cromosoma viene eliminata o "cancellata". Questo può verificarsi durante la divisione cellulare e può essere causato da diversi fattori, come errori durante il processo di riparazione del DNA o l'esposizione a sostanze chimiche dannose o radiazioni.

La delezione genica può interessare una piccola regione del cromosoma che contiene uno o pochi geni, oppure può essere più ampia e interessare molti geni. Quando una parte di un gene viene eliminata, la proteina prodotta dal gene potrebbe non funzionare correttamente o non essere prodotta affatto. Ciò può portare a malattie genetiche o altri problemi di salute.

Le delezioni geniche possono essere ereditate da un genitore o possono verificarsi spontaneamente durante lo sviluppo dell'embrione. Alcune persone con delezioni geniche non presentano sintomi, mentre altre possono avere problemi di salute gravi che richiedono cure mediche specialistiche. I sintomi associati alla delezione genica dipendono dal cromosoma e dai geni interessati dalla mutazione.

La luciferasi è un enzima che catalizza la reazione chimica che produce luce, nota come bioluminescenza. Viene trovata naturalmente in alcuni organismi viventi, come ad esempio le lucciole e alcune specie di batteri marini. Questi organismi producono una reazione enzimatica che comporta l'ossidazione di una molecola chiamata luciferina, catalizzata dalla luciferasi, con conseguente emissione di luce.

Nel contesto medico e scientifico, la luciferasi viene spesso utilizzata come marcatore per studiare processi biologici come l'espressione genica o la localizzazione cellulare. Ad esempio, un gene che si desidera studiare può essere fuso con il gene della luciferasi, in modo che quando il gene viene espresso, la luciferasi viene prodotta e può essere rilevata attraverso l'emissione di luce. Questa tecnica è particolarmente utile per lo studio delle interazioni geniche e proteiche, nonché per l'analisi dell'attività enzimatica e della citotossicità dei farmaci.

La reazione di polimerizzazione a catena dopo trascrizione inversa (RC-PCR) è una tecnica di biologia molecolare che combina la retrotrascrizione dell'RNA in DNA complementare (cDNA) con la reazione di amplificazione enzimatica della catena (PCR) per copiare rapidamente e specificamente segmenti di acido nucleico. Questa tecnica è ampiamente utilizzata nella ricerca biomedica per rilevare, quantificare e clonare specifiche sequenze di RNA in campioni biologici complessi.

Nella fase iniziale della RC-PCR, l'enzima reverse transcriptasi converte l'RNA target in cDNA utilizzando un primer oligonucleotidico specifico per il gene di interesse. Il cDNA risultante funge da matrice per la successiva amplificazione enzimatica della catena, che viene eseguita utilizzando una coppia di primer che flankano la regione del gene bersaglio desiderata. Durante il ciclo termico di denaturazione, allungamento ed ibridazione, la DNA polimerasi estende i primer e replica il segmento di acido nucleico target in modo esponenziale, producendo milioni di copie del frammento desiderato.

La RC-PCR offre diversi vantaggi rispetto ad altre tecniche di amplificazione dell'acido nucleico, come la sensibilità, la specificità e la velocità di esecuzione. Tuttavia, è anche suscettibile a errori di contaminazione e artifatti di amplificazione, pertanto è fondamentale seguire rigorose procedure di laboratorio per prevenire tali problemi e garantire risultati accurati e riproducibili.

Il clonaggio molecolare è una tecnica di laboratorio utilizzata per creare copie esatte di un particolare frammento di DNA. Questa procedura prevede l'isolamento del frammento desiderato, che può contenere un gene o qualsiasi altra sequenza specifica, e la sua integrazione in un vettore di clonazione, come un plasmide o un fago. Il vettore viene quindi introdotto in un organismo ospite, ad esempio batteri o cellule di lievito, che lo replicano producendo numerose copie identiche del frammento di DNA originale.

Il clonaggio molecolare è una tecnica fondamentale nella biologia molecolare e ha permesso importanti progressi in diversi campi, tra cui la ricerca genetica, la medicina e la biotecnologia. Ad esempio, può essere utilizzato per produrre grandi quantità di proteine ricombinanti, come enzimi o vaccini, oppure per studiare la funzione dei geni e le basi molecolari delle malattie.

Tuttavia, è importante sottolineare che il clonaggio molecolare non deve essere confuso con il clonazione umana o animale, che implica la creazione di organismi geneticamente identici a partire da cellule adulte differenziate. Il clonaggio molecolare serve esclusivamente a replicare frammenti di DNA e non interi organismi.

