Macaco4
- Il macaco nemestrino (Macaca nemestrina (Linnaeus, 1766)) è un mammifero primate appartenente alla famiglia dei Cercopithecidae. (wikipedia.org)
- Il macaco delle Mentawai (Macaca pagensis) è un mammifero primate appartenente alla famiglia dei Cercopithecidae. (wikipedia.org)
- La specie, che era stata considerata una sottospecie di Macaca nemestrina, è strettamente imparentata con il macaco di Siberut (Macaca siberu). (wikipedia.org)
- Ci bastano 7 ore di sonno, rispetto alle 14 ore di un macaco nemestrino ( Macaca nemestrina ) e alle 17 di un Microcebus murinus , un lemure del Madagascar. (focus.it)
Sylvanus3
- Inoltre una specie ( Macaca sylvanus , detta comunemente bertuccia) vive nell' Africa nord-occidentale. (wikipedia.org)
- In Europa è presente una sola specie , Macaca sylvanus , diffusa a Gibilterra . (wikipedia.org)
- Conduzione interventi primatologici di miglioramento della detenzione, sostegno, riabilitazione psicosociale e reinserimento in gruppo nei confronti dei Macaca sylvanus ospiti del C.R.A.S. Centro di Recupero Animali Selvatici di Bernezzo-Cuneo (dal 2007 ad oggi). (ben-essere-scimmie.it)
Cattività1
- La gestione degli animali in cattività ha posto e pone tutt'oggi numerose problematiche legate al loro benessere. (devriesboeken.nl)
Colin Groves1
- EN ) Colin Groves , Macaca , in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. (wikipedia.org)
Genere2
- Macaca Lacépède , 1799 è un genere di primati della famiglia Cercopithecidae . (wikipedia.org)
- Il genere Macaca comprende 22 specie [1] e numerose sottospecie . (wikipedia.org)
Benessere1
- Consulente del Parco Faunistico L'Oasi degli Animali , sito in San Sebastiano da Po (TO), per lo studio etologico, il miglioramento del benessere psicosociale e la ricollocazione dell'individuo di Macaca nemestrina ivi ospite (dal 2014 al 2016). (ben-essere-scimmie.it)
Vegetali1
- Si ciba soprattutto di frutta, ma la dieta può includere vegetali e animali di piccola taglia. (wikipedia.org)
Studi1
- Filippo Racioppi, Senior Technician presso la SDSV , in collaborazione con il Prof. Fabio Luzi del Dipartimento di Scienze Animali dell'Università degli Studi di Milano e la Dott.ssa Veronica Redaelli del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università degli Studi di Bologna. (ben-essere-scimmie.it)