I peptidi sono catene di due o più amminoacidi legati insieme da un legame peptidico. Un legame peptidico si forma quando il gruppo ammino dell'amminoacido reagisce con il gruppo carbossilico dell'amminoacido adiacente in una reazione di condensazione, rilasciando una molecola d'acqua. I peptidi possono variare in lunghezza da brevi catene di due o tre amminoacidi (chiamate oligopeptidi) a lunghe catene di centinaia o addirittura migliaia di amminoacidi (chiamate polipeptidi). Alcuni peptidi hanno attività biologica e svolgono una varietà di funzioni importanti nel corpo, come servire come ormoni, neurotrasmettitori e componenti delle membrane cellulari. Esempi di peptidi includono l'insulina, l'ossitocina e la vasopressina.

Una linea cellulare tumorale è un tipo di linea cellulare che viene coltivata in laboratorio derivando dalle cellule di un tumore. Queste linee cellulari sono ampiamente utilizzate nella ricerca scientifica e medica per studiare il comportamento delle cellule cancerose, testare l'efficacia dei farmaci antitumorali e comprendere meglio i meccanismi molecolari che stanno alla base dello sviluppo e della progressione del cancro.

Le linee cellulari tumorali possono essere derivate da una varietà di fonti, come ad esempio biopsie o resezioni chirurgiche di tumori solidi, oppure attraverso l'isolamento di cellule tumorali presenti nel sangue o in altri fluidi corporei. Una volta isolate, le cellule vengono mantenute in coltura e riprodotte per creare una popolazione omogenea di cellule cancerose che possono essere utilizzate a scopo di ricerca.

È importante sottolineare che le linee cellulari tumorali non sono identiche alle cellule tumorali originali presenti nel corpo umano, poiché durante il processo di coltivazione in laboratorio possono subire modificazioni genetiche e fenotipiche che ne alterano le caratteristiche. Pertanto, i risultati ottenuti utilizzando queste linee cellulari devono essere interpretati con cautela e validati attraverso ulteriori studi su modelli animali o su campioni umani.

In medicina e biologia molecolare, un plasmide è definito come un piccolo cromosoma extracromosomale a doppia elica circolare presente in molti batteri e organismi unicellulari. I plasmidi sono separati dal cromosoma batterico principale e possono replicarsi autonomamente utilizzando i propri geni di replicazione.

I plasmidi sono costituiti da DNA a doppia elica circolare che varia in dimensioni, da poche migliaia a diverse centinaia di migliaia di coppie di basi. Essi contengono tipicamente geni responsabili della loro replicazione e mantenimento all'interno delle cellule ospiti. Alcuni plasmidi possono anche contenere geni che conferiscono resistenza agli antibiotici, la capacità di degradare sostanze chimiche specifiche o la virulenza per causare malattie.

I plasmidi sono utilizzati ampiamente in biologia molecolare e ingegneria genetica come vettori per clonare e manipolare geni. Essi possono essere facilmente modificati per contenere specifiche sequenze di DNA, che possono quindi essere introdotte nelle cellule ospiti per studiare la funzione dei geni o produrre proteine ricombinanti.

In medicina e ricerca biomedica, i modelli biologici si riferiscono a sistemi o organismi viventi che vengono utilizzati per rappresentare e studiare diversi aspetti di una malattia o di un processo fisiologico. Questi modelli possono essere costituiti da cellule in coltura, tessuti, organoidi, animali da laboratorio (come topi, ratti o moscerini della frutta) e, in alcuni casi, persino piante.

I modelli biologici sono utilizzati per:

1. Comprendere meglio i meccanismi alla base delle malattie e dei processi fisiologici.
2. Testare l'efficacia e la sicurezza di potenziali terapie, farmaci o trattamenti.
3. Studiare l'interazione tra diversi sistemi corporei e organi.
4. Esplorare le risposte dei sistemi viventi a vari stimoli ambientali o fisiologici.
5. Predire l'esito di una malattia o la risposta al trattamento in pazienti umani.

I modelli biologici offrono un contesto più vicino alla realtà rispetto ad altri metodi di studio, come le simulazioni computazionali, poiché tengono conto della complessità e dell'interconnessione dei sistemi viventi. Tuttavia, è importante notare che i modelli biologici presentano anche alcune limitazioni, come la differenza di specie e le differenze individuali, che possono influenzare la rilevanza dei risultati ottenuti per l'uomo. Pertanto, i risultati degli studi sui modelli biologici devono essere interpretati con cautela e confermati in studi clinici appropriati sull'uomo.

In genetica, i geni reporter sono sequenze di DNA che sono state geneticamente modificate per produrre un prodotto proteico facilmente rilevabile quando il gene viene espresso. Questi geni codificano per enzimi o proteine fluorescenti che possono essere rilevati e misurati quantitativamente utilizzando tecniche di laboratorio standard. I geni reporter vengono spesso utilizzati negli esperimenti di biologia molecolare e di genomica per studiare l'espressione genica, la regolazione trascrizionale e le interazioni proteina-DNA in vivo. Ad esempio, un gene reporter può essere fuso con un gene sospetto di interesse in modo che l'espressione del gene reporter rifletta l'attività del gene sospetto. In questo modo, i ricercatori possono monitorare e valutare l'effetto di vari trattamenti o condizioni sperimentali sull'espressione genica.

In campo medico, la trasfezione si riferisce a un processo di introduzione di materiale genetico esogeno (come DNA o RNA) in una cellula vivente. Questo processo permette alla cellula di esprimere proteine codificate dal materiale genetico estraneo, alterandone potenzialmente il fenotipo. La trasfezione può essere utilizzata per scopi di ricerca di base, come lo studio della funzione genica, o per applicazioni terapeutiche, come la terapia genica.

Esistono diverse tecniche di trasfezione, tra cui:

1. Trasfezione chimica: utilizza agenti chimici come il calcio fosfato o lipidi cationici per facilitare l'ingresso del materiale genetico nelle cellule.
2. Elettroporazione: applica un campo elettrico alle cellule per creare pori temporanei nella membrana cellulare, permettendo al DNA di entrare nella cellula.
3. Trasfezione virale: utilizza virus modificati geneticamente per veicolare il materiale genetico desiderato all'interno delle cellule bersaglio. Questo metodo è spesso utilizzato in terapia genica a causa dell'elevata efficienza di trasfezione.

È importante notare che la trasfezione non deve essere confusa con la trasduzione, che si riferisce all'introduzione di materiale genetico da un batterio donatore a uno ricevente attraverso la fusione delle loro membrane cellulari.

Le cellule 3T3 sono una linea cellulare fibroblastica sviluppata per la prima volta nel 1962 da George Todaro e Howard Green. Il nome "3T3" deriva dalle iniziali del laboratorio di Todaro (Tissue Culture Team) e dal fatto che le cellule sono state ottenute dalla trecentotreesima piastrella (clone) durante il processo di clonazione.

La dicitura "cellule COs" non è un termine medico comunemente utilizzato o riconosciuto. Tuttavia, potrebbe essere una sigla o un acronimo per qualcosa di specifico in un particolare contesto medico o scientifico.

Tuttavia, in base alla mia conoscenza e alle mie ricerche, non sono riuscito a trovare alcuna definizione medica o scientifica per "cellule COs". È possibile che ci sia stato uno scambio di lettere o un errore nella digitazione del termine.

Se si dispone di informazioni aggiuntive sul contesto in cui è stata utilizzata questa sigla, sarò lieto di aiutare a chiarire il significato.

In medicina, il termine "famiglia multigenica" si riferisce a un gruppo di geni che sono ereditati insieme e che contribuiscono tutti alla suscettibilità o alla predisposizione a una particolare malattia o condizione. Queste famiglie di geni possono includere diversi geni che interagiscono tra loro o con fattori ambientali per aumentare il rischio di sviluppare la malattia.

Ad esempio, nella malattia di Alzheimer a insorgenza tardiva, si pensa che ci siano diverse famiglie multigeniche che contribuiscono alla suscettibilità alla malattia. I geni appartenenti a queste famiglie possono influenzare la produzione o la clearance della beta-amiloide, una proteina che si accumula nel cervello dei pazienti con Alzheimer e forma placche distintive associate alla malattia.

La comprensione delle famiglie multigeniche può aiutare i ricercatori a identificare i fattori di rischio genetici per una particolare malattia e a sviluppare strategie di prevenzione o trattamento più mirate. Tuttavia, è importante notare che l'ereditarietà multigenica è solo uno dei fattori che contribuiscono alla suscettibilità alla malattia, e che altri fattori come l'età, lo stile di vita e l'esposizione ambientale possono anche svolgere un ruolo importante.

In genetica molecolare, un primer dell'DNA è una breve sequenza di DNA monocatenario che serve come punto di inizio per la reazione di sintesi dell'DNA catalizzata dall'enzima polimerasi. I primers sono essenziali nella reazione a catena della polimerasi (PCR), nella sequenziamento del DNA e in altre tecniche di biologia molecolare.

I primers dell'DNA sono generalmente sintetizzati in laboratorio e sono selezionati per essere complementari ad una specifica sequenza di DNA bersaglio. Quando il primer si lega alla sua sequenza target, forma una struttura a doppia elica che può essere estesa dall'enzima polimerasi durante la sintesi dell'DNA.

La lunghezza dei primers dell'DNA è generalmente compresa tra 15 e 30 nucleotidi, sebbene possa variare a seconda del protocollo sperimentale specifico. I primers devono essere sufficientemente lunghi da garantire una specificità di legame elevata alla sequenza target, ma non così lunghi da renderli suscettibili alla formazione di strutture secondarie che possono interferire con la reazione di sintesi dell'DNA.

In sintesi, i primers dell'DNA sono brevi sequenze di DNA monocatenario utilizzate come punto di inizio per la sintesi dell'DNA catalizzata dall'enzima polimerasi, e sono essenziali in diverse tecniche di biologia molecolare.

L'immunoprecipitazione è una tecnica utilizzata in biologia molecolare e immunologia per isolare e purificare specifiche proteine o altri biomolecole da un campione complesso, come ad esempio un estratto cellulare o un fluido corporeo. Questa tecnica si basa sull'utilizzo di anticorpi specifici che riconoscono e si legano a una proteina target, formando un complesso immunocomplesso.

Il processo di immunoprecipitazione prevede inizialmente l'aggiunta di anticorpi specifici per la proteina bersaglio ad un campione contenente le proteine da analizzare. Gli anticorpi possono essere legati a particelle solide, come ad esempio perle di agarosio o magnetic beads, in modo che possano essere facilmente separate dal resto del campione. Una volta che gli anticorpi si sono legati alla proteina bersaglio, il complesso immunocomplesso può essere isolato attraverso centrifugazione o magneti, a seconda del supporto utilizzato per gli anticorpi.

Successivamente, il complesso immunocomplesso viene lavato ripetutamente con una soluzione tampone per rimuovere qualsiasi proteina non specificamente legata. Infine, la proteina bersaglio può essere eluita dal supporto degli anticorpi e analizzata mediante tecniche come l'elettroforesi su gel SDS-PAGE o la spettrometria di massa per identificarne la natura e le interazioni con altre proteine.

L'immunoprecipitazione è una tecnica molto utile per lo studio delle interazioni proteina-proteina, della modifica post-traduzionale delle proteine e dell'identificazione di proteine presenti in specifiche vie metaboliche o segnalazione cellulare. Tuttavia, questa tecnica richiede una buona conoscenza della biologia cellulare e della purificazione delle proteine per ottenere risultati affidabili e riproducibili.

L'RNA interference (RNAi) è un meccanismo cellulare conservato evolutionisticamente che regola l'espressione genica attraverso la degradazione o il blocco della traduzione di specifici RNA messaggeri (mRNA). Questo processo è innescato dalla presenza di piccoli RNA a doppio filamento (dsRNA) che vengono processati in small interfering RNA (siRNA) o microRNA (miRNA) da un enzima chiamato Dicer. Questi siRNA e miRNA vengono poi incorporati nel complesso RISC (RNA-induced silencing complex), dove uno strand del dsRNA guida il riconoscimento e il legame specifico con l'mRNA bersaglio complementare. Questo legame porta alla degradazione dell'mRNA o al blocco della traduzione, impedendo così la sintesi della proteina corrispondente. L'RNAi è un importante meccanismo di difesa contro i virus e altri elementi genetici mobili, ma è anche utilizzato nella regolazione fine dell'espressione genica durante lo sviluppo e in risposta a vari stimoli cellulari.

I danni al DNA si riferiscono a qualsiasi alterazione della struttura o sequenza del DNA che può verificarsi naturalmente o come risultato dell'esposizione a fattori ambientali avversi. Questi danni possono includere lesioni chimiche, mutazioni genetiche, rotture dei filamenti di DNA, modifiche epigenetiche e altri cambiamenti che possono influenzare la stabilità e la funzionalità del DNA.

I danni al DNA possono verificarsi a causa di fattori endogeni, come errori durante la replicazione o la riparazione del DNA, o a causa di fattori esogeni, come radiazioni ionizzanti, sostanze chimiche cancerogene e agenti infettivi.

I danni al DNA possono avere conseguenze negative sulla salute, poiché possono portare a malfunzionamenti cellulari, mutazioni genetiche, invecchiamento precoce, malattie neurodegenerative, cancro e altre patologie. Il corpo ha meccanismi di riparazione del DNA che lavorano continuamente per rilevare e correggere i danni al DNA, ma quando questi meccanismi sono compromessi o superati, i danni al DNA possono accumularsi e portare a effetti negativi sulla salute.

La trasduzione del segnale è un processo fondamentale nelle cellule viventi che consente la conversione di un segnale esterno o interno in una risposta cellulare specifica. Questo meccanismo permette alle cellule di percepire e rispondere a stimoli chimici, meccanici ed elettrici del loro ambiente.

In termini medici, la trasduzione del segnale implica una serie di eventi molecolari che avvengono all'interno della cellula dopo il legame di un ligando (solitamente una proteina o un messaggero chimico) a un recettore specifico sulla membrana plasmatica. Il legame del ligando al recettore induce una serie di cambiamenti conformazionali nel recettore, che a sua volta attiva una cascata di eventi intracellulari, compreso l'attivazione di enzimi, la produzione di secondi messaggeri e l'attivazione o inibizione di fattori di trascrizione.

Questi cambiamenti molecolari interni alla cellula possono portare a una varietà di risposte cellulari, come il cambiamento della permeabilità ionica, l'attivazione o inibizione di canali ionici, la modulazione dell'espressione genica e la promozione o inibizione della proliferazione cellulare.

La trasduzione del segnale è essenziale per una vasta gamma di processi fisiologici, tra cui la regolazione endocrina, il controllo nervoso, la risposta immunitaria e la crescita e sviluppo cellulare. Tuttavia, errori nella trasduzione del segnale possono anche portare a una serie di patologie, tra cui malattie cardiovascolari, cancro, diabete e disturbi neurologici.

Escherichia coli (abbreviato come E. coli) è un batterio gram-negativo, non sporigeno, facoltativamente anaerobico, appartenente al genere Enterobacteriaceae. È comunemente presente nel tratto gastrointestinale inferiore dei mammiferi ed è parte integrante della normale flora intestinale umana. Tuttavia, alcuni ceppi di E. coli possono causare una varietà di malattie infettive che vanno da infezioni urinarie lievi a gravi condizioni come la meningite, sebbene ciò sia relativamente raro.

Alcuni ceppi di E. coli sono patogeni e producono tossine o altri fattori virulenti che possono causare diarrea acquosa, diarrea sanguinolenta (nota come colera emorragica), infezioni del tratto urinario, polmonite, meningite e altre malattie. L'esposizione a questi ceppi patogeni può verificarsi attraverso il consumo di cibi o bevande contaminati, il contatto con animali infetti o persone infette, o tramite l'acqua contaminata.

E. coli è anche ampiamente utilizzato in laboratorio come organismo modello per la ricerca biologica e medica a causa della sua facilità di crescita e manipolazione genetica.

La spettrometria di massa (MS) è una tecnica di laboratorio utilizzata per analizzare e identificare molecole basate sulla misura delle masse relative delle loro particelle cariche (ioni). In questo processo, una campione viene vaporizzato in un vuoto parziale o totale e ionizzato, cioè gli atomi o le molecole del campione vengono caricati elettricamente. Quindi, gli ioni vengono accelerati ed esposti a un campo elettromagnetico che li deflette in base alle loro masse relative e cariche. Un rilevatore registra l'arrivo e la quantità degli ioni che raggiungono diversi punti di deflessione, producendo uno spettro di massa, un grafico con intensità (y-asse) contro rapporto massa/carica (x-asse).

Gli spettrometri di massa possono essere utilizzati per determinare la struttura molecolare, identificare e quantificare componenti chimici in un campione complesso, monitorare i processi biochimici e ambientali, ed eseguire ricerche forensi. Le tecniche di ionizzazione comunemente utilizzate includono l'ionizzazione elettronica (EI), l'ionizzazione chimica (CI) e la matrice assistita laser/desorzione-ionizzazione del tempo di volo (MALDI).

Le proteine batteriche si riferiscono a varie proteine sintetizzate e presenti nelle cellule batteriche. Possono essere classificate in base alla loro funzione, come proteine strutturali (come la proteina di membrana o la proteina della parete cellulare), proteine enzimatiche (che catalizzano reazioni biochimiche), proteine regolatorie (che controllano l'espressione genica e altre attività cellulari) e proteine di virulenza (che svolgono un ruolo importante nell'infezione e nella malattia batterica). Alcune proteine batteriche sono specifiche per determinati ceppi o specie batteriche, il che le rende utili come bersagli per lo sviluppo di farmaci antimicrobici e test diagnostici.

In medicina e biologia, il termine "fenotipo" si riferisce alle caratteristiche fisiche, fisiologiche e comportamentali di un individuo che risultano dall'espressione dei geni in interazione con l'ambiente. Più precisamente, il fenotipo è il prodotto finale dell'interazione tra il genotipo (la costituzione genetica di un organismo) e l'ambiente in cui vive.

Il fenotipo può essere visibile o misurabile, come ad esempio il colore degli occhi, la statura, il peso corporeo, la pressione sanguigna, il livello di colesterolo nel sangue, la presenza o assenza di una malattia genetica. Alcuni fenotipi possono essere influenzati da più di un gene (fenotipi poligenici) o da interazioni complesse tra geni e ambiente.

In sintesi, il fenotipo è l'espressione visibile o misurabile dei tratti ereditari e acquisiti di un individuo, che risultano dall'interazione tra la sua costituzione genetica e l'ambiente in cui vive.

La delezione di sequenza in campo medico si riferisce a una mutazione genetica specifica che comporta la perdita di una porzione di una sequenza nucleotidica nel DNA. Questa delezione può verificarsi in qualsiasi parte del genoma e può variare in lunghezza, da pochi nucleotidi a grandi segmenti di DNA.

La delezione di sequenza può portare alla perdita di informazioni genetiche cruciali, il che può causare una varietà di disturbi genetici e malattie. Ad esempio, la delezione di una sequenza all'interno di un gene può comportare la produzione di una proteina anormalmente corta o difettosa, oppure può impedire la formazione della proteina del tutto.

La delezione di sequenza può essere causata da diversi fattori, come errori durante la replicazione del DNA, l'esposizione a agenti mutageni o processi naturali come il crossing over meiotico. La diagnosi di una delezione di sequenza può essere effettuata mediante tecniche di biologia molecolare, come la PCR quantitativa o la sequenziamento dell'intero genoma.

La relazione struttura-attività (SAR (Structure-Activity Relationship)) è un concetto importante nella farmacologia e nella tossicologia. Si riferisce alla relazione quantitativa tra le modifiche chimiche apportate a una molecola e il suo effetto biologico, vale a dire la sua attività biologica o tossicità.

In altre parole, la SAR descrive come la struttura chimica di un composto influisce sulla sua capacità di interagire con bersagli biologici specifici, come proteine o recettori, e quindi su come tali interazioni determinano l'attività biologica del composto.

La relazione struttura-attività è uno strumento essenziale nella progettazione di farmaci, poiché consente ai ricercatori di prevedere come modifiche specifiche alla struttura chimica di un composto possono influire sulla sua attività biologica. Questo può guidare lo sviluppo di nuovi farmaci più efficaci e sicuri, oltre a fornire informazioni importanti sulla modalità d'azione dei farmaci esistenti.

La relazione struttura-attività si basa sull'analisi delle proprietà chimiche e fisiche di una molecola, come la sua forma geometrica, le sue dimensioni, la presenza di determinati gruppi funzionali e la sua carica elettrica. Questi fattori possono influenzare la capacità della molecola di legarsi a un bersaglio biologico specifico e quindi determinare l'entità dell'attività biologica del composto.

In sintesi, la relazione struttura-attività è una strategia per correlare le proprietà chimiche e fisiche di una molecola con il suo effetto biologico, fornendo informazioni preziose sulla progettazione e lo sviluppo di farmaci.

La regolazione dell'espressione genica nello sviluppo si riferisce al processo di attivazione e disattivazione dei geni in diversi momenti e luoghi all'interno di un organismo durante lo sviluppo. Questo processo è fondamentale per la differenziazione cellulare, crescita e morfogenesi dell'organismo.

L'espressione genica è il processo attraverso cui l'informazione contenuta nel DNA viene trascritta in RNA e successivamente tradotta in proteine. Tuttavia, non tutti i geni sono attivi o espressi allo stesso modo in tutte le cellule del corpo in ogni momento. Al contrario, l'espressione genica è strettamente regolata a seconda del tipo di cellula e dello stadio di sviluppo.

La regolazione dell'espressione genica nello sviluppo può avvenire a diversi livelli, tra cui:

1. Regolazione della trascrizione: questo include meccanismi che influenzano l'accessibilità del DNA alla macchina transcrizionale o modifiche chimiche al DNA che ne promuovono o inibiscono la trascrizione.
2. Regolazione dell'RNA: dopo la trascrizione, l'RNA può essere sottoposto a processi di maturazione come il taglio e il giunzionamento, che possono influenzare la stabilità o la traduzione dell'mRNA.
3. Regolazione della traduzione: i fattori di traduzione possono influenzare la velocità e l'efficienza con cui i mRNA vengono tradotti in proteine.
4. Regolazione post-traduzionale: le proteine possono essere modificate dopo la loro sintesi attraverso processi come la fosforilazione, glicosilazione o ubiquitinazione, che possono influenzarne l'attività o la stabilità.

I meccanismi di regolazione dello sviluppo sono spesso complessi e coinvolgono una rete di interazioni tra geni, prodotti genici ed elementi del loro ambiente cellulare. La disregolazione di questi meccanismi può portare a malattie congenite o alla comparsa di tumori.

La cristallografia a raggi X è una tecnica di fisica e chimica che consiste nell'esporre un cristallo a un fascio di radiazioni X e quindi analizzare il modello di diffrazione dei raggi X che ne risulta, noto come diagrammi di diffrazione. Questa tecnica permette di determinare la disposizione tridimensionale degli atomi all'interno del cristallo con una precisione atomica.

In pratica, quando i raggi X incidono sul cristallo, vengono diffusi in diverse direzioni e intensità, a seconda dell'arrangiamento spaziale e della distanza tra gli atomi all'interno del cristallo. L'analisi dei diagrammi di diffrazione fornisce informazioni sulla simmetria del cristallo, la lunghezza delle bond length (distanze chimiche) e gli angoli di bond angle (angoli chimici), nonché la natura degli atomi o delle molecole presenti nel cristallo.

La cristallografia a raggi X è una tecnica fondamentale in diversi campi della scienza, come la fisica, la chimica, la biologia strutturale e la scienza dei materiali, poiché fornisce informazioni dettagliate sulla struttura atomica e molecolare di un cristallo. Questa conoscenza è cruciale per comprendere le proprietà fisiche e chimiche dei materiali e per sviluppare nuovi materiali con proprietà desiderabili.

In termini medici, le subunità proteiche si riferiscono a uno o più polipeptidi che compongono una proteina complessiva più grande. Queste subunità sono prodotte quando un singolo gene codifica per una catena polipeptidica più lunga che viene poi tagliata enzimaticamente in segmenti più piccoli, o quando diversi geni codificano per diverse catene polipeptidiche che si uniscono per formare la proteina completa.

Le subunità proteiche possono avere funzioni distinte all'interno della proteina complessiva e possono essere modificate post-traduzionalmente in modo diverso, il che può influenzare la loro attività e interazione con altre molecole.

La struttura e la composizione delle subunità proteiche sono spesso studiate utilizzando tecniche di biologia molecolare e biochimica, come l'elettroforesi su gel, la cromatografia e la spettroscopia. L'identificazione e la caratterizzazione delle subunità proteiche possono fornire informazioni importanti sulla funzione, la regolazione e la patologia di una proteina.

In medicina e biologia, le "sostanze macromolecolari" si riferiscono a molecole molto grandi che sono costituite da un gran numero di atomi legati insieme. Queste molecole hanno una massa molecolare elevata e svolgono funzioni cruciali nelle cellule viventi.

Le sostanze macromolecolari possono essere classificate in quattro principali categorie:

1. Carboidrati: composti organici costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, con un rapporto di idrogeno a ossigeno pari a 2:1 (come nel glucosio). I carboidrati possono essere semplici, come il glucosio, o complessi, come l'amido e la cellulosa.
2. Proteine: composti organici costituiti da catene di amminoacidi legati insieme da legami peptidici. Le proteine svolgono una vasta gamma di funzioni biologiche, come catalizzare reazioni chimiche, trasportare molecole e fornire struttura alle cellule.
3. Acidi nucleici: composti organici che contengono fosfati, zuccheri e basi azotate. Gli acidi nucleici includono DNA (acido desossiribonucleico) e RNA (acido ribonucleico), che sono responsabili della conservazione e dell'espressione genetica.
4. Lipidi: composti organici insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici come l'etere e il cloroformio. I lipidi includono grassi, cere, steroli e fosfolipidi, che svolgono funzioni strutturali e di segnalazione nelle cellule viventi.

Le sostanze macromolecolari possono essere naturali o sintetiche, e possono avere una vasta gamma di applicazioni in medicina, biologia, ingegneria e altre discipline scientifiche.

In medicina, il termine "geni fungini" non è comunemente utilizzato o riconosciuto. Tuttavia, in un contesto scientifico e genetico più ampio, i geni fungini si riferiscono ai geni presenti nel DNA dei funghi. I funghi sono organismi eucarioti che comprendono diversi gruppi, come lieviti, muffe e miceti. Il loro genoma contiene informazioni ereditarie essenziali per la loro crescita, sviluppo e sopravvivenza.

I ricercatori studiano i geni fungini per comprendere meglio le basi molecolari della fisiologia dei funghi, nonché per identificare potenziali bersagli terapeutici contro malattie causate da funghi come candidosi, aspergillosi e altri tipi di infezioni micotiche.

In sintesi, i geni fungini sono i segmenti del DNA che codificano le informazioni genetiche necessarie per la crescita, lo sviluppo e la sopravvivenza dei funghi.

... acetiltransferasi Cloramfenicolo acetiltransferasi Serotonina N-acetiltransferasi NatA acetiltransferasi NatB acetiltransferasi ... Alcuni esempi: Istone acetiltransferasi inclusa l'istone acetiltransferasi CBP Colina ... Acetilazione Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acetiltransferasi (EN) ...
La sulfoacetaldeide acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente ...
L'istone acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: acetil- ...
La fosfato acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: acetil ...
La carnitina O-acetiltransferasi (numero EC 2.3.1.7) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la ...
La galattoside O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ... Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galattoside O-acetiltransferasi Portale ...
La amminoglicoside N3'-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente ... N-acetiltransferasi. Un'ampia varietà di antibiotici contenenti l'anello 2-deossistreptamminico possono agire come accettori, ...
La amminoglicoside N6'-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente ...
La omoserina O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ...
La colina O-acetiltransferasi, spesso abbreviata ChAT, è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la ...
La alcol O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: acetil ...
La glicina C-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ...
La arilammina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ...
La glutammato N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ...
La monoterpenolo O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione ...
La tetraidrodipicolinato N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi che catalizza la seguente ...
La lisina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ...
La serina O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ... Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serina O-acetiltransferasi Portale ...
La formato C-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ...
La cloramfenicolo O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente ...
La cortisolo O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ...
La fenilalanina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione ...
La glucosammina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione ...
La imidazolo N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ...
L'N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: acetil-CoA + ...
La deacetilvindolina O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente ...
La maltosio O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ... è un buon substrato per la galattoside O-acetiltransferasi, invece è un cattivo substrato per questo enzima. ^ (EN) 2.3.1.18, ... è uguale alla galattoside O-acetiltransferasi (numero EC 2.3.1.18). Il gruppo acetile è aggiunto esclusivamente alla posizione ...
La tioetanolammina S-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente ...
La aspartato N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ...
La aralchilammina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente ... È diverso dalla arilammina N-acetiltransferasi (numero EC 2.3.1.5). ^ (EN) 2.3.1.5, in ExplorEnz - The Enzyme Database, IUBMB. ...
  • Alcuni esempi: Istone acetiltransferasi inclusa l'istone acetiltransferasi CBP Colina acetiltransferasi Cloramfenicolo acetiltransferasi Serotonina N-acetiltransferasi NatA acetiltransferasi NatB acetiltransferasi Aciltransferasi Acetilazione Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acetiltransferasi (EN) Acetyltransferases, in Medical Subject Headings (MeSH), National Library of Medicine, 2009. (wikipedia.org)
  • Sulla base di queste osservazioni, abbiamo usato la Multiplex Ligation-dependent Probe Amplification (MLPA) per ricercare delezioni che interessano il gene CREB-binding in un paziente con sindrome di Rubinstein-Taybi e abbiamo identificato una delezione in eterozigosi che causa la rimozione di cinque esoni (esoni 17-21) codificanti per il dominio istone acetiltransferasi. (unipa.it)

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "acetiltransferasi